domenica, 9 novembre 2025

151 MIGLIA

La 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2017

la 151 miglia trofeo cetilar 2017
redazione

Sulla scia del successo di partecipazione e di gradimento riscontrato l’anno scorso, anche in questo 2017 la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è tornata a Milano, nella suggestiva location del Flagship Store di Rigoni di Asiago, per presentare la sua attesa, ottava edizione.
Partner della regata organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Punta Ala, Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e Yacht Club Livorno - insieme al main sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica Pharmanutra, a Devitalia e SLAM - Rigoni di Asiago, per il terzo anno al fianco della 151 Miglia, ha trasformato ieri sera il suo store in un esclusivo angolo di mare perfettamente inserito nella metropoli milanese. Un punto di riferimento per tutti gli appassionati di mare e di vela, che si sono così ritrovati dalle ore 20 e per buona parte della serata, a parlare di barche e soprattutto di 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regina delle regate d’altura in Mediterraneo. Un evento che in soli sette anni ha battuto qualsiasi record di partecipazione, con un totale di 208 scafi iscritti l’anno scorso e una flotta che ad oggi, quando manca più di un mese alla partenza prevista da Livorno per il pomeriggio di giovedì 1 giugno, può già contare su una flotta di ben 132 imbarcazioni iscritte, divise nei due raggruppamenti ORC International e IRC. Un numero davvero eccezionale, che conferma il valore della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, premiando, contestualmente, gli sforzi di un Comitato Organizzatore che non conosce pause e che lavora costantemente per garantire il meglio a tutti i partecipanti.  
“Ho vissuto personalmente l'emozione del velista”, racconta Andrea Rigoni, Amministratore Delegato dell'azienda di Asiago, sottolineando il profondo legame che ormai lo lega alla 151 Miglia. “E questa esperienza mi ha fatto entrare in questo mondo con grande entusiasmo. Noi della Rigoni di Asiago siamo sempre stati vicini allo sport, soprattutto a quelli in cui la natura mette alla prova non solo l'abilità degli atleti ma anche il loro profondo rispetto per l'ambiente. Andar per mare è un'avventura meravigliosa che, se mi permettete, vorrei paragonare a quella che noi viviamo in azienda ogni giorno proprio assecondando i ritmi della natura e rendendola viva attraversi i nostri prodotti. A tutti gli ospiti che stasera sono qui, in questo spazio che rispecchia la nostra filosofia, voglio non solo dare il benvenuto, ma anche rivolgere il mio grazie per portare avanti con successo lo sport della vela, rendendolo sempre più accessibile a chi fino ad ora lo ha solo sognato”.
La serata, che è andata avanti sulle note della musica del DJ Maurizio Di Maggio di Radio Montecarlo, partner della regata, è stata introdotta dalle parole di Roberto Lacorte e Alessandro Masini, rispettivamente Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa e dello YC Punta Ala, che hanno illustrato tutte le novità della 151 Miglia 2017, invitando gli appassionati ad affrettarsi con le iscrizioni – è possibile un tetto massimo di iscritti per garantire sicurezza e piena assistenza a tutti i partecipanti – e a non perdersi gli aggiornamenti in tempo reale che quotidianamente vengono pubblicati sul sito e i profili social della regata. 
Alla serata, che si è conclusa con una raccolta fondi da destinare in beneficenza e un’estrazione di una serie di premi messi in palio dagli sponsor, erano presenti, oltre ai tanti amici della 151 Miglia-Trofeo Cetillar e a numerosi esponenti della stampa e della vela meneghina, anche i rappresentanti degli sponsor, a partire da Federico Repetto, Chief Inspiration Officer di Slam, che in merito alla 151 Miglia ha dichiarato: "Una rotta stimolante, imprevedibile, dove le scelte strategiche sono fondamentali per vincere. Un team di appassionati che, con dedizione, entusiasmo e impegno, ha fatto crescere in maniera esaltante l’evento. Non per niente Slam dalla prima edizione supporta e condivide la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d'altura che è cresciuta fino a contare 200 barche in uno scenario mozzafiato che parte da Livorno e fa rotta verso la Giraglia, per arrivare a Punta Ala. Orgogliosamente, come la prima volta. Ci vediamo dall'1 al 3 di giugno".
Tappa fondamentale del Campionato Italiano Offshore e del circuito del Mediterranean Maxi Offshore Challenge organizzato dall’IMA, l’Associazione Internazionale dei Maxi Yachts, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar, che si corre sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dell’Unione Vela d’Altura Italiana e di World Sailing, come già anticipato partirà da Livorno l’1 giugno per concludersi a Punta Ala dopo una suggestiva navigazione tra le isole dell’Arcipelago toscano. Due le location dove le barche saranno ormeggiate prima della partenza – Livorno e il Porto di Pisa – mentre il marina di Punta Ala accoglierà scafi ed equipaggi a fine regata e ospiterà, nella serata di sabato 3 giugno, la rinomata festa in riva al mare aperta a tutti i partecipanti. 


21/04/2017 13:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci