Mentre la maggior parte degli europei ad agosto è in vacanza, ci sono alcuni italiani che sfruttano le ferie per preparare la New York Yacht Club (NYYC) Invitational Cup che avrà luogo dal 15 al 19 di settembre a Newport: si tratta del team dello Yacht Club Costa Smeralda, che ha da poco preso parte al Trofeo Formenton, la regata costiera della Maddalena, e dell’equipaggio del genovese Yacht Club Italiano, che ha già provato il suo Swan 42. Entrambe le squadre arriveranno alcuni giorni prima della regata d’inizio per prendere confidenza con le barche del NYYC e con i venti autunnali del Sud del New England. Per lo Yacht Club Costa Smeralda il prossimo mese di settembre sarà uno dei più impegnativi di sempre tra Perini Navi Cup, Maxi Yacht Rolex Cup, la prova finale dell’Audi Melges 20 Sailing Series e poi l’Audi Melges 32 World Championship, una serie di eventi che metterà alla prova ospitalità e capacità organizzative del Club. “La New York Yacht Club Invitational Cup è per noi una straordinaria opportunità e non possiamo che essere felici di partecipare a un evento di questa portata” ha dichiarato Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS “Il fatto che tutti i partecipanti saranno amatori e il numero dei top club in gara fa di questa regata una sorta di campionato del mondo per yacht club”. Pur non avendo una grande esperienza con i Swan 42 del NYYC, per lo skipper dello YCCS Vittorio Codecasa il brand è piuttosto familiare, essendo lui proprietario di un Swan 45 e presidente della Swan 45 Class Association. Già vincitore dell’RC44 Gold Cup in 2007, descrive il suo equipaggio come “un gruppo di amici che di tanto in tanto regata insieme”. Il team recentemente ha avuto comunque l’opportunità di provare per tre giorni il NYYC Swan 42 Cuordileone del CEO di Nautor’s Swan, Leonardo Ferragamo, a bordo del quale si è aggiudicato il Trofeo Mario Formenton. Dell’equipaggio pronto a salpare il 15 settembre fanno parte Stratis Andreadis, armatore e timoniere del Farr 40 Atalanti XI, e il campione del mondo 2008 X-35 Alberto Signorini. Altro nome importante è quello di Dyer Jones, di Newport, direttore del comitato di regata nella 32esima America’s Cup. A bordo ci saranno anche Filippo Faruffini di Sezzadio, armatore del GP42 Roma, Stefano Liguori, campione italiano 2007 nei Melges 24, Patrizio Monaco Furio, Filippo Molinari e Alessandro Maria Rinaldi, che avrà terminato la Maxi Yacht Rolex Cup con il suo Farewell proprio pochi giorni prima del via a Newport. Una lunga tradizione velica anima il team dello Yacht Club Italiano in partenza per l’Invitational Cup. Skipper sarà Carlo Puri Negri, vice presidente Pirelli, armatore e timoniere del Farr 70 Atalanta II, a bordo del quale ha ottenuto un grande successo nel circuito dei Mini Maxi, ha dominato la 2005 Rolex Middle Sea Race con un primo piazzamento overall, e ottenuto una vittoria di classe nelle Maxi Yacht Rolex Cup 2006 e 2007. Nell’equipaggio anche il figlio 16enne Tazio come tailer, Pierangela Casarico ed Elio Petracchi, che nel 1995 ha vinto la Admiral’s Cup e la ILC 40 World Championship a bordo di Brava Q8 con Francesco de Angelis, Paul Cayard, Rod Davis e Torben Grael. Per testare l’affiatamento e le capacità di squadra il team ha già regatato con un NYYC Swan 42 nella Pirelli per la Coppa Carlo Negri e nella Giraglia Rolex Cup. “Immagino che il NYYC sarà il club più competitivo” ha detto Puri Negri “sono onorato di rappresentare lo Yacht Club Italiano, io che ho sempre gareggiato da solo al timone”. Questo l’elenco completo dei club in gara:Japan Sailing Federation (Tokyo, Japan)New York Yacht Club (New York, N.Y., USA)Norddeutscher Regatta Verein (Hamburg, Germany)Nyländska Jaktklubben (Helsinki, Finland)Real Club Nautico Barcelona (Barcelona, Spain)Royal Bermuda Yacht Club (Hamilton, Bermuda)Royal Canadian Yacht Club (Toronto, Ontario, Canada)Royal Cork Yacht Club (County Cork, Ireland)Royal Danish Yacht Club (Hellerup, Denmark)Royal Hong Kong Yacht Club (Hong Kong, China)Royal New Zealand Yacht Squadron (Auckland, New Zealand)Royal Ocean Racing Club (London, England)Royal St. George Yacht Club (County Dublin, Ireland)Royal Thames Yacht Club (London, England)Royal Yacht Squadron (London, England)St. Francis Yacht Club (San Francisco, Calif., USA)Yacht Club Costa Smeralda (Porto Cervo, Sardinia, Italy)Yacht Club de France (Paris, France)Yacht Club Italiano (Genoa, Italy) Rolex, Sperry Top-Sider e Nautor’s Swan sono sponsor ufficiali dell’evento, Sailing World ne è media partner mentre Henri Lloyd è sponsor e fornitore in esclusiva dei capi tecnici da gara
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti