Dal 1968 al 2022 in un batter d’occhio: è successo proprio questo, la storica Barca a vela di 6mt con bulbo fisso nata dalla penna del famosissimo Van De Stadt continua a stupire per longevità ed interesse del pubblico, che ne apprezza non solo le doti sportive (riconosciuta classe velica da FIV) ma anche quelle crocieristiche (con certificazione CE), che quindi merita una continuità produttiva ed un impegno decisivo nella presenza sul mercato.
E così, a fine Gennaio 2022, lo storico cantiere NauticaLodi (link www.nauticalodi.it) guidato dall’Ing. Arcaini per più di 30 anni, riparte con una nuova proprietà, Zattoni e Mazzuoccolo, che hanno l’obiettivo di garantire al Meteor lunga vita, con una visione che abbraccia l’intenzione del passato: far si che sia “alla portata di tutti”. Quello che preme è riuscire, davvero, a far si che tutte le persone che hanno intenzione di avvicinarsi al mondo della vela lo possano fare con costi contenuti sia di acquisto che di manutenzione, preservando però sicurezza e vivibilità. Perché di questo stiamo parlando, la Vela può e deve essere vissuta a 360° gradi da chiunque.
Su questa visione i due soci hanno trovato terreno comune e quindi un accordo di collaborazione con Assometeor (associazione sportiva dilettantistica apolitica e senza fini di lucro che ad oggi conta più di 1000 iscritti) condividendo, di fatto, i valori fondanti:
- Promuovere e sviluppare la diffusione dell’imbarcazione;
- Tutelare la monotipia;
- Favorire e promuovere la pratica dell’attività sportiva velica;
- Essere un punto di riferimento per i proprietari.
Una sfida importante ed un'eredità impegnativa, che si svilupperà attraverso le attività di sempre (la produzione del Meteor continuerà con lavorazioni manuali, strato per strato e materiali originali) ed attività innovative come nuovi piani finanziari agevolati per l’acquisto, nuovi kit di accessori e tante attività in acqua in collaborazione con Assometeor.
Nel 1968, a Cesenatico, il primo Meteor toccò l’acqua per segnare la storia della Vela Italiana e diventare una sicura realtà che continuerà a svilupparsi per altri 1000 anni.
Lunga vita al Meteor, la barca per tutti!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management