Sono iniziati a Newport sulla costa Est degli Stati Uniti i Mondiali open, femminili e Under 17 della classe 420.
In rappresentanza dell’Italia nella classifica Open con 73 iscritti provenienti da 15 nazioni abbiamo 7 equipaggi: Demi Rio e Kevin Rio (FV Malcesine), Gabriele Romeo con Giulio Tamburini (CV 3V), Alessandro e Federico Caldari (CV Ravennate), Matthias Menis con Nicola Starc (SV Barcola Grignano), Tommaso Cili con Bruno Mantero (YC Sanremo) e Francesco Crichiutti con Francesco Ripandelli (SN Pietas Julia).
A competere per il titolo mondiale nella classifica femminile saranno 7 gli equipaggi azzurri in una lista di 53 iscritte provenienti da 15 nazioni: Elisabetta Fedele con Beatrice Martini (LNI Mandello), Sofia Attili con Emma Crugnola (CV 3V), Aurora Casertano e Sofia Liseli Renzi (LNI Ostia), Carlotta e Camilla Scodnik (YC Italiano), Lucille Frascari con Arianna Lanzetta (CV 3V), Elena Oddone con Francesca Riano (CV Imperia) e Irene Calici (SN Pietas Julia) con Petra Gregori (CN Sirena).
Tra i 42 iscritti provenienti da 11 nazioni nella classifica riservata agli Under 17 troviamo 6 equipaggi azzurri e sono: Michele Stefani e Jamila Cerdeira Estrada (SV Barcola Grignano), Francesca Ierardi con Giorgia Taddei (YC Sanremo), Oscar Pouschè e Luca Coslovich (SN Pietas Julia), Helena Zerykier con Giulia Greganti (YC Sanremo), Demetrio Sposato (CV Crotone) e Gabriele Centrone (CV 3V) e Giulia Sepe con Federico Romeo (CV3V).
La squadra italiana si presenta quindi a Newport con ben 20 equipaggi, alcuni già esperti e recentemente a podio nei vari campionati internazionali e altri molto giovani ma agguerritissimi.
Il programma prevede 6 prove di qualificazione seguite da 6 prove finali con flotte divise in Gold e Silver, la premiazione si svolgerà mercoledì 15 agosto.
La prima giornata è stata caratterizzata da venti leggeri intorno ai 6 nodi, programma rispettato con due prove portate a termine per tutte le flotte; nella categoria Open buon inizio di Alessandro e Federico Caldari (CV Ravennate) che con un primo e un terzo di giornata sono in testa alla classifica, sempre nella stessa categoria Tommaso Cili e Bruno Mantero (YC Sanremo) si posizionano al nono posto con un secondo e un 11esimo di giornata, nella classifica femminile Lucille Frascari e Arianna Lanzetta (CV 3V) sono al sesto posto e Irene Calici (SN Pietas Julia) con Petra Gregori (CN Sirena) al 16esimo.
Un po’ meno performanti i ragazzi dell’Under 17 che faticano un po’ in questa prima giornata di vento leggero ed oscillante.
Per la seconda giornata di Mondiale le previsioni sono incerte a causa dell’arrivo di una perturbazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio