mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

AZIENDE

Ingemar: un ottimo 2012 nonostante la crisi

Un risultato economico-finanziario di soddisfazione, seppur in leggera flessione rispetto al brillante esercizio precedente, sprona Ingemar a rinnovare con entusiasmo la sua sfida per il 2012 in Italia e nei panorami emergenti della nautica nell'area geografica medio-orientale. Le capacità tecniche e la diversificazione produttiva consentono alla società milanese di ingegneria marittima di estendere i suoi orizzonti a opere galleggianti per impieghi speciali nei settori dei trasporti, dell'industria e del tempo libero. La crescente attività sui mercati esteri e le capacità di engeneering della società si confermano una ricetta vincente in questo momento di difficoltà del settore nautico italiano.

Queste, in sintesi, alcune delle nuove commesse già avviate in questo scorcio di fine anno e previste in consegna nei primi mesi del 2012:
Isola della Certosa Venezia: è in fase di realizzazione il completamento delle strutture galleggianti di ormeggio e di servizio per Vento di Venezia: frangionde galleggianti, nuovi pontili, attraversamenti e ponti galleggianti. I lavori saranno ultimati per il prossimo mese di aprile, in concomitanza con l'inizio della tappa veneziana della Americas Cup Word Series, che avrà come base lo storico bacino dell'arsenale e che si svolgerà proprio di fronte all'isola della Certosa, dove V.d.V. assicurerà ormeggi e servizi al pubblico ed agli organizzatori.
Porto Antico di Genova: a 14 anni dalle installazioni galleggianti del 1977 nel Porto Antico di Genova, Ingemar darà il via a breve ai lavori di risistemazione e aggiunta di nuove strutture galleggianti, proprio a ridosso del famoso Acquario Marino, al servizio delle imbarcazioni da diporto e dei battelli turistici che solcano le acque del Golfo. Gli interventi affidati a Ingemar comprenderanno anche il completo rifacimento delle dotazioni impiantistiche e l'installazione di apparecchiature e accessori di banchina.
Darsena Mosella Chioggia: è in corso l'installazione del secondo lotto dei pontili per l'ampliamento di 250 posti barca della capacità ricettiva della storica darsena cittadina. Anche questo lavoro sarà completo di impianti, erogatori servizi e pali in legno per l'ormeggio delle imbarcazioni, in linea con la tradizionale consuetudine lagunare.
Porto Gocek Turchia: nell'ambito degli interventi di implementazione e ammodernamento del marina a cura della nuova proprietà, D-Marine del Gruppo Dogus, è stata affidata a Ingemar la realizzazione di un frangionde galleggiante lungo 340 metri e largo 6 che sarà operativo entro l'inizio della prossima estate. La nuova struttura, in sostituzione degli elementi esistenti, sarà caratterizzata da dimensioni e capacità di attenuazione del moto ondoso, testate su modello in laboratorio, uniche del settore. A protezione del nuovo marina, infatti, saranno utilizzati quelli che oggi possono definirsi i moduli galleggianti di maggior peso, altezza e bordo libero della produzione di serie internazionale: 120ton di peso, 6m di larghezza per 20 di lunghezza, 2,40 m di altezza totale e ben 80cm di bordo libero. I nuovi moduli saranno ancorati su fondali fino a 35m. con un sistema innovativo mutuato dalle grandi piattaforme oceaniche, che costituisce il primo intervento del genere nel settore: una serie di cime in DYNEMA (caratterizzate da elevatissime resistenze e minimi allungamenti sotto carico) sostituirà le tradizionali catene in acciaio, assicurando la massima stabilità planimetrica del frangionde ed elevati coefficienti di sicurezza.
Porto di Shuwaikh / Kieran marina Kuwait: dopo i lavori realizzati all'inizio dell'anno per US Navy nel porto di Shuaiba, Ingemar continua la sua attività nel Golfo con l'installazione a Shuwaik, commissionata dall'Autorità Portuale, di una grande piattaforma galleggiante per l'ormeggio di unità navali durante le operazioni doganali a mare. Proseguono intanto gli interventi di sostituzione dei vecchi pontili con finger a Kieran Marina, una delle maggiori risorse della portualità turistica kuwaitiana. A lavori ultimati lo sviluppo complessivo delle strutture galleggianti sarà di ben 3.350 metri: una commessa di grande impegno e prestigio internazionale che premia le capacità di esportare engeneerig dell'azienda milanese.
Bassora Irak: una nuova realizzazione Ingemar nel campo industriale: una robusta piattaforma con elementi di galleggiamento in acciaio, ancorata con bielle alla sponda di un ramo secondario del fiume Tigri. La struttura fluviale, progettata per sostenere una serie di pompe di aspirazione dell'acqua per l'alimentazione del ciclo di raffreddamento di un impianto petrolchimico, avrà una superficie di circa 150mq e sarà provvista di una tettoia e di un carro-ponte per il sollevamento e la manutenzione degli impianti.


14/12/2011 11:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci