L’estate 2018 di Italo continua ad essere ricca di novità: da domani 5 luglio infatti le città di Pompei e Sorrento saranno collegate al network dell’Alta Velocità da Italobus, servizio intermodale rotaia – gomma di Italo, con 5 collegamenti giornalieri.
I viaggiatori Italo potranno utilizzare la stazione di Napoli Afragola come snodo intermodale, arrivando qui in treno e salendo poi sui bus targati Italo per andare a Pompei o Sorrento. Tutto questo con la comodità di un unico biglietto, valido per entrambi i mezzi, consentendo di viaggiare col massimo dei servizi sia in treno che in pullman.
Queste due nuove località saranno servite da Italo per favorire gli spostamenti dei numerosi turisti per il periodo estivo ed autunnale, ma non solo: anche gli abitanti del posto potranno utilizzare questo servizio per raggiungere le numerose città collegate dai treni Italo.
Visitare le meravigliose spiagge di Sorrento e le bellezze degli Scavi di Pompei, patrimonio UNESCO dal 1997 e terzo sito museale statale più visitato in Italia nell’anno 2016 (con più di 3 milioni di visitatori), diventerà così più semplice. Ci saranno 3 servizi in partenza da Napoli Afragola alle 8:55 (arrivo a Pompei alle 9:40 e a Sorrento alle 10:45), alle 13:30 (arrivo a Pompei alle 14:20 e a Sorrento alle 15:25) e alle 18:30 (arrivo a Pompei alle 19:20 e a Sorrento alle 20:25); in questo modo chi partirà da Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze e Roma potrà trovare una comoda coincidenza bus per godersi le attrazioni delle città campane.
Per chi invece da Sorrento o Pompei vorrà partire per raggiungere le diverse destinazioni collegate dai treni Italo ci saranno 2 collegamenti quotidiani: da Sorrento alle 11:15 (12:15 da Pompei e arrivo ad Afragola alle 13:10) ed alle 16:15 (17:15 da Pompei e arrivo alle 18:10 ad Afragola).
Ancora una volta Italo mette a disposizione i propri mezzi per avvicinare i cittadini all’alta velocità, crescendo particolarmente in Campania, regione d’Italia ricca di tradizioni culinarie e opere d’arte che richiamano ogni anno visitatori da tutta Italia e anche dall’estero. Nello specifico Italobus ha ampliato il proprio network in Campania: a partire dal 14 giugno è stato attivato il servizio fra
Afragola e le città di Caserta e Benevento e adesso entreranno a farne parte anche Sorrento e Pompei, città che già nel 2016 aveva visto Italo impegnarsi in un progetto di crowdfunding per raccogliere fondi dedicati al restauro del Cubiculum numero 3 della Domus del Centauro.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra