Da ben 19 edizioni è diventato un appuntamento fisso per la più importante città turistica della Versilia e per decine di armatori che non vogliono fare mancare la loro presenza. Anche quest’anno, dal 17 al 20 ottobre, Viareggio ospiterà il Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Il presidente VSV Gianni Fernandes ha ricordato come con questo 19° raduno si chiuda ufficialmente la stagione di regate delle vele d’epoca in Mediterraneo. Non solo. Ogni anno vengono ospitate nuove imbarcazioni, visitabili in banchina da parte di chiunque desideri scoprire da vicino un vero e proprio Museo Galleggiante a cielo aperto. Se si considera che il più antico scafo partecipante sarà Tirrenia II del 1914, varato ben 110 anni fa, e che il più recente è LuluNikka del 2024, una costruzione classica in legno del cantiere Checchi di Massarosa, si può affermare che Viareggio ospiterà oltre un secolo di storia ed evoluzione dello yachting. La goletta Pandora di Vela Tradizionale sarà messa a disposizione per un limitato numero di persone che vorranno seguire le regate dal mare. La manifestazione è organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV) col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).
L’imbarcazione scelta quest’anno come simbolo del 19° raduno, raffigurata nel tradizionale acquerello realizzato dalla pittrice genovese Emanuela Tenti, sarà la centenaria Alzavola, ketch bermudiano lungo 18,85 metri costruito in legno di teak birmano in Inghilterra nel 1924. Da quindici anni la barca appartiene al romano Claudio Tinari, che dopo averla rilevata dalla famiglia fiorentina Zaccagni l’ha sottoposta ad un restauro realizzato dal Cantiere Del Carlo. Oggi è diventata anche simbolo di vela inclusiva, perché periodicamente ospita equipaggi composti da ragazzi con differenti abilità. Le tre regate in calendario, una al giorno da venerdì a domenica, si potranno seguire dalle spiagge proprio come avviene in questo periodo a Barcellona in occasione dell’America’s Cup. Il programma in mare include una parata per il Concorso di Eleganza nella giornata di sabato mattina. Le imbarcazioni sfileranno davanti al molo di Viareggio per essere giudicate da un’apposita commissione che decreterà la vincitrice alla quale andrà in premio un orologio messo in palio da Orologi Calamai. A tutto questo farà da cornice una sfilata dei Dandy all’insegna del gusto, dell’eccentricità e della creatività.
Il programma del XIX Raduno Vele Storiche Viareggio
Giovedì 17 ottobre 2024
Porto di Viareggio: arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina
Ore 19.00: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia e premiazione del Click Day
Venerdì 18 ottobre 2024
Ore 09.30 - Club Nautico Versilia, apertura manifestazione alla presenza delle Autorità e presentazione del Museo Galleggiante
Ore 10.30 - Gazebo antistante CNV: briefing regata
Ore 11.00 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regata
Ore 14.00 – Apertura Museo Galleggiante
Ore 18.30 - Cantiere Del Carlo in Via dei Pescatori: visita alle barche in restauro e merenda per gli equipaggi
Sabato 19 ottobre 2024
Ore 10.00 – Briefing di regata
Ore 11.30 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, sfilata per l’assegnazione del Premio Eleganza, regata
Ore 20.00 - Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia): cena con musica dal vivo per gli equipaggi
Domenica 20 ottobre 2024
Ore 12.00 – Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio per una eventuale regata costiera dal pontile del Lido di Camaiore a quello di Forte dei Marmi
Ore 16.30 – Chiusura Museo Galleggiante
Ore 17.00 – Premiazione
La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e le foto di Marco Trainotti. Sabato mattina, a partire dalle 11.30, dal molo di Viareggio sarà possibile per il pubblico seguire la parata delle imbarcazioni per il Premio Eleganza. ph. Paolo Maccione
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio