martedí, 4 novembre 2025

VELA INTERNAZIONALE

48esimo Campionato Mondiale di Vela Giovanile

48esimo campionato mondiale di vela giovanile
Redazione

Cominciano oggi, alle 12.00 ora locale (18.00 in Italia), le regate del 48esimo Campionato Mondiale di Vela Giovanile con 382 giovani atleti tra i 16 ed i 19 anni, provenienti da 66 Nazioni, che si sfideranno fino a venerdì 20 luglio nelle acqua americane del Golfo del Messico a Corpus Christi, in Texas.

Il Campionato Mondiale di Vela Giovanile è l’evento più importante per ogni giovane velista che sogna le Olimpiadi, la Coppa America o di fare di questo sport una carriera. Trai vincitori delle passate edizioni si possono annoverare Ben Ainslie, Russel Coutts e più recentemente Peter Burling.

Tra i medagliati dello Youth Sailing World Championship dell’anno scorso, che si era tenuto a Sanya in Cina, ci sono anche due italiani. Giorgia Speciale (SEF Stamura) è qui per cercare di conquistare la medaglia d’oro negli RS:X che ha perso l’anno scorso all’ultima prova dopo una lunga battaglia con l’inglese Emma Wilson. La nostra Speciale si è dovuta accontentare dell’argento dopo aver fatto seconda all’ultima prova dietro alla Wilson.

Anche Guido Gallinaro (FV Riva) ritorna con il Laser Radial maschile per provare a vincere una medaglia di diverso colore: l’anno scorso è stata di bronzo a soli sei punti dal vincitore.

Gli altri italiani presenti sono nei 29er Federico Zampiccoli con Luca Fracassi (CV Arco) e Michelle Waink con Claudia Gambarin (CV Gargnano), nei 420 Matthias Menis con Nicolas Starc (SV Barcola e Grignano) e Giorgia Sinigoi con Sara Zuppin (YC Cupa/CN Sirena), nei Laser Radial femminili c’è Federica Cattarozzi (CV Torbole), negli RS:X maschili troviamo Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) e nei Nacra 15 ad equipaggio misto ci sono Andrea Spagnolli con Giulia Fava (FV Malcesine/ AV Civitavecchia).

Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV:
“Finalmente si inizia, con la regata di prova abbiamo preso confidenza con il campo di regata e i ragazzi hanno avuto subito un buon feeling, per tutta la settimana le previsioni danno vento sui 16 nodi in aumento nel corso del pomeriggio con onda corta e ripida dovuta al basso fondale della baia, condizioni che richiederanno una buona preparazione tecnica ed atletica anche considerato il caldo e l’altissima percentuale di umidità. Con 66 nazioni presenti ci sono i migliori Under 19 del mondo, i nostri ragazzi sono pronti e determinati a dare il loro meglio”

Le regate partono oggi alle 12.00 ora locale (le 18.00 in Italia) con 29er femminili, 420 e Laser Radial maschili, sui tre campi di regata, e andranno avanti fino alla tarda notte di venerdì 20 luglio.


16/07/2018 13:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci