Per Lorenzo Bressani, dopo svariate partecipazione all’Acura Key West Sailing Week nelle classi Farr 40 e Mumm 30 è arrivato il primo successo: targato classe Melges 24. La barca che nella passata stagione gli ha regalato una delle maggiori soddisfazioni (come dice lui assieme al titolo iridato J 24!) della sua carriera professionistica.
Quattro primi, due secondi e due quinti posti sono lo schiacciante parziale con il velista triestino, Campione del Mondo in carica classe Melges 24, si è imposto all’Acura Key West 2009.
Ancora in mare, raggiunto telefonicamente, Lorenzo Bressani, è il primo vincitore dell’Acura Key West 2009 (c’è ancora una regata da disputare e nelle altre classi nulla è ancora detto), ha così commentato il successo:
“La settimana, o meglio il 2009, non sembrava essere cominciato per il meglio per il programma Melges 24. La nostra prodiera Francesca Prina si è infortunata e ne avrà per almeno 6 settimane, mentre il nostro tattico, Gabriele Benussi, non è potuto partire causa una influenza devastante.”
Bessani prosegue dicendo: “Fortunatamente non ci siamo persi d’animo e grazie ad un efficientissimo Federico Michetti, tailer e team manager di Uka Uka, abbiamo chiamato al volo Jonathan McKee. Ho avuto l’opportunità di conoscere un grande campione ed una grande bella persona. Abbiamo trovato, sin da subito, un’ottima sintonia timoniere-tattico, fondamentale in monotipi di queste dimensioni.”
Jonathan Mckee è stato il randista di Luna Rossa nell’ultima edizione della Coppa America, ha vinto due medaglie olimpiche: oro in FD a Los Angeles, bronzo a Sydney con il 49er ed in più, qualche anno fa, è stato Campionato del Mondo Melges 24 a Key Largo (USA), tattico di James Spithill.
“E’ stata una grande settimana, un risultato frutto di un programma studiato nei minimi dettagli. Abbiamo varato la barca nuova (ITA 787) solo 5 giorni prima dell’inizio delle regate. Siamo riusciti a dominare dall’inizio alla fine, ci è venuto tutto con estrema facilità. Una buona velocità, scelte tattiche impeccabili, un equipaggio molto concentrato e preciso in ogni manovra, queste le chiavi del nostro successo.”
Bressani prosegue dicendo: “Una nota di merito particolare va al nostro giovanissimo prodiere, Matteo Sprecacenere, che a soli 15 anni ha dimostrato di essere uno con il sangue freddo. Non mi sono quasi accorto di averlo in barca, ha eseguito i suoi compiti in maniera impeccabile... detto da uno esigente come me!”
33 barche, ma un livello di tutto rispetto: a partire da Blu Moon che al posto di Flavio Favini impegnato ad Auckland con Luna Rossa ha schierato al timone il tre volte olimpico Chris Rast, a Vincent Brun al timone di Bailout, e poi Zandonà con Joe Fly, Giacomel Audi con Simoneschi (vincitore in questa classe di due edizioni dell’Acura Key West week) e Charlie McKee, gli americani di Full Throttle, solo per citarne i più conosciuti.
Questo l’equipaggio completo di Uka Uka: Lorenzo Bressani (timoniere), Jonathan Mckee (tattico), Federico Michetti (trimmer), Lorenzo Santini (armatore) e Matteo Sprecacenere (prodiere).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela