venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

La 151 Miglia-Trofeo Cetilar

la 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Sono già 60 le barche iscritte alla prossima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura organizzata da un comitato formato da Yacht Club Punta Ala, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e Yacht Club Livorno, con la sponsorizzazione della casa farmaceutica Pharmanutra attraverso il suo brand Cetilar®.
Tappa fondamentale del Campionato Italiano Offshore e del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che partirà da Livorno nel pomeriggio di giovedì 1 giugno per concludersi a Punta Ala dopo una suggestiva navigazione di circa 151 miglia tra le isole dell’Arcipelago toscano, giunge alla sua ottava edizione in un costante crescendo di popolarità e rappresenta ormai un vero e proprio “must” per tutti gli appassionati di vela d’altura, ma non solo.
Grazie al suo intenso calendario di attività collaterali, infatti, la 151 Miglia non è più solo una regata, ma un evento che coinvolge migliaia di appassionati: da chi la vive a bordo di una barca a vela, che si tratti di un professionista del mare o di un velista amatoriale, a chi la segue sui social o attraverso i numerosi appuntamenti organizzati tra Livorno, il Porto di Pisa - le due location dove le barche saranno ormeggiate prima della partenza - e il Marina di Punta Ala, il porto turistico che accoglierà scafi ed equipaggi a fine regata e che ospiterà, nella serata di sabato 3 giugno, la rinomata festa in riva al mare aperta a tutti i partecipanti.
Al momento, come già evidenziato, il numero di barche che hanno già formalizzato la propria iscrizione ha raggiunto quota 60, in linea con le ultime edizioni che hanno vissuto un crescendo costante di partecipazione, arrivando a toccare, l’anno scorso, quota 208 scafi iscritti (poi diventati 175 effettivi alla partenza). Un numero destinato a crescere nelle prossime settimane, quando inizieranno ad aggiungersi tutti gli scafi di punta del panorama italiano dell’altura, che hanno già manifestato il proprio interesse in quello che è considerato un appuntamento imperdibile della stagione in Mediterraneo.
“Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato il Bando di Regata on line e distribuito agli armatori dell’Unione Vela d’Altura Italiana il nostro magazine ufficiale, che rappresenta un vademecum per chiunque voglia partecipare a questa grande festa del mare che è la 151 Miglia”, ha dichiarato Roberto Lacorte, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Pharmanutra, nonché Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa e armatore-regatante al timone del Vismara Mills 62RC SuperNikka. “Invito tutti gli interessati a iscriversi quanto prima, perché stiamo avendo dei riscontri notevoli e anche quest’anno c’è il rischio che si debba mettere un tetto alle iscrizioni, per garantire a tutti i partecipanti il nostro solito, alto livello di ospitalità”.
“Ogni edizione della 151 Miglia incoraggia ad aspettative diverse e quest'anno, oltre alla già cospicua richiesta di iscrizioni, aspettiamo i Maxi che hanno dimostrato grande interesse richiedendo d’inserire la 151 Miglia nel loro circuito”, ha aggiunto il Presidente dello YC Punta Ala Alessandro Masini. “La loro presenza sarà sicuramente di stimolo per i Maxi già presenti negli scorsi anni, ma anche per tutti quelli che pur più piccoli cercheranno di stargli il più vicino possibile.
 Condivido quanto già detto da Roberto: affrettatevi all’iscrizione, perché potremmo esser costretti a porre un limite”.
Da segnalare, tra le novità di questa edizione 2017, il lancio della nuova, attesa APP della 151 Miglia, realizzata da Calabughi per IOS e Android, e disponibile in download gratuito da fine marzo: si tratta di un nuovo, fondamentale strumento attraverso il quale l’organizzazione terrà aggiornati, in tempo reale, tutti i partecipanti, con news, info logistiche, aggiornamenti meteo, messaggi push con alert per i principali appuntamenti prima e dopo la regata, curiosità di colore e la massima interazione con il sito della regata, oggetto, nei prossimi giorni, di un profondo restyling. Attraverso l’APP, inoltre, i contenuti multimediali di ogni partecipante potranno essere facilmente condivisi nella community on line della regata.
La 151 Miglia, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dell’Unione Vela d’Altura Italiana e di World Sailing, è organizzata da un comitato formato da YC Punta Ala, YC Repubblica Marinara di Pisa e YC Livorno, con la collaborazione di Marina di Punta Ala e Porto di Pisa, la sponsorizzazione di Pharmanutra con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, SLAM e Devitalia, il patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Pisa, Livorno e Castiglione della Pescaia. Ulteriori informazioni sul sito www.151miglia.it


10/03/2017 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci