La quarta giornata di regata, svolta su campo unico, per tutte le 122 barche iscritte si è conclusa con successo. Nell’ampio spazio acqueo davanti al litorale di Ostia il CdR ha predisposto due bastoni paralleli, il primo “long” di 2,2 miglia per i raggruppamenti regata e crociera veloce, il secondo “short” di 1,5 miglia riservato ai raggruppamenti crociera, IOR e minialtura. Gli arrivi sono stati differenziati per i due bastoni. Le condizioni meteo hanno favorito lo svolgimento della prova. Le quattro partenze previste si sono avvicendate regolarmente con una vento stabile di scirocco inizialmente di 12- 14 nodi che a metà percorso si è rafforzato fino a 20 con raffiche a 25 nodi . Grazie all’ampia informativa predisposta dal comitato organizzatore relativa alle variazioni introdotte tramite numerosi avvisi e al briefing tenuto per gli armatori, le barche partecipanti hanno seguito regolarmente il percorso assegnato, tranne qualche equipaggio disinformato che ha saltato una boa di percorso e/o non ha individuato la propria linea di arrivo.
Il giudizio generale da parte dei regatanti, raccolto al termine della giornata, sulla innovazione è stato positivo. Si sono complimentati con il CO per la decisione dell’introduzione del campo unico che ha reso più interessante la competizione e per la numerosità dei mezzi impiegati presenti su ogni i boa di percorso che hanno verificato la regolarità dei passaggi.
L’imbarcazione Asso di Fiori, un Grand Soleil 46, ha guidato l’intera gara costretta in ultimo al ritiro per la rottura di una drizza consentendo a Kalima di passare in testa. Le regate sono state molto combattute con numerosi incroci tra i due bastoni dando lavoro al comitato delle proteste che ha aperto nove udienze.
Al termine del percorso “long” di circa 9 miglia questi sono stati i risultati :
Regata IRC ITA 13101 Kalima di Franco Quadrana
Regata ORC ITA 16417 Nautilus Wave di Pino Stillitano
Crociera Veloce ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Sul percorso “short” di 6 miglia circa sono risultati vincitori :
Crociera ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR ITA 12602 Flama di Miraglia ceroni
Minialtura ITA 467 Canarino Feroce del Quadrante Capitolino
Con la disputa della quarta prova si è ancor più consolida classifica generale con la divisione per classe di ciascun raggruppamento :
Regata IRC 1° classe ITA 13520 Blutangoblu di Rosa Luciani
Regata IRC 2° classe ITA 14114 Sly Fox di Giuseppe Raselli
Regata ORC ITA 16417 Nautilus Wave di Pino Stillitano
Crociera Veloce 1° classe ITA 14381 Fintotonto di Velateam
Crociera Veloce 2° classe ITA 16281 Solaria di Enrico Monterastelli
Crociera 1° classe ITA 15135 Quasar di Fernando Pera
Crociera 2° classe ITA 1395 Pepe di Pier Mario Bozzuffi
IOR ITA 13643 Eulimene di Pietro Emanuele Fois
Minialtura. ITA 467 Canarino Feroce del Quadrante Capitolino
Prossima prova il 23 gennaio per la disputa della quinta giornata di regate.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile