domenica, 9 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale di Roma: i risultati la 4^ giornata

invernale di roma risultati la giornata
Redazione

La quarta giornata di regata, svolta su  campo unico, per tutte le 122 barche iscritte si è conclusa con successo. Nell’ampio spazio acqueo davanti al litorale di Ostia il CdR ha predisposto due bastoni paralleli, il primo “long” di 2,2 miglia per i raggruppamenti regata e crociera veloce, il secondo “short” di 1,5 miglia riservato ai raggruppamenti crociera, IOR e minialtura. Gli arrivi sono stati differenziati per i due bastoni.  Le condizioni meteo hanno favorito lo svolgimento della prova. Le quattro partenze previste si sono avvicendate regolarmente con una vento stabile di scirocco inizialmente di 12- 14 nodi che a metà percorso si è rafforzato fino a 20 con raffiche a 25 nodi . Grazie all’ampia  informativa predisposta dal comitato organizzatore relativa alle variazioni introdotte  tramite  numerosi avvisi e al briefing tenuto per gli armatori, le barche partecipanti hanno seguito regolarmente il percorso assegnato, tranne qualche  equipaggio disinformato che ha saltato una  boa di percorso e/o non ha individuato la propria linea di arrivo.

Il giudizio generale da parte dei regatanti, raccolto al termine della giornata, sulla innovazione  è stato positivo. Si sono complimentati con il CO per la decisione dell’introduzione del campo unico che ha reso più interessante la competizione e per la numerosità dei mezzi impiegati presenti su ogni i boa di percorso che hanno verificato la regolarità dei passaggi.

L’imbarcazione Asso di Fiori, un Grand Soleil 46, ha guidato l’intera  gara costretta in ultimo al ritiro per la rottura di una drizza consentendo a Kalima di passare in testa. Le regate sono state molto combattute con numerosi incroci tra i due bastoni dando lavoro al comitato delle proteste che ha aperto nove udienze.

 

Al termine del percorso “long” di circa 9 miglia questi sono stati  i risultati : 

Regata IRC                ITA  13101     Kalima di Franco Quadrana

Regata ORC               ITA  16417     Nautilus Wave di Pino Stillitano

Crociera Veloce          ITA  16281     Solaria di Enrico Monterastelli

 

Sul percorso “short” di 6 miglia circa sono risultati  vincitori :

Crociera                      ITA 1395        Pepe di Pier Mario Bozzuffi

IOR                            ITA 12602      Flama di Miraglia ceroni

Minialtura                   ITA 467          Canarino Feroce del Quadrante Capitolino

 

Con la disputa della quarta prova si è ancor più consolida classifica generale con la divisione per classe di ciascun raggruppamento :

Regata IRC 1° classe                         ITA 13520      Blutangoblu di Rosa Luciani

Regata IRC 2° classe                         ITA 14114      Sly Fox di Giuseppe Raselli

Regata ORC                                      ITA  16417     Nautilus Wave di Pino Stillitano

Crociera Veloce 1° classe                    ITA 14381      Fintotonto di Velateam

Crociera Veloce 2° classe                    ITA 16281      Solaria di Enrico Monterastelli

Crociera 1° classe                              ITA 15135      Quasar di Fernando Pera

Crociera 2° classe                              ITA 1395        Pepe di Pier Mario Bozzuffi

IOR                                                 ITA 13643      Eulimene di Pietro Emanuele Fois

Minialtura.                                        ITA 467          Canarino Feroce del Quadrante Capitolino

 

Prossima prova  il 23 gennaio per la disputa della quinta giornata di regate.


10/01/2011 12:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci