Costa Crociere, primo gruppo turistico italiano e compagnia n.1 in Europa, è stata premiata come miglior compagnia per il suo impegno nella salvaguardia ambientale nel corso della seconda edizione degli Italian Shipping Awards.
La cerimonia di consegna dei premi si è svolta con una serata di gala nella Stazione Marittima di Genova, a cui hanno partecipato oltre 400 personalità del mondo dello shipping nazionale ed internazionale. Gli Italian Shipping Awards sono i riconoscimenti annuali istituiti da Lloyd’s List, il quotidiano londinese più antico e prestigioso dello shipping mondiale, per premiare l’eccellenza raggiunta dal settore marittimo italiano a livello globale. La giuria che ha deciso l’assegnazione dei premi era composta da 10 esperti internazionali del settore.
Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere, ha dichiarato: “L’impegno ambientale non è solo una priorità morale per noi, ma un valore concreto che i nostri Ospiti riconoscono ed apprezzano, diventando quindi anche un fattore strategico. Costa Crociere, andando al di là delle regolamentazioni sempre più vincolanti in materia, sta facendo molto, e con successo, per essere all’avanguardia in questo settore, come conferma il premio dell’Italian Shipping Awards.”
Se nel corso della prima edizione dell’Italian Shipping Awards, tenutasi a Napoli, Costa Crociere era stata riconosciuta come miglior compagnia di crociere , nella seconda edizione genovese del premio la leadership della compagnia è stata estesa alla protezione dell’ambiente, che vede la compagnia italiana protagonista da oltre 10 anni.
Costa Crociere è leader nel rispetto ambientale perché volontariamente applica alle sue navi delle regole ancora più restrittive delle leggi e dei regolamenti (locali, nazionali ed internazionali) vigenti in materia. Questo impegno è stato riconosciuto nel 2004 dal RINA con il “B.E.S.T. 4” , il sistema integrato di quattro certificazioni volontarie che comprende anche la ISO 14001, e dalla notazione Green Star del RINA, assegnata a tutta la flotta, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.
Gli importanti risultati ottenuti da Costa Crociere in campo ambientale nel corso del 2009 saranno documentati e descritti nel Bilancio Socio Ambientale, pubblicato entro fine anno, e si possono così anticipare:
- riduzione del 9% (rispetto al 2008) del consumo di carburante in rapporto alle distanze percorse e alla capacità della flotta con conseguente riduzione di CO2 prodotta. Riduzione (-24%) della produzione di gas ad effetto serra derivante dall’utilizzo di refrigeranti, nonché riduzione della produzione di gas lesivi della fascia di ozono (-9%).
- la gestione dei rifiuti a bordo ha permesso di ottenere i seguenti risultati: ulteriore riduzione del garbage prodotto per persona al giorno (circa -9% sul 2007) e della produzione di rifiuti speciali (-14% su 2008). Sulle navi della flotta viene effettuata la raccolta differenziata per il 100% dei rifiuti solidi di bordo e nessun rifiuto speciale viene mai scaricato in mare. Una speciale attenzione viene riservata al riciclo dei rifiuti, in relazione al quale Costa promuove nei vari porti accordi e progetti ad esso finalizzati.
La flotta Costa è tra le più avanzate al mondo, sia nella progettazione che nella gestione, per la tutela dell’ambiente e il risparmio energetico. Le ultime navi entrate a far parte della flotta, Costa Luminosa e Costa Deliziosa, insieme alla futura ammiraglia Costa Favolosa, in costruzione presso gli stabilimenti di Fincantieri a Marghera (Venezia) e in consegna nell’estate 2011, sono le prime navi in Italia e tra le prime al mondo a essere predisposte per il “cold ironing”, il sistema che permette alle navi ferme in banchina di ricevere la corrente da terra, senza dover tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo.
L’impegno sociale e ambientale di Costa Crociere si concretizza anche attraverso importanti partnership. Dal luglio 2005 Costa Crociere è al fianco del W.W.F. (World Wildlife Fund) Italia per la protezione e la salvaguardia del mare. Dal 2009 la partnership è dedicata ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo e in questo ambito a luglio scorso Costa ha aderito, come prima e unica compagnia di crociere al mondo, alla fase di sperimentazione del progetto Repcet, un sistema informatico che, grazie ad un network computerizzato, protegge e studia i cetacei.
Dal 2005 inoltre Costa Crociere collabora a un progetto del Joint Research Centre della Commissione Europea per il monitoraggio del cambiamento climatico nel Mediterraneo.
Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente non solo a bordo delle navi ma anche a terra. Le escursioni previste nei suoi itinerari sono organizzate nel massimo rispetto dell’ambiente. Nel 2010 Costa propone circa 240 escursioni con una particolare valenza eco-turistica offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull’ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l’ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali.
Il Palazzo Costa, la nuova sede centrale della Compagnia Italiana in Piazza Piccapietra a Genova, è uno dei primi palazzi italiani ad “emissione 0 in sito” di anidride carbonica: contribuisce a mantenere pulita l'aria della città e raggiungere un rendimento finale, in termini di consumi, superiore al 140% rispetto ad un edificio “tradizionale”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato