sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    solitaire du figaro    ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

UFO22

Ufo 22: spettacolo puro alla terza tappa della Turbocup a Riva del Garda

ufo 22 spettacolo puro alla terza tappa della turbocup riva del garda
redazione

La Turbocup 2025 ha fatto tappa a Riva del Garda regalando un fine settimana di regate vibranti, ricche di tecnica e fatica. Alla Fraglia Vela Riva del Garda, venti equipaggi si sono dati battaglia in sei prove impegnative, rese ancora più esigenti da un vento teso tra i 15 e i 20 nodi che ha richiesto concentrazione, precisione e resistenza fisica da parte di tutti i partecipanti.

A spuntarla in questa terza tappa è stata ancora una volta Pura Vida (Parisi, Gandini, Zermini, Battistoli – Fraglia Vela Malcesine), che ha brillato con una regata solida e perfetta. Su tutte, memorabile la partenza in boa mure a sinistra durante la quarta prova, con cui ha tagliato davanti a tutta la flotta e preso immediatamente il comando della gara.

Al secondo posto Speedy (Marco Schirato, Michele Schirato, Lorenzo Azzi, Paola Kirchmayr – CVG), che ha chiuso con una prestazione costante e concreta sotto ogni raffica.

Sul podio, al terzo posto, Lulù (Tea Faoro, Federica Perbellini, Laura Gualandris, Emanuele Zampieri – Verbano Yacht Club), che non ha sbagliato nulla, registrando rimonte spettacolari grazie a uno dei passi più veloci di tutta la flotta. Una performance che ha lasciato il segno per continuità e controllo.

I giri di vento frequenti hanno reso il campo meno scontato del solito, premiando chi ha saputo mantenere sangue freddo e lucidità in ogni fase di gara.

Nella classifica Timoniere Armatore, la tappa di Riva segna un punto di svolta: Speedy (Marco Schirato) si aggiudica la vittoria parziale, seguito da Lulù (Tea Faoro), mentre al terzo posto si conferma Deghejo (Alessandro Lotto, Bellico, Di Salle, Colombi – Acquafresca Sport Center).

Con tre tappe alle spalle, la classifica generale della Turbocup è ora cortissima: nessun verdetto è certo e ogni punto può ribaltare la situazione. La costante scalata di Lulù, ora al comando anche della classifica Timoniere Armatore per la prima volta, ha portato nuova energia e imprevedibilità al circuito.

La direzione di regata ha saputo condurre con efficienza e autorevolezza lo svolgimento delle prove, gestendo con equilibrio anche due richiami generali. Ottima, come sempre, l’organizzazione della Fraglia Vela Riva, puntuale e reattiva sia in acqua che a terra.

Sabato sera, sulla terrazza della Fraglia Vela, gremita e coinvolgente, gli equipaggi hanno condiviso emozioni e sorrisi con lo sponsor Sei Terre, l’imprenditrice Anna Rizzi e due ospiti d’eccezione: il plurimedagliato velista olimpico Torben Grael e sua figlia Martine Grael, a sua volta campionessa olimpica. Una presenza che ha impreziosito la serata, lasciando a tutti un ricordo indimenticabile.

Ora lo sguardo è puntato su Torbole, dove a luglio andrà in scena il Campionato Europeo, ma sarà la tappa conclusiva a Lovere, sul Lago d’Iseo a settembre, a decidere il titolo. Con la classifica più corta che mai, l’ultima regata sarà decisiva.

E se il vento sostenuto mette alla prova, sa anche regalare emozioni autentiche: nonostante le onde, la fatica e i vestiti fradici, la banchina era illuminata dai sorrisi adrenalinici di tutti gli equipaggi. Le planate a 14 nodi e le manovre al cardiopalma hanno lasciato in tutti la sensazione inconfondibile di aver vissuto qualcosa di speciale.

 


25/06/2025 00:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci