Il 26° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno è partito ufficialmente ieri mattina alle 11.00 alla presenza di un numeroso pubblico nella suggestiva cornice del villaggio TuttoVela, inaugurato come da tradizione con il classico taglio del nastro da parte della dottoressa La Malfa Caruso, moglie dell’Ammiraglio Raffaele Caruso e madrina della manifestazione.
Erano presenti alla cerimonia inaugurale: il Sindaco della città di Livorno dr Alessandro Cosimi, il prefetto dr Domenico Mannino, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, l’Ammiraglio Comandante dell'Accademia Navale di Livorno Raffaele Caruso, l’Assessore al Turismo e all’Artigianato del Comune di Livorno Piero Santini, il Presidente del Comitato Organizzatore del 26°TAN Capitano di Vascello David Volpe, ed altre personalità civili e militari. Ricca e intensa la giornata di apertura delle regata più prestigiosa del Mediterraneo che per quasi due settimane animerà il litorale livornese. In mattinata si è tenuta presso la Galleria dell’Accademia Navale l'inaugurazione XVI edizione del concorso “Il Mare le Vele”, la manifestazione organizzata dal Tirreno in collaborazione con il Trofeo Accademia Navale, riservata agli studenti delle scuole medie e superiori della Toscana. La giornata è proseguita con l’inaugurazione dell’”Anno Internazionale dell’Astronomia”, presso la stessa galleria dell’Accademia Navale. Per celebrare questa importante ricorrenza l’Accademia ha deciso di esporre al pubblico fino alla fine del TAN alcuni strumenti utilizzati per le rilevazioni nautiche ed astronomicche in possesso dalla Marina Militare. L’esposizione ha interessato adulti e bambini, curiosi di conoscere l’impiego dei vari oggetti esposti. E’ avvenuta invece nel villaggio TuttoVela la premiazione per il Concorso UNICEF, il disegno del vincitore verrà affisso nello storico Nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci come simbolo di pace.
Nella stessa mattinata sono partite le prime sfide in mare con le barche d’altura IRC e ORC che ha visto primeggiare nella IRC classi 1-2 "Flying Cloud" di Noli Davide, IRC classi 3-4 "Scamperix" di Mori Gianni Dario, mentre nella ORC classi 1-2 "Despeinada" di Italo Borrino e ORC classi 3-4 "Low Noise" di Giuseppe Giuffrè. Inoltre alle 17.00 si è tenuta al Circolo Ufficiali M.M “F. Mimbelli” l'inaugurazione dell’interessante mostra fotografica Dèveloppè 2-Protagonisti in danza, patrocinata dall’UNESCO a cura della fotografa di teatro Giovanna Talà. Numerosi ospiti hanno potuto assistere a questo percorso fotografico artistico e dinamico da cui si evince la grandezza e l’espressività della danza . Ce ne è davvero per tutti i gusti e l’animazione continua fino a sera, con lo spettacolo musicale dei Colpo di Mano, cover band dei Nomadi. Domani la seconda giornata del TAN si preannuncia con nuovi ed interessanti eventi e nuove sfide agonistiche tutte da giocare.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54