martedí, 4 novembre 2025

VELA INTERNAZIONALE

Global Ocean Race, Nannini si prepara

global ocean race nannini si prepara
red

Procedono i preparativi di Marco Nannini e il suo Akilaria Class40 per la Global Ocean Race. A poco piu’ di 200 giorni dalla partenza della prima tappa da Palma di Majorca, il 25 Settembre prossimo, alla volta di questa epico giro del mondo, la barca di Nannini e’ in cantiere a Lorient in Francia per il rimessaggio dopo la traversata in solitaria alla Route du Rhum lo scorso Novembre. Un’analisi mediatica della Route du Rhum, dove Nannini debutto’ per la prima volta nel circuito professionistico ha dimostrato un ottimo risultato con venti milioni di contatti generati e un ritorno sull’investimento del 300% per il title sponsor UniCredit. Un analisi della copertura ottenuta su internet condotta dal team di PR della GOR aveva gia’ collocato Nannini fra i migliori skipper della regata dal punto di vista mediatico. Un’ulteriore analisi del ritorno della prossima Global Ocean Race stima in 147 milioni il numero di contatti che si andrebbero a raggiungere in Europa e fino a 450 milioni a livello mondiale fornendo un ritorno sull’investimento di oltre 500% per un potenziale sponsor a seconda del mercato target. “La barca ha gia’ fatto l’edizione precedente della regata nel 2008/9 e tutto l’equipaggiamento essenziale e’ gia’ a bordo. Ora dobbiamo concentrarci sui preparativi, Paul Peggs sta supervisionando i lavori a Lorient permettendomi di concentrarmi sull’importante compito di mettere insieme il budget. Dopo il successo della Route du Rhum con UniCredit siamo alla ricerca di nuovi sponsor per coprire costi quali l’assicurazione, le vele e la quota di iscrizione” ha commentato Nannini. "Ci stiamo focalizzando sulla sicurezza della barca per essere all’altezza dell’evento, abbiamo gia’ tutte le dotazioni di sicurezza e la barca e’ gia’ conforme agli strandard richiesti dal bando di regata. Lo scorso anno abbiamo rifatto tutto l’impianto elettrico e poco fa abbiamo fatto un’analisi ultrasonica della struttura della chiglia,  scafo e albero. La barca e’ in ordine, ho ordinato un albero nuovo e con qualche altra vela nuova saremo degni concorrenti della Global Ocean Race” ha detto Nannini. “La Route du Rhum ha messo in evidenza qualche area dove possiamo migliorare, specialmente nei venti leggeri, stiamo studiando fra le varie opzioni quella di portare spinnaker piu’ piatti per migliorare la performance nelle ariette, molti pensano che la Global Ocean Race sia una gara di sopravvivenza nelle tempeste dell’Oceano del Sud, ma solo due delle cinque tappe si corrono alla latitudine dei Quaranta Ruggenti, ci sono tante altre miglia da coprire in Altantico!” ha aggiunto Nannini.


03/03/2011 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci