Dicembre è mese di bilanci. Si tirano le somme di una stagione ricca di soddisfazioni per il Gybeset Sailing Team del Club Nautico Arzachena. Al giro di boa del lungo calendario di regate organizzato fino al prossimo mese di aprile dallo Yacht Club Quartu Sant’Elena in collaborazione con Scuola Italia in Vela di Franco e Cino Ricci, Sardares, con Aurelio Bini al timone, conquista il titolo di campione d’inverno per la classe J24 nella terza edizione dell’ OPEL CUP.
Le due regate di domenica, accompagnate da 20-22 nodi di maestrale, si sono svolte nel campo di regata sempre più affollato di fronte al Porto Turistico di Marina di Capitana.
Per la classe J24 sono più di venti le barche in gara, ma circa settanta quelle presenti tra le varie categorie ammesse dal bando. Facile, perciò, lasciarsi sfuggire le “buone occasioni” o trovarsi ostacolati nelle manovre da altri partecipanti, soprattutto dai prestanti Melges 24 che a gran velocità lasciano raramente corridoi liberi.
Dopo la falsa partenza di mezzogiorno è subito Sardares a condurre la gara seguito da un agguerrito Dolphins, timonato da Davide Gorgerino. Lo scafo dell’armatore Amos Multineddu, del Circolo Nautico La Caletta, riprende a gran sorpresa sul finale e colma il distacco conquistando un primo piazzamento di fronte ai portacolori del CNA.
Soltanto quinto il superfavorito Botta Dritta, orfano questo week end del suo Timoniere Di Fraia e del tattico Montella.
Anche la seconda regata sembra avviarsi al medesimo epilogo della precedente. Ma Dolphins, sempre in testa, è marcato stretto da Aurelio Bini che sul finale restituisce il colpo e taglia per primo la linea d’arrivo. Un primo e un secondo piazzamento, quindi, per il team di Arzachena che ora conduce la classifica generale con 14 punti.
Terzi in entrambe le regate i giovani cagliaritani di Ornella all’Attacco normalmente impegnati sui 4.20.
Si conferma una giornata difficile per il Maddalenini di Botta Dritta che subiscono alla fine della seconda regata un pesante danno allo scafo a causa di uno scontro con Wile & Coyote, timonato da Alberto Gai. Il risultato è in mano ai giudici che risolvono la protesta accordando agli offesi un terzo posto “a tavolino”. La classifica di fine anno chiude per loro con un secondo posto.
Degne di nota ancora una volta le prestazioni di Salvatore Orecchioni e del suo tattico Tonino Chessa, rappresentanti il sodalizio arzachenese, che su Nord Est danno vita a grandi recuperi malgrado le partenze davvero lente in entrambe le gare. Due 4° posti per loro che gli consentono, fino ad oggi, di tenere saldo un posto sul podio.
Dopo la pausa natalizia gli scafi toccheranno di nuovo il mare per l’appuntamento dell ‘ undici gennaio in occasione della quarta tappa di questa entusiasmante OPEL CUP.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere