E’ il benacense Fabio de Rossi con la sua Ita 489 Valhalla (portacolori del C.N. Brenzone, ocs, 2,1,3,3,4 i parziali e 13 i punti) ad aggiudicarsi la penultima tappa del Circuito Nazionale J24 anticipando di un solo punto il triestino Fabio Apollonio con Ita 371 Joc (S Triestina della Vela, 2,1,3,4,4,6 i parziali).
Al terzo posto, invece, a pari punteggio (16 punti), il padrone di casa Antonio Antonelli con Ita 424 (Circolo Nautico Cervia Amici della Vela) e il Capo Flotta J24 della Romagna, Guido Guadagni con ITA 400 Capitan Nemo (C V Ravennate).
Sei le regate svolte regolarmente nel tratto di mare antistante la spiaggia di Milano Marittima sotto la perfetta regia del Circolo Nautico Cervia Amici della Vela.
“Le previsioni meteo si sono avverate ma nonostante il poco vento, siamo riusciti ugualmente a portare a termine tutte le sei prove in programma offrendo spettacolo e divertimento agli equipaggi e ai loro accompagnatori.” ha spiegato il Capo Flotta J24 della Romagna, Guadagni “La giornata di sabato è stata caratterizzata da vento da levante con un intensità di 7 nodi mentre domenica abbiamo fatto la prima prova con il maestrale e, dopo aver aspettato la termica del pomeriggio, è stato possibile disputare altre due regate con una leggera brezza di scirocco. Alla fine si è imposto De Rossi seguito da Apollonio ma, fino all'ultima prova ci siamo giocati il podio a quattro barche.
Vedendo la classifica si può, infatti, notare il grande equilibrio degli equipaggi a dimostrazione del loro buon livello. Ottimo il Comitato di Regato che ha saputo sfruttare al meglio il poco vento posizionando sempre il capo di regata perfettamente.
Adesso, archiviata la tappa nazionale J24, la Flotta di Romagna ripartirà domenica prossima con il Campionato Invernale Memorial Pirini.” Per quanto riguarda invece il Circuito Nazionale J24 (iniziato lo scorso mese di febbraio con la Primo Cup nelle acque monegasche, era proseguito con Pasquavela a Porto S.Stefano, il Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, il Campionato Nazionale a Cannigione-Arzachena e la Coppa Italia a Taranto di fine settembre), la settima ed ultima tappa si svolgerà come sempre a Lecco (dal 1° al 4 novembre) in occasione del tradizionale 38° Campionato Invernale Interlaghi - Trofeo Credito Valtellinese organizzato dalla Società Canottieri Lecco 1895.
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata