venerdí, 7 novembre 2025

PREMI

Cesenatico: la Festa della Vela in XI Zona

cesenatico la festa della vela in xi zona
Giacomo Baldassari (comunicato stampa)

Il Palazzo del Turismo di Cesenatico si è trasformato, ieri sera, nella casa della vela dal momento che è proprio in questa location che si è svolta la "Festa della Vela 2024". Si tratta di un evento, ormai di rito nel calendario dei velisti romagnoli, con cui la FIV (Federazione Italiana Vela) premia atleti e club per i risultati ottenuti nella stagione agonistica precedente.

Ad organizzare la tanto attesa cerimonia è stato il Comitato XI Zona - FIV Emilia Romagna, che ha presenta al pubblico il Direttivo rinnovato e il suo nuovo Presidente, Silvia Campanini. La cerimonia, a cui hanno preso le Autorità civili e militari, l’Assessore al Turismo del Comune di Cervia Gaia Morara, il Presidente del CONI Emilia Romagna Andrea Dondi, il Consigliere nazionale FIV delegato all’Altura Donatello Mellina ed i rappresentanti di tutti i 35 circoli velici della regione, ha gremito la sala di velisti di ogni età. 

Assegnati oltre 40 riconoscimenti, molti dei quali andati ai tesserati più giovani, che secondo dati FIV sono aumentati costantemente negli ultimi anni, anche grazie alla promozione capillare sul territorio e nelle scuole.

Ad aprire la cerimonia è stato un ospite d’onore del calibro di Luca Rosetti, skipper oceanico di fama internazionale, fresco vincitore della MiniTransat 2023 a bordo del suo “Race=Care".

Oltre al premio speciale andato al navigatore bolognese, alfiere del Club Nautico Rimini, da segnalare i premi consegnati ai tre vincitori di una medaglia mondiale: il giovanissimo atleta ucraino Svatoslav Yasnolobov (CN Rimini), primo Under12 di un affollatissimo mondiale O’Pen Skiff in casa a luglio scorso, il forlivese Giacomo Gatta (CV del Savio), iridato Rs Aero e, fra gli One Design, il riminese Filippo Baldassari (YC Rimini), detentore del titolo mondiale corinthian nella categoria RS21. Diversi anche i campioni italiani festeggiati dal Comitato XI Zona: Francesco Forani (Adriatico Wind Club), numero uno del ranking italiano windsurf IQFoil, il binomio Ghirardi-Corbelli(Marinando 2.0) bronzo al campionato italiano Parasailing Hansa 303, l'equipaggio del CV Ravennate Ivaldi-Babini, argento al campionato italiano giovanile 29er e Luca Ferroni (Cervia YC) terzo assoluto alla coppa dei campioni ILCA 4, il binomio Rusticalli-Rossi armatori di “Mr. Hyde” (CV del Savio), vincitori del Campionato Italiano Offshore FIV. 

Questa festa è per tutti gli atleti e i club della nostra Zona – la soddisfazione del neo Presidente Campanini – E’ per merito loro che la vela è cresciuta così tanto nella base e nei risultati in tempi recenti. Di cuore un ringraziamento e complimenti a tutti i velisti e ai circoli romagnoli per l’impegno e per le qualità, sarà nostro dovere proseguire il lavoro dei nostri predecessori nel valorizzare le eccellenze sportive giovanili, i nostri campi di regata e il territorio”.

Cesenatico e il mare sono legati sa sempre, la marineria è parte della nostra cultura –  ha spiegato l’Assessore Morara – Nel 2023 abbiamo ospitato un campionato mondiale catamarani, un evento che ha dato ulteriore spinta al nostro turismo estivo e che, soprattutto, ha fatto apprezzare il nostro territorio come campo gara e palestra naturale per grandi eventi di sport”.

La vela è in forte crescita dalle nostre parti – ha sottolineato il Presidente Dondi – Il CONI Emilia Romagna è impegnato da anni nella promozione delle discipline acquatiche, vela inclusa, con diverse attività, la più importante delle quali è Adriatico sull’Onda dello Sport, che organizziamo a Rimini all’inizio di giugno per creare un rapporto ancora più stretto fra lo sport e la marineria. Dal mare e dalla pratica sportiva, agonistica e non, possono arrivare ai giovani valori sani, motivazione e metodo, oltre a un fondamentale benessere psicofisico che è nostro dovere far scoprire ai più”.

 


17/03/2024 12:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci