Ignazio Bonanno, timoniere del Gruppo Sportivo Marina Militare, alla barra di Ita 416 La Superba, si è aggiudicato la ventitreesima edizione della Coppa Città di Valmadrera, ben organizzata dal Circolo Velico Tivano di Valmadrera nel weekend appena concluso, valida come sesta tappa del Circuito Nazionale della Classe J24.
Bonanno, coadiuvato dal suo equipaggio composto questa volta dal prodiere Alfredo Branciforte, Francesco Picaro alle drizze, Simone Scontrino alle scotte e Alberto D’Obici centrale (che ha sostituito Ciccio Linares), non ha praticamente sbagliato nulla, con manovre perfette in barca e una tattica da vero laghée: cinque su cinque e in testa dalla prima boa di bolina all’arrivo, scartando l’ultima prova non disputata in quanto non più utile per la classifica di tappa (5 punti, 1,1,1,1,1,dns).
Il XIII Trofeo Lario Mi Auto -riservato all’equipaggio con il risultato complessivo migliore (quindi senza lo scarto della prova peggiore) è invece andato a Ruggero Spreafico con il suo Ita 476 Dejavù (in equipaggio con Marco Belotti, Paolo Giussani, Stefano Mazzoleni e Cristina Scurati) che oltre a piazzarsi al secondo posto in classifica generale con 14 punti, ha messo insieme 18 punti complessivi, contro i 19 di Bonanno (CV Tivano/Orza Minore SV; 4,3,2,4,4,1 i parziali). Sul terzo gradino del podio Ita 432 Kaster timonato da Federica Cattarozzi, grazie a un percorso molto regolare con un secondo e tre terzi posti parziali (LNI sez.Trento; 16 punti; 3,2,8,3,5,3).
Per gli altri equipaggi portacolori del Circolo organizzatore un sesto posto del Capo Flotta Mauro Benfatto con il suo Ita 498 Pilgrim (26 punti), e un ottavo di Luca Marioni su Ita 243 Ultreja Vilja (33 punti).
Tredici le imbarcazioni al via nelle due giornate di regate, con condizioni meteo perfette sia il sabato che la domenica, il primo giorno con un vento sui 10-12 nodi da Nord regolare e costante per tutto il pomeriggio tanto da permettere di svolgere le tre prove in programma molto in anticipo sull’orario previsto.
Un classico Tivano la domenica, gagliardo quanto basta con punte oltre i 20 nodi soprattutto nel corso della prima prova di giornata iniziata in perfetto orario alle 8,30 di mattina.
Ottimo il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Enea Beretta, coadiuvato dai giudici Lorenzo Crippa, Laura Lamera e Anita Piva, così come perfetta l’organizzazione del Circolo Velico Tivano che ha permesso di posizionare il campo di regata velocemente e in maniera molto precisa.
Alle premiazioni è intervenuta anche la vicesindaco di Valmadrera, Raffaella Brioni, che ha colto l’occasione per ringraziare il CVT “Per me è un piacere e un onore essere qui in mezzo a tanti regatanti provenienti da varie regioni d’Italia in quanto il Circolo ci fa fare sempre bella figura”, ha dichiarato Brioni, “con le loro capacità e le loro iniziative abbiamo una marcia in più per valorizzare il nostro territorio. Vorrei cogliere l’occasione per ricordare che il Tivano è anche un’associazione generosa, perché sempre disponibile quando abbiamo bisogno. Come la scorsa settimana in occasione dell’evento ‘Portami al lago’ in cui il Circolo è stato parte integrante dell’iniziativa e ha portato in barca gratuitamente ben 190 persone che ne avevano fatto richiesta”.
Nel corso della premiazione Ruggero Spreafico si è aggiudicato anche il Premio Vallespluga (per il vincitore dell’ultima prova della seconda giornata) mentre il premio Monolith, a sorteggio, è andato a La Superba.
“Ci dispiace per chi non è potuto venire ma sono state sei prove fantastiche, grande compagnia, grande Giuria puntuale e precisa che ci ha fatto compiere tutte le prove programmate, grande il Circolo Velico Tivano con iI presidente Giuseppe DeLuca ed i suoi inarrivabili volontari, bravi i tredici armatori e tutti gli equipaggi.- ha commentato entusiasta il Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto al termine della tappa -Un grazie anche agli sponsor che hanno dato una grande mano Range Rover e Monolith.”
Gli equipaggi del Monotipo a chiglia più diffuso e popolare al modo, progettato da Rod Johnstone nel 1976 ma sempre attualissimo proseguiranno il loro Circuito Nazionale 2024 -che dopo dieci appuntamenti da marzo a novembre nelle più belle località italiane assegnerà il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo e il Trofeo J24 al miglior Timoniere Armatore- con la settima tappa (coeff. 3,5), l’evento clou e più atteso della stagione: il Campionato Europeo che sarà organizzato a Porto Cervo dallo Yacht Club Costa Smeralda dal 10 al 16 giugno.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela