domenica, 23 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Il programma del 19° raduno Vele Storiche Viareggio

il programma del 19 176 raduno vele storiche viareggio
alessandro bagno

Da ben 19 edizioni è diventato un appuntamento fisso per la più importante città turistica della Versilia e per decine di armatori che non vogliono fare mancare la loro presenza. Anche quest’anno, dal 17 al 20 ottobre, Viareggio ospiterà il Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Il presidente VSV Gianni Fernandes ha ricordato come con questo 19° raduno si chiuda ufficialmente la stagione di regate delle vele d’epoca in Mediterraneo. Non solo. Ogni anno vengono ospitate nuove imbarcazioni, visitabili in banchina da parte di chiunque desideri scoprire da vicino un vero e proprio Museo Galleggiante a cielo aperto. Se si considera che il più antico scafo partecipante sarà Tirrenia II del 1914, varato ben 110 anni fa, e che il più recente è LuluNikka del 2024, una costruzione classica in legno del cantiere Checchi di Massarosa, si può affermare che Viareggio ospiterà oltre un secolo di storia ed evoluzione dello yachting. La goletta Pandora di Vela Tradizionale sarà messa a disposizione per un limitato numero di persone che vorranno seguire le regate dal mare. La manifestazione è organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV) col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).

L’imbarcazione scelta quest’anno come simbolo del 19° raduno, raffigurata nel tradizionale acquerello realizzato dalla pittrice genovese Emanuela Tenti, sarà la centenaria Alzavola, ketch bermudiano lungo 18,85 metri costruito in legno di teak birmano in Inghilterra nel 1924. Da quindici anni la barca appartiene al romano Claudio Tinari, che dopo averla rilevata dalla famiglia fiorentina Zaccagni l’ha sottoposta ad un restauro realizzato dal Cantiere Del Carlo. Oggi è diventata anche simbolo di vela inclusiva, perché periodicamente ospita equipaggi composti da ragazzi con differenti abilità. Le tre regate in calendario, una al giorno da venerdì a domenica, si potranno seguire dalle spiagge proprio come avviene in questo periodo a Barcellona in occasione dell’America’s Cup. Il programma in mare include una parata per il Concorso di Eleganza nella giornata di sabato mattina. Le imbarcazioni sfileranno davanti al molo di Viareggio per essere giudicate da un’apposita commissione che decreterà la vincitrice alla quale andrà in premio un orologio messo in palio da Orologi Calamai. A tutto questo farà da cornice una sfilata dei Dandy all’insegna del gusto, dell’eccentricità e della creatività.

Il programma del XIX Raduno Vele Storiche Viareggio

Giovedì 17 ottobre 2024

Porto di Viareggio: arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina 

Ore 19.00: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia e premiazione del Click Day

Venerdì 18 ottobre 2024

Ore 09.30 - Club Nautico Versilia, apertura manifestazione alla presenza delle Autorità e presentazione del Museo Galleggiante

Ore 10.30 - Gazebo antistante CNV: briefing regata

Ore 11.00 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regata

Ore 14.00 – Apertura Museo Galleggiante

Ore 18.30 - Cantiere Del Carlo in Via dei Pescatori: visita alle barche in restauro e merenda per gli equipaggi

Sabato 19 ottobre 2024

Ore 10.00 – Briefing di regata

Ore 11.30 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, sfilata per l’assegnazione del Premio Eleganza, regata

Ore 20.00 - Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia): cena con musica dal vivo per gli equipaggi

Domenica 20 ottobre 2024

Ore 12.00 – Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio  per una eventuale regata costiera dal pontile del Lido di Camaiore a quello di Forte dei Marmi

Ore 16.30 – Chiusura Museo Galleggiante

Ore 17.00 – Premiazione

La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e le foto di Marco Trainotti. Sabato mattina, a partire dalle 11.30, dal molo di Viareggio sarà possibile per il pubblico seguire la parata delle imbarcazioni per il Premio Eleganza. ph. Paolo Maccione


08/10/2024 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci