domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

PREMI

Italian Shipping Awards: Costa Crociere, premiato impegno per la salvaguardia ambientale

Costa Crociere, primo gruppo turistico italiano e compagnia n.1 in Europa, è stata premiata come miglior compagnia per il suo impegno nella salvaguardia ambientale nel corso della seconda edizione degli Italian Shipping Awards.

La cerimonia di consegna dei premi si è svolta con una serata di gala nella Stazione Marittima di Genova, a cui hanno partecipato oltre 400 personalità del mondo dello shipping nazionale ed internazionale. Gli Italian Shipping Awards sono i riconoscimenti annuali istituiti da Lloyd’s List, il quotidiano londinese più antico e prestigioso dello shipping mondiale, per premiare l’eccellenza raggiunta dal settore marittimo italiano a livello globale. La giuria che ha deciso l’assegnazione dei premi era composta da 10 esperti internazionali del settore.

Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere, ha dichiarato: “L’impegno ambientale non è solo una priorità morale per noi, ma un valore concreto che i nostri Ospiti riconoscono ed apprezzano, diventando quindi anche un fattore strategico. Costa Crociere, andando al di là delle regolamentazioni sempre più vincolanti in materia, sta facendo molto, e con successo, per essere all’avanguardia in questo settore, come conferma il premio dell’Italian Shipping Awards.”

Se nel corso della prima edizione dell’Italian Shipping Awards, tenutasi a Napoli, Costa Crociere era stata riconosciuta come miglior compagnia di crociere , nella seconda edizione genovese del premio la leadership della compagnia è stata estesa alla protezione dell’ambiente, che vede la compagnia italiana protagonista da oltre 10 anni.

Costa Crociere è leader nel rispetto ambientale perché volontariamente applica alle sue navi delle regole ancora più restrittive delle leggi e dei regolamenti (locali, nazionali ed internazionali) vigenti in materia. Questo impegno è stato riconosciuto nel 2004 dal RINA con il “B.E.S.T. 4” , il sistema integrato di quattro certificazioni volontarie che comprende anche la ISO 14001, e dalla notazione Green Star del RINA, assegnata a tutta la flotta, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.

Gli importanti risultati ottenuti da Costa Crociere in campo ambientale nel corso del 2009 saranno documentati e descritti nel Bilancio Socio Ambientale, pubblicato entro fine anno, e si possono così anticipare:

- riduzione del 9% (rispetto al 2008) del consumo di carburante in rapporto alle distanze percorse e alla capacità della flotta con conseguente riduzione di CO2 prodotta. Riduzione (-24%) della produzione di gas ad effetto serra derivante dall’utilizzo di refrigeranti, nonché riduzione della produzione di gas lesivi della fascia di ozono (-9%).

- la gestione dei rifiuti a bordo ha permesso di ottenere i seguenti risultati: ulteriore riduzione del garbage prodotto per persona al giorno (circa -9% sul 2007) e della produzione di rifiuti speciali (-14% su 2008). Sulle navi della flotta viene effettuata la raccolta differenziata per il 100% dei rifiuti solidi di bordo e nessun rifiuto speciale viene mai scaricato in mare. Una speciale attenzione viene riservata al riciclo dei rifiuti, in relazione al quale Costa promuove nei vari porti accordi e progetti ad esso finalizzati.

La flotta Costa è tra le più avanzate al mondo, sia nella progettazione che nella gestione, per la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico. Le ultime navi entrate a far parte della flotta, Costa Luminosa e Costa Deliziosa, insieme alla futura ammiraglia Costa Favolosa, in costruzione presso gli stabilimenti di Fincantieri a Marghera (Venezia) e in consegna nell’estate 2011, sono le prime navi in Italia e tra le prime al mondo a essere predisposte per il “cold ironing”, il sistema che permette alle navi ferme in banchina di ricevere la corrente da terra, senza dover tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo.

L’impegno sociale e ambientale di Costa Crociere si concretizza anche attraverso importanti partnership. Dal luglio 2005 Costa Crociere è al fianco del W.W.F. (World Wildlife Fund) Italia per la protezione e la salvaguardia del mare. Dal 2009 la partnership è dedicata ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo e in questo ambito a luglio scorso Costa ha aderito, come prima e unica compagnia di crociere al mondo, alla fase di sperimentazione del progetto Repcet, un sistema informatico che, grazie ad un network computerizzato, protegge e studia i cetacei.
Dal 2005 inoltre Costa Crociere collabora a un progetto del Joint Research Centre della Commissione Europea per il monitoraggio del cambiamento climatico nel Mediterraneo.

Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente non solo a bordo delle navi ma anche a terra. Le escursioni previste nei suoi itinerari sono organizzate nel massimo rispetto dell’ambiente. Nel 2010 Costa propone circa 240 escursioni con una particolare valenza eco-turistica offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull’ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l’ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali.

Il Palazzo Costa, la nuova sede centrale della Compagnia Italiana in Piazza Piccapietra a Genova, è uno dei primi palazzi italiani ad “emissione 0 in sito” di anidride carbonica: contribuisce a mantenere pulita l'aria della città e raggiungere un rendimento finale, in termini di consumi, superiore al 140% rispetto ad un edificio “tradizionale”.


22/10/2010 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci