Dopo il buon successo in termini di audience della puntata di Mercoledì scorso di "Controvento", in onda alle ore 22 sul canale terrestre di Odeon, le regate del Garda tornano con una nuova trasmissione in onda  Mercoledi' 23 settembre  alle ore 22 e Sabato 26 settembre alle ore 21,15. Dopo il 43° trofeo Gorla-50Miglia e la 59a Centomiglia-MultiCento sarà la volta del Campionato Mondiale dell classe Tornado, il cat che è stato classe olimpica dal 1976 al 2008. La manifestazione è stata co promossa dal Circolo Vela Gargnano e il Circolo Vela Toscolano-Maderno; ha fatto base alla spiaggia del Vialone di Toscolano e le regate si sono corse al largo di Toscolano e Gargnano, nel cuore del "Parco del vento" della Comunità Montana Alto Garda Bresciano. Il titolo Mondiale è stato vinto dai fuoriclasse australiani Darren Bundock e Glenn Asbhy, al loro settimo titolo con questa imbarcazione. Il Mondiale della classe Tornado ha poi ricordato due grandi momenti per la vela del Garda e delle rive dei laghi bresciani, l'affermazione assoluta alla Centomiglia, esattamente 40 anni fa, della coppia veronese-trentina composta dai campioni olimpici Fabio Albarelli e Franco Oradini, l'unico mondiale in una categoria olimpica vinto nel 1991 dai velisti bresciani Giorgio Zuccoli e Angelo Glisoni.
 
Controvento, in onda su "Odeon", è l'unico programma nazionale che viene trasmesso in chiaro su tutti i canali televisivi: etere, digitale terrestre e satellite.
-  in chiaro, sui canali terrestri analogici delle normali tv,in Italia.
-  con la parabola su Odeon 24,canale satellitare visibile in tutta Europa, Africa del Nord e Medio Oriente.
-  sul canale 827 della tv a pagamento Sky.
-  sul digitale terrestre dove e'gia'presente il nuovo sistema digitale terrestre (Sardegna,Piemonte Occidentale e Trentino)
 
Replica
CONTROVENTO e' in replica su Sky canale 827 e  Digitale terrestre ODEON 24 il : 
Giovedi 24/9 alle ore 9- 12- 15- 19,
Sabato 26/9 alle ore 8,30, 
Domenica 27/9  alle ore 10,45 -13,45 e 19,30 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese