Il 26° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno è partito ufficialmente ieri mattina alle 11.00 alla presenza di un numeroso pubblico nella suggestiva cornice del villaggio TuttoVela, inaugurato come da tradizione con il classico taglio del nastro da parte della dottoressa La Malfa Caruso, moglie dell’Ammiraglio Raffaele Caruso e madrina della manifestazione.
Erano presenti alla cerimonia inaugurale: il Sindaco della città di Livorno dr Alessandro Cosimi, il prefetto dr Domenico Mannino, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, l’Ammiraglio Comandante dell'Accademia Navale di Livorno Raffaele Caruso, l’Assessore al Turismo e all’Artigianato del Comune di Livorno Piero Santini, il Presidente del Comitato Organizzatore del 26°TAN Capitano di Vascello David Volpe, ed altre personalità civili e militari. Ricca e intensa la giornata di apertura delle regata più prestigiosa del Mediterraneo che per quasi due settimane animerà il litorale livornese. In mattinata si è tenuta presso la Galleria dell’Accademia Navale l'inaugurazione XVI edizione del concorso “Il Mare le Vele”, la manifestazione organizzata dal Tirreno in collaborazione con il Trofeo Accademia Navale, riservata agli studenti delle scuole medie e superiori della Toscana. La giornata è proseguita con l’inaugurazione dell’”Anno Internazionale dell’Astronomia”, presso la stessa galleria dell’Accademia Navale. Per celebrare questa importante ricorrenza l’Accademia ha deciso di esporre al pubblico fino alla fine del TAN alcuni strumenti utilizzati per le rilevazioni nautiche ed astronomicche in possesso dalla Marina Militare. L’esposizione ha interessato adulti e bambini, curiosi di conoscere l’impiego dei vari oggetti esposti. E’ avvenuta invece nel villaggio TuttoVela la premiazione per il Concorso UNICEF, il disegno del vincitore verrà affisso nello storico Nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci come simbolo di pace.
Nella stessa mattinata sono partite le prime sfide in mare con le barche d’altura IRC e ORC che ha visto primeggiare nella IRC classi 1-2 "Flying Cloud" di Noli Davide, IRC classi 3-4 "Scamperix" di Mori Gianni Dario, mentre nella ORC classi 1-2 "Despeinada" di Italo Borrino e ORC classi 3-4 "Low Noise" di Giuseppe Giuffrè. Inoltre alle 17.00 si è tenuta al Circolo Ufficiali M.M “F. Mimbelli” l'inaugurazione dell’interessante mostra fotografica Dèveloppè 2-Protagonisti in danza, patrocinata dall’UNESCO a cura della fotografa di teatro Giovanna Talà. Numerosi ospiti hanno potuto assistere a questo percorso fotografico artistico e dinamico da cui si evince la grandezza e l’espressività della danza . Ce ne è davvero per tutti i gusti e l’animazione continua fino a sera, con lo spettacolo musicale dei Colpo di Mano, cover band dei Nomadi. Domani la seconda giornata del TAN si preannuncia con nuovi ed interessanti eventi e nuove sfide agonistiche tutte da giocare.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione