Da ben 19 edizioni è diventato un appuntamento fisso per la più importante città turistica della Versilia e per decine di armatori che non vogliono fare mancare la loro presenza. Anche quest’anno, dal 17 al 20 ottobre, Viareggio ospiterà il Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dall’omonima associazione insieme al Club Nautico Versilia. Il presidente VSV Gianni Fernandes ha ricordato come con questo 19° raduno si chiuda ufficialmente la stagione di regate delle vele d’epoca in Mediterraneo. Non solo. Ogni anno vengono ospitate nuove imbarcazioni, visitabili in banchina da parte di chiunque desideri scoprire da vicino un vero e proprio Museo Galleggiante a cielo aperto. Se si considera che il più antico scafo partecipante sarà Tirrenia II del 1914, varato ben 110 anni fa, e che il più recente è LuluNikka del 2024, una costruzione classica in legno del cantiere Checchi di Massarosa, si può affermare che Viareggio ospiterà oltre un secolo di storia ed evoluzione dello yachting. La goletta Pandora di Vela Tradizionale sarà messa a disposizione per un limitato numero di persone che vorranno seguire le regate dal mare. La manifestazione è organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV) col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).
L’imbarcazione scelta quest’anno come simbolo del 19° raduno, raffigurata nel tradizionale acquerello realizzato dalla pittrice genovese Emanuela Tenti, sarà la centenaria Alzavola, ketch bermudiano lungo 18,85 metri costruito in legno di teak birmano in Inghilterra nel 1924. Da quindici anni la barca appartiene al romano Claudio Tinari, che dopo averla rilevata dalla famiglia fiorentina Zaccagni l’ha sottoposta ad un restauro realizzato dal Cantiere Del Carlo. Oggi è diventata anche simbolo di vela inclusiva, perché periodicamente ospita equipaggi composti da ragazzi con differenti abilità. Le tre regate in calendario, una al giorno da venerdì a domenica, si potranno seguire dalle spiagge proprio come avviene in questo periodo a Barcellona in occasione dell’America’s Cup. Il programma in mare include una parata per il Concorso di Eleganza nella giornata di sabato mattina. Le imbarcazioni sfileranno davanti al molo di Viareggio per essere giudicate da un’apposita commissione che decreterà la vincitrice alla quale andrà in premio un orologio messo in palio da Orologi Calamai. A tutto questo farà da cornice una sfilata dei Dandy all’insegna del gusto, dell’eccentricità e della creatività.
Il programma del XIX Raduno Vele Storiche Viareggio
Giovedì 17 ottobre 2024
Porto di Viareggio: arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina
Ore 19.00: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia e premiazione del Click Day
Venerdì 18 ottobre 2024
Ore 09.30 - Club Nautico Versilia, apertura manifestazione alla presenza delle Autorità e presentazione del Museo Galleggiante
Ore 10.30 - Gazebo antistante CNV: briefing regata
Ore 11.00 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regata
Ore 14.00 – Apertura Museo Galleggiante
Ore 18.30 - Cantiere Del Carlo in Via dei Pescatori: visita alle barche in restauro e merenda per gli equipaggi
Sabato 19 ottobre 2024
Ore 10.00 – Briefing di regata
Ore 11.30 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, sfilata per l’assegnazione del Premio Eleganza, regata
Ore 20.00 - Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia): cena con musica dal vivo per gli equipaggi
Domenica 20 ottobre 2024
Ore 12.00 – Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio per una eventuale regata costiera dal pontile del Lido di Camaiore a quello di Forte dei Marmi
Ore 16.30 – Chiusura Museo Galleggiante
Ore 17.00 – Premiazione
La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e le foto di Marco Trainotti. Sabato mattina, a partire dalle 11.30, dal molo di Viareggio sarà possibile per il pubblico seguire la parata delle imbarcazioni per il Premio Eleganza. ph. Paolo Maccione
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti