Non fa notizia un cane che morde un uomo, ma un uomo che morde un cane. E’ questa al regola numero uno che viene insegnata in tutte le scuole di giornalismo del mondo. Ed è quello che sta accadendo con Caterina Banti e Ruggero Tita, ai quali è stato appena assegnato il 2022 Rolex World Sailor of the Year Award. E non per la loro attività in coppia a bordo del Nacra 17, ma per essere essi stessi, singolarmente, i migliori velisti del mondo, sia in campo femminile sia in campo maschile. Sono talmente bravi che questa notizia pare quasi scontata. Ma non è così. Confermarsi ogni giorno nell’eccellenza che hanno raggiunto è difficilissimo. Quindi è una notizia anche questa del World Sailor of the Year Award. Una bellissima notizia.
Ecco il loro commento a questo premio che corona un anno perfetto sul Nacra 17 dalle Olimpiadi di Tokyo all’ultimo Campionato del Mondo.
Ruggero Tita e Caterina Banti: "Siamo davvero felicissimi di ricevere questo premio; spiace che proprio quest'anno non sia possibile essere di persona a ritirare quello che rappresenta il massimo riconoscimento della vela mondiale. Vogliamo ringraziare tutti gli stakeholders che ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo, e tutti i nostri fans che ci hanno votato da casa! già nel 2018 eravamo andati vicini a vincerlo ma sfortunatamente non lo avevamo raggiunto. Questa soddisfazione però non sposta i nostri obiettivi, rimaniamo con i piedi per terra perché questo è soltanto l'inizio. L'obiettivo è e rimane quello delle Olimpiadi di Parigi 2024. Questo è uno step che ci stimola ancor di più a lavorare duro e alzare l'asticella ogni giorno, passo dopo passo, per arrivare a Marsiglia con la possibilità di vincere una medaglia. Sarebbe bello, e qui lanciamo un'idea a World Sailing, poter assegnare questo premio anche a un equipaggio misto e non solo alla categoria maschile e femminile. Per noi è un percorso comune che ci lega fortemente e che riteniamo sia da consacrare, soprattutto in un premio di questa importanza, in maniera unita.”
Queste le parole del Presidente Francesco Ettorre: "Un successo per tutta la vela italiana. Quest'anno Ruggero e Caterina hanno infranto qualsiasi record confermandosi ai vertici della vela mondiale in ogni regata a cui hanno partecipato. Questo è un riconoscimento che viene dopo il premio a Marco Gradoni; la vela italiana è ai vertici per risultati, per programmazione, per appeal. Questo è merito del gran lavoro svolto da tutta la struttura, dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, da Gabriele Bruni, da tutti i Tecnici e da un parco atleti sempre in grande fermento e ricco di elementi di spicco. Una vittoria che incorona due grandissimi campioni che tutti ci invidiano!"
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova