La Coast Guard degli Stati Uniti d'America ha assegnato, lo scorso 8 luglio, al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, il prestigioso riconoscimento denominato QUALISHIP 21-Quality shipping for the 21st Century che viene attribuito esclusivamente alle Amministrazioni di bandiera che hanno conseguito, nell'ultimo triennio, prestazioni di eccellenza nel campo marittimo.
Infatti, dalla lettura del report annuale della USCG - anno 2019, si rileva che l'Italia - confermando i positivi risultati già conseguiti negli anni precedenti -con 56 distinti arrivi di navi di bandiera nazionale e nessun fermo, ha mantenuto una bassa percentuale di detenzioni nel triennio di riferimento 2017/2019, toccando addirittura lo zero percentuale nello scorso 2019 e rientrando, quindi a pieno titolo, tra i Paesi eleggibili per l'ambito riconoscimento. Questo garantirà alle navi nazionali, che scalano porti degli Stati Uniti, un regime di visite/controlli agevolato.
Oltre a tale importante traguardo si ricorda che l'Amministrazione italiana ed il suo naviglio è, da numerosi anni, nella "White list" di tutti Memorandum of Understanding del mondo e si è collocata, nell'ambito del Memorandum di Parigi (ParisMou) - del quale, si ricorda, fanno parte gli Stati costieri europei con l'aggiunta di Federazione Russa e Canada - tra le prime 20 nazioni al mondo per standard qualitativi di sicurezza.
Tali pregevoli risultati sono stati conseguiti grazie alla professionalità ed al rigore con i quali ha operato il personale della Guardia Costiera italiana in sinergia con gli Organismi riconosciuti, unitamente al grandissimo senso di responsabilità, all'entusiasmo ed alla elevata preparazione dimostrata dall'intero cluster armatoriale e dagli equipaggi della marina mercantile italiana.
Le qualità dell'armamento, l'altissimo standard di sicurezza e la particolare attenzione per l'ambiente marino fanno di questo segmento della nostra economia uno dei settori trainanti e di eccellenza del nostro sistema Paese.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco