Mentre la maggior parte degli europei ad agosto è in vacanza, ci sono alcuni italiani che sfruttano le ferie per preparare la New York Yacht Club (NYYC) Invitational Cup che avrà luogo dal 15 al 19 di settembre a Newport: si tratta del team dello Yacht Club Costa Smeralda, che ha da poco preso parte al Trofeo Formenton, la regata costiera della Maddalena, e dell’equipaggio del genovese Yacht Club Italiano, che ha già provato il suo Swan 42. Entrambe le squadre arriveranno alcuni giorni prima della regata d’inizio per prendere confidenza con le barche del NYYC e con i venti autunnali del Sud del New England. Per lo Yacht Club Costa Smeralda il prossimo mese di settembre sarà uno dei più impegnativi di sempre tra Perini Navi Cup, Maxi Yacht Rolex Cup, la prova finale dell’Audi Melges 20 Sailing Series e poi l’Audi Melges 32 World Championship, una serie di eventi che metterà alla prova ospitalità e capacità organizzative del Club. “La New York Yacht Club Invitational Cup è per noi una straordinaria opportunità e non possiamo che essere felici di partecipare a un evento di questa portata” ha dichiarato Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS “Il fatto che tutti i partecipanti saranno amatori e il numero dei top club in gara fa di questa regata una sorta di campionato del mondo per yacht club”. Pur non avendo una grande esperienza con i Swan 42 del NYYC, per lo skipper dello YCCS Vittorio Codecasa il brand è piuttosto familiare, essendo lui proprietario di un Swan 45 e presidente della Swan 45 Class Association. Già vincitore dell’RC44 Gold Cup in 2007, descrive il suo equipaggio come “un gruppo di amici che di tanto in tanto regata insieme”. Il team recentemente ha avuto comunque l’opportunità di provare per tre giorni il NYYC Swan 42 Cuordileone del CEO di Nautor’s Swan, Leonardo Ferragamo, a bordo del quale si è aggiudicato il Trofeo Mario Formenton. Dell’equipaggio pronto a salpare il 15 settembre fanno parte Stratis Andreadis, armatore e timoniere del Farr 40 Atalanti XI, e il campione del mondo 2008 X-35 Alberto Signorini. Altro nome importante è quello di Dyer Jones, di Newport, direttore del comitato di regata nella 32esima America’s Cup. A bordo ci saranno anche Filippo Faruffini di Sezzadio, armatore del GP42 Roma, Stefano Liguori, campione italiano 2007 nei Melges 24, Patrizio Monaco Furio, Filippo Molinari e Alessandro Maria Rinaldi, che avrà terminato la Maxi Yacht Rolex Cup con il suo Farewell proprio pochi giorni prima del via a Newport. Una lunga tradizione velica anima il team dello Yacht Club Italiano in partenza per l’Invitational Cup. Skipper sarà Carlo Puri Negri, vice presidente Pirelli, armatore e timoniere del Farr 70 Atalanta II, a bordo del quale ha ottenuto un grande successo nel circuito dei Mini Maxi, ha dominato la 2005 Rolex Middle Sea Race con un primo piazzamento overall, e ottenuto una vittoria di classe nelle Maxi Yacht Rolex Cup 2006 e 2007. Nell’equipaggio anche il figlio 16enne Tazio come tailer, Pierangela Casarico ed Elio Petracchi, che nel 1995 ha vinto la Admiral’s Cup e la ILC 40 World Championship a bordo di Brava Q8 con Francesco de Angelis, Paul Cayard, Rod Davis e Torben Grael. Per testare l’affiatamento e le capacità di squadra il team ha già regatato con un NYYC Swan 42 nella Pirelli per la Coppa Carlo Negri e nella Giraglia Rolex Cup. “Immagino che il NYYC sarà il club più competitivo” ha detto Puri Negri “sono onorato di rappresentare lo Yacht Club Italiano, io che ho sempre gareggiato da solo al timone”. Questo l’elenco completo dei club in gara:Japan Sailing Federation (Tokyo, Japan)New York Yacht Club (New York, N.Y., USA)Norddeutscher Regatta Verein (Hamburg, Germany)Nyländska Jaktklubben (Helsinki, Finland)Real Club Nautico Barcelona (Barcelona, Spain)Royal Bermuda Yacht Club (Hamilton, Bermuda)Royal Canadian Yacht Club (Toronto, Ontario, Canada)Royal Cork Yacht Club (County Cork, Ireland)Royal Danish Yacht Club (Hellerup, Denmark)Royal Hong Kong Yacht Club (Hong Kong, China)Royal New Zealand Yacht Squadron (Auckland, New Zealand)Royal Ocean Racing Club (London, England)Royal St. George Yacht Club (County Dublin, Ireland)Royal Thames Yacht Club (London, England)Royal Yacht Squadron (London, England)St. Francis Yacht Club (San Francisco, Calif., USA)Yacht Club Costa Smeralda (Porto Cervo, Sardinia, Italy)Yacht Club de France (Paris, France)Yacht Club Italiano (Genoa, Italy) Rolex, Sperry Top-Sider e Nautor’s Swan sono sponsor ufficiali dell’evento, Sailing World ne è media partner mentre Henri Lloyd è sponsor e fornitore in esclusiva dei capi tecnici da gara
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti