Il Palazzo del Turismo di Cesenatico si è trasformato, ieri sera, nella casa della vela dal momento che è proprio in questa location che si è svolta la "Festa della Vela 2024". Si tratta di un evento, ormai di rito nel calendario dei velisti romagnoli, con cui la FIV (Federazione Italiana Vela) premia atleti e club per i risultati ottenuti nella stagione agonistica precedente.
Ad organizzare la tanto attesa cerimonia è stato il Comitato XI Zona - FIV Emilia Romagna, che ha presenta al pubblico il Direttivo rinnovato e il suo nuovo Presidente, Silvia Campanini. La cerimonia, a cui hanno preso le Autorità civili e militari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cervia Gaia Morara, il Presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, il Consigliere nazionale FIV delegato all’Altura Donatello Mellina ed i rappresentanti di tutti i 35 circoli velici della regione, ha gremito la sala di velisti di ogni età.
Assegnati oltre 40 riconoscimenti, molti dei quali andati ai tesserati più giovani, che secondo dati FIV sono aumentati costantemente negli ultimi anni, anche grazie alla promozione capillare sul territorio e nelle scuole.
Ad aprire la cerimonia è stato un ospite d’onore del calibro di Luca Rosetti, skipper oceanico di fama internazionale, fresco vincitore della MiniTransat 2023 a bordo del suo “Race=Care".
Oltre al premio speciale andato al navigatore bolognese, alfiere del Club Nautico Rimini, da segnalare i premi consegnati ai tre vincitori di una medaglia mondiale: il giovanissimo atleta ucraino Svatoslav Yasnolobov (CN Rimini), primo Under12 di un affollatissimo mondiale O’Pen Skiff in casa a luglio scorso, il forlivese Giacomo Gatta (CV del Savio), iridato Rs Aero e, fra gli One Design, il riminese Filippo Baldassari (YC Rimini), detentore del titolo mondiale corinthian nella categoria RS21. Diversi anche i campioni italiani festeggiati dal Comitato XI Zona: Francesco Forani (Adriatico Wind Club), numero uno del ranking italiano windsurf IQFoil, il binomio Ghirardi-Corbelli(Marinando 2.0) bronzo al campionato italiano Parasailing Hansa 303, l'equipaggio del CV Ravennate Ivaldi-Babini, argento al campionato italiano giovanile 29er e Luca Ferroni (Cervia YC) terzo assoluto alla coppa dei campioni ILCA 4, il binomio Rusticalli-Rossi armatori di “Mr. Hyde” (CV del Savio), vincitori del Campionato Italiano Offshore FIV.
“Questa festa è per tutti gli atleti e i club della nostra Zona – la soddisfazione del neo Presidente Campanini – E’ per merito loro che la vela è cresciuta così tanto nella base e nei risultati in tempi recenti. Di cuore un ringraziamento e complimenti a tutti i velisti e ai circoli romagnoli per l’impegno e per le qualità, sarà nostro dovere proseguire il lavoro dei nostri predecessori nel valorizzare le eccellenze sportive giovanili, i nostri campi di regata e il territorio”.
“Cesenatico e il mare sono legati sa sempre, la marineria è parte della nostra cultura – ha spiegato l’Assessore Morara – Nel 2023 abbiamo ospitato un campionato mondiale catamarani, un evento che ha dato ulteriore spinta al nostro turismo estivo e che, soprattutto, ha fatto apprezzare il nostro territorio come campo gara e palestra naturale per grandi eventi di sport”.
“La vela è in forte crescita dalle nostre parti – ha sottolineato il Presidente Dondi – Il CONI Emilia Romagna è impegnato da anni nella promozione delle discipline acquatiche, vela inclusa, con diverse attività, la più importante delle quali è Adriatico sull’Onda dello Sport, che organizziamo a Rimini all’inizio di giugno per creare un rapporto ancora più stretto fra lo sport e la marineria. Dal mare e dalla pratica sportiva, agonistica e non, possono arrivare ai giovani valori sani, motivazione e metodo, oltre a un fondamentale benessere psicofisico che è nostro dovere far scoprire ai più”.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio