Costa Crociere, primo gruppo turistico italiano e compagnia n.1 in Europa, è stata premiata come miglior compagnia per il suo impegno nella salvaguardia ambientale nel corso della seconda edizione degli Italian Shipping Awards.
La cerimonia di consegna dei premi si è svolta con una serata di gala nella Stazione Marittima di Genova, a cui hanno partecipato oltre 400 personalità del mondo dello shipping nazionale ed internazionale. Gli Italian Shipping Awards sono i riconoscimenti annuali istituiti da Lloyd’s List, il quotidiano londinese più antico e prestigioso dello shipping mondiale, per premiare l’eccellenza raggiunta dal settore marittimo italiano a livello globale. La giuria che ha deciso l’assegnazione dei premi era composta da 10 esperti internazionali del settore.
Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere, ha dichiarato: “L’impegno ambientale non è solo una priorità morale per noi, ma un valore concreto che i nostri Ospiti riconoscono ed apprezzano, diventando quindi anche un fattore strategico. Costa Crociere, andando al di là delle regolamentazioni sempre più vincolanti in materia, sta facendo molto, e con successo, per essere all’avanguardia in questo settore, come conferma il premio dell’Italian Shipping Awards.”
Se nel corso della prima edizione dell’Italian Shipping Awards, tenutasi a Napoli, Costa Crociere era stata riconosciuta come miglior compagnia di crociere , nella seconda edizione genovese del premio la leadership della compagnia è stata estesa alla protezione dell’ambiente, che vede la compagnia italiana protagonista da oltre 10 anni.
Costa Crociere è leader nel rispetto ambientale perché volontariamente applica alle sue navi delle regole ancora più restrittive delle leggi e dei regolamenti (locali, nazionali ed internazionali) vigenti in materia. Questo impegno è stato riconosciuto nel 2004 dal RINA con il “B.E.S.T. 4” , il sistema integrato di quattro certificazioni volontarie che comprende anche la ISO 14001, e dalla notazione Green Star del RINA, assegnata a tutta la flotta, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.
Gli importanti risultati ottenuti da Costa Crociere in campo ambientale nel corso del 2009 saranno documentati e descritti nel Bilancio Socio Ambientale, pubblicato entro fine anno, e si possono così anticipare:
- riduzione del 9% (rispetto al 2008) del consumo di carburante in rapporto alle distanze percorse e alla capacità della flotta con conseguente riduzione di CO2 prodotta. Riduzione (-24%) della produzione di gas ad effetto serra derivante dall’utilizzo di refrigeranti, nonché riduzione della produzione di gas lesivi della fascia di ozono (-9%).
- la gestione dei rifiuti a bordo ha permesso di ottenere i seguenti risultati: ulteriore riduzione del garbage prodotto per persona al giorno (circa -9% sul 2007) e della produzione di rifiuti speciali (-14% su 2008). Sulle navi della flotta viene effettuata la raccolta differenziata per il 100% dei rifiuti solidi di bordo e nessun rifiuto speciale viene mai scaricato in mare. Una speciale attenzione viene riservata al riciclo dei rifiuti, in relazione al quale Costa promuove nei vari porti accordi e progetti ad esso finalizzati.
La flotta Costa è tra le più avanzate al mondo, sia nella progettazione che nella gestione, per la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico. Le ultime navi entrate a far parte della flotta, Costa Luminosa e Costa Deliziosa, insieme alla futura ammiraglia Costa Favolosa, in costruzione presso gli stabilimenti di Fincantieri a Marghera (Venezia) e in consegna nell’estate 2011, sono le prime navi in Italia e tra le prime al mondo a essere predisposte per il “cold ironing”, il sistema che permette alle navi ferme in banchina di ricevere la corrente da terra, senza dover tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo.
L’impegno sociale e ambientale di Costa Crociere si concretizza anche attraverso importanti partnership. Dal luglio 2005 Costa Crociere è al fianco del W.W.F. (World Wildlife Fund) Italia per la protezione e la salvaguardia del mare. Dal 2009 la partnership è dedicata ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo e in questo ambito a luglio scorso Costa ha aderito, come prima e unica compagnia di crociere al mondo, alla fase di sperimentazione del progetto Repcet, un sistema informatico che, grazie ad un network computerizzato, protegge e studia i cetacei.
Dal 2005 inoltre Costa Crociere collabora a un progetto del Joint Research Centre della Commissione Europea per il monitoraggio del cambiamento climatico nel Mediterraneo.
Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente non solo a bordo delle navi ma anche a terra. Le escursioni previste nei suoi itinerari sono organizzate nel massimo rispetto dell’ambiente. Nel 2010 Costa propone circa 240 escursioni con una particolare valenza eco-turistica offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull’ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l’ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali.
Il Palazzo Costa, la nuova sede centrale della Compagnia Italiana in Piazza Piccapietra a Genova, è uno dei primi palazzi italiani ad “emissione 0 in sito” di anidride carbonica: contribuisce a mantenere pulita l'aria della città e raggiungere un rendimento finale, in termini di consumi, superiore al 140% rispetto ad un edificio “tradizionale”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"