Che giornata indimenticabile: ai nostri armatori sono stati assegnati i trofei più ambiti del circuito Uvai 2024 , dimostrando ancora una volta che le barche Italia Yachts non sono solo belle, ma anche veloci e vincenti. Incetta di premi e trofei per Gianluigi Dubbini che con IY 9.98 Sarchiapone vince il Trofeo Armatore dell’Anno dominando la classifica overall (Circa 200 partecipanti) oltre ad aver vinto nella Classe C. Al secondo posto Corrado Annis su IY 9.98 e al terzo Massimo Romeo Piparo con IY 11.98 Guardamago 3 che è anche Armatore dell’Anno in Classe B.
Scorrendo la classifica impossibile non notare che ben cinque armatori Italia Yachts si sono piazzati ai primi cinque posti della classifica generale, facendo segnare un record da battere : 1. Gianluigi Dubbini IY 9.98 Sarchiapone, 2. Corrado Annis IY 9.98 Lady Day, 3. Massimo R. Piparo IY 11.98 Guardamago 3, 4. Roberto Di Stefano IY 9.98 Take Five, 5 . Stefano Rusconi IY 11.98 To Be. Per incorniciare questo strepitoso risultato Italia Yachts ha voluto assegnare i premi Squadra Corse ad ogni armatore della bella fantastica cinquina che, con le loro Italia Yachts hanno dominato l’intera stagione del Trofeo Armatore dell’Anno 2024: ben 59 regate tra inshore e offshore. Tattica eccellente, esperienza in mare aperto e la capacità di leggere il vento hanno fatto la differenza.
Daniele De Tullio, che segue tutti i dettagli anche nella progettazione di ogni Italia Yachts con passione e competenza, non nasconde la soddisfazione: "Vedere così tante Italia Yachts in testa alla classifica su circa 600 barche è un orgoglio. E’ la conferma che i criteri con i quali progettiamo le barche e la tecnologia costruttiva funzionano. Il merito poi è tutto degli armatori e dei loro team che, con il loro percorso formativo fatto di allenamenti anche con il protocollo Squadra Corse, da me fortemente voluto per raggiungere i target prefissati nel minor tempo possibile, sono un valido proposito. I nostri modelli sono pensati per vincere, oltre che per navigare e ogni team di un Italia Yachts ha il potenziale per arrivare sul podio."
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto