mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

J24

J24: tutta l'attività del fine settimana

Anche nel week end appena concluso gli agguerriti equipaggi delle Flotte J24 della Penisola sono stati impegnati su più campi di regata: sono, infatti proseguiti i Campionati Invernali in programma nelle acque di Cala Galera, La Spezia, Fiumicino, Santa Margherita e Mandello del Lario.

La Flotta J24 dell’Argentario ha portato a termine regolarmente altre due prove del XXXIV Campionato Invernale di Cala Galera manifestazione organizzata dal Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con il Marina Cala Galera, l’Associazione J24 e l’U.V.A.I (cn il patrocinio del Comune di Monte Argentario) e articolata su due manches che si svolgono nelle acque antistanti il porto di Cala Galera -Porto Ercole, Monte Argentario, Grosseto- ed isole vicine.
Nella prima regata di giornata è stato l’ungherese Raggio Verde di Kovacs Zoltan ad avere la meglio su Marmellata JJ di Anna Sargenti e su Coco di Carmelo Savastano, mentre nella seconda è stato Avoltore del Capoflotta Massimo Mariotti a lasciare nella scia l’ungherese Saben e Tuoni & Fulmini di Paolo Perinelli.
La classifica provvisoria stilata al termine della sesta prova della seconda manches (con uno scarto) vede al comando Avoltore (24 punti) seguita da Indiana J (27,4) di Santarcangelo, L’Emilio (30,4 punti) di Lilla della Monica, Sprizzi e sprazzi (40) di Riccardo Moizo, Coco (43,7), Saben (52), Tuoni e Fulmini (55,4), Dumbo (56,1), Dominando Impro (61,7) e Raggio Verde (83).

Tutto regolare anche per la Flotta del Golfo dei Poeti scesa in acqua sia sabato che domenica per la seconda tappa del Campionato di Primavera organizzato dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo (CV La Spezia,, CDV Erix, LNI La Spezia, Forza e Coraggio, LNI Lerici e Assovela) e articolato su tre week end (la manifestazione si concluderà, infatti il 7 e l’8 marzo).
Ben sei e di buon contenuto tecnico le regate disputate come da programma nella zona antistante la diga foranea del golfo di La Spezia e caratterizzate da condizioni meteomarine buone, vento da sud intorno ai 5 – 6 nodi: nelle prima giornata le vittorie sono andate La Possente della SVMM (protagonista delle prime due prove) e a Folaga, sempre della SV della Marina Militare di Spezia.
In quella seguente, invece, Folaga non ha lasciato chanches agli avversari aggiudicandosi tutte e tre le regate.
Al termine delle prime dieci prove la classifica provvisoria (con due scarti) vede al comando Folaga della SVMM (13 punti) seguita da La Possente (SVMM e 15 punti), Giuseppe Verdi di Marco Equi (33), Coccoè (34), Levriere e Jamaica, reduce dal successo alla Primo Cup di Montecarlo ma assente in questo fine settimana.
Il Comitato di regata ha ancora una volta coinvolto Sandro Gherarducci (che ha diretto le prove di sabato), Roberta Talamoni (responsabile di domenica), Giorgio Balestrero, Luigia Massolini, Luigi Porchera, Massimo Lunardini, Pier Maria e Giusteschi Conti (che potranno alternarsi nel corso delle varie prove) mentre il Comitato per le proteste è costituito da Pier Maria Giusteschi Conti, Roberta Talamoni, Enrico Podestà. Come sempre indispensabili ed efficaci per la posa dei campi di regata, il nostromo del velico Pino Basso e Roberto Taras.

La Flotta J24 di Roma aveva, invece, in programma una nuova tappa del XXVIII Campionato Invernale di Roma -Trofeo Tione ben organizzato dal Circolo Velico Fiumicino.
A parlarci dell'ottava giornata di Campionato è Marco Maurizi “Il week end appena concluso vede il ritorno alla vittoria di NovantaseiGradi (ex Avoltore) e BBJ che aggancia Gingerin'up in classifica generale dietro a Priorima che prende la testa grazie alla costanza dei due secondi posti di giornata. Il gioco delle correnti, il vento e qualche incrocio con i Classe Crociera hanno dato vita a due regate ricche di “sorpassi” ed arrivi in volata. Subito dietro i primi quattro da segnalare le due promettenti prestazioni dell'equipaggio femminile di Sventola. Un grazie alla pazienza del Comitato e dei regatanti che ha permesso al maestrale di stabilizzarsi per la seconda prova dopo che la prima si era corsa con un grecalino di 5 nodi scarsi. A due giornate dal termine (quattro potenziali regate) si annuncia un finale di campionato avvincente e combattuto in vista della "stagione calda" che qui comincia con il Trofeo Tirreno in programma i prossimi 28 e 29 Marzo.

Nel fine settimana hanno anche preso il via due nuovi Campionati Invernali.
La Flotta J24 di Genova-Portofino che ha infatti regatato nelle giornate di sabato e domenica per le prime due manches del consolidato Campionato Invernale Santa Margherita organizzato dalla locale Lega Navale e presentato lo scorso 7 febbraio nella splendida cornice di Villa Durazzo.
Bel tempo e arietta leggera hanno caratterizzato le quattro prove disputate: la classifica provvisoria stilata al termine del primo fine settimana vede al comando Finalmente di Olga Finollo seguita da Bel Colpo del CapoFlotta di Genova – Portofino Gian Maria Pantella e da Indaffarà di Marcello Venturini.
Il Campionato Invernale Santa Margherita proseguirà nelle giornate dell’8 e 22 marzo e si concluderà il 4 aprile.

Nelle acque di Mandello del Lario ha, invece, preso il via con due splendide giornate di sole e vento il Campionato Invernale perfettamente organizzato dalla Lega Navale di Mandello del Lario e valido anche come Campionato zonale della Flotta J24 Lario.
Sabato con un clima stupendo, quasi primaverile, e una brezza termica (la Breva) sui 12/ 15 nodi si sono svolte due prove, mentre domenica una Breva piu sostenuta sui 15/18 nodi ha permesso il regolare svolgimento di tre regate.
Ivano Anghileri con la sua Vilja ha letteralmente sbaragliato i dodici agguerriti avversari imponendosi in tutte e cinque le regate disputate e portandosi saldamente al comando della classifica provvisoria che vede in seconda posizione Belfagor di Giuseppe Perego (2,2,5,6,2 i suoi parziali) e in terza il padrone di casa Bella Storia di Mario Gambarini (3, 4, 2, 5, 4). Seguono Papere a Bordo di Alberto Cattaneo, Marta di Chiara Tagliaferri, Caracollo di Pierluigi Colombo, Sir Brandolph di Riccardo Sestetti, Via Col Vento di Mauro Benfatto, Bruschetta di Sergio Agostani, Biberon di Davide Beretta, Maly X di Marco Nova, Mollicadi Simonluca Mendrinos Simonluca e My J di Giuseppe Nava.
Le regate (sono previste un massimo di tre prove al giorno con la possibilità di recuperare od anticipare un’ulteriore prova) proseguiranno il 7, 28 e 29 marzo, il 4 e 5 aprile, per un massimo di 21 gare.
Il CapoFlotta del Lario, Giuseppe Perego, ricorda che sabato 28 febbraio alle ore 14.30 presso la Villa Guzzi (sede del Coni) in via Allo Zucco a Lecco, l'Ufficiale di regata internazionale Roberto Pedriali terrà l’analisi delle nuove regole di regata e in marzo la tuning session.

Il prossimo week end avrà come protagonisti gli equipaggi della Flotta laziale di Anzio – Nettuno che, dopo numerosi rinvii causati dalle avverse condizioni meteo, saranno impegnati nella nona e terzultima tappa (seconda manches) del XXXIV Campionato Invernale organizzato dal Comitato dei Circoli del Golfo di Anzio e Nettuno (costituito dal Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere, Nettuno Yacht Club - Marina di Nettuno, LNI sez. Anzio, Borgo Marinaro Yachting Club - Marina di Nettuno) in collaborazione con la Sezione Velica Marina Militare e la Half Ton Class Italia (il Comitato di Regata sarà presieduto da Mario de Grenet). Nelle acque del litorale di Cervia-Milano Marittima, invece, la Flotta della Romagna disputerà l’ultima tappa del Campionato Invernale Monotipi - Memorial Stefano Pirini: dopo 13 prove e 3 scarti è Kismet con 17 punti a condurre la classifica generale seguito da Capitan Nemo a 20 punti, L’Allegro Bevitore a 26 e l’equipaggio di Maccaferri a 35.


25/02/2009 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci