Confermando la vittoria del 2021 e migliorando il secondo posto della passata edizione, Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod (CV Tivano 4 punti; 1,3 i parziali) si è imposto nella Regata Nazionale J24 organizzata nel fine settimana appena concluso nelle acque di Mandello del Lario dalla locale sezione della LNI e valida come settima tappa del Circuito Nazionale 2023.
Sul podio, in seconda posizione, il protagonista della seconda prova Ita 507 Cucuia armato da Ubaldo Ranzi e timonato da Marco Giannini, (CV Sarnico, 5,1 i parziali) che ha chiuso ex aequo (6 punti) con Ita 409 Tatanka armato da Davide Grignani e Massimo Anghileri (LNI Varazze) timonato da Richard Martini (LNI Mandello, 4,2 i parziali).
“Due giornate di sole e col vento col contagocce ci hanno fatto fare solo due prove comunque agguerritissime con situazioni mai scontate, bravi Bruschetta, Cucuia e Tatanka che sono salite meritatamente sul podio.- ha commentato il Capo Flotta J24 del Lario Mauro Benfatto, co-armatore con Francesco Nucara di Ita 498 Pilgrim, timonato da Gian Bartolo Gimba Barnao -Spero di rivedere presto tutti in acqua con un invito ai tanti assenti per le prossime tappe e per il prossimo anno. Con la prossima edizione senz’altro cambieremo la formula, sfruttando già dal bando anche la mattina di domenica a prescindere dalle previsioni. Un grazie al personale della Lega Navale Italiana che si è prodigato non solo in acqua ed un grazie allo sponsor Monolith che ci ha deliziato coi suoi manicaretti. Buon vento e grazie a tutti i regatanti!”
Concluse le prime sette tappe il Circuito Nazionale 2023 che, articolato su nove manche da marzo a novembre, assegnerà anche quest’anno il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore (sulle migliori quattro prove disputate) e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo (riservato al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti) proseguirà con il tradizionale appuntamento organizzato nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 ottobre dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia che confermerà la proverbiale ospitalità e organizzazione romagnola.
Ed infine sarà ancora una volta l’incantevole Sardegna ad ospitare sabato 11 e domenica 12 novembre la tappa conclusiva del Circuito Nazionale J24 grazie alla sezione di Olbia della LNI.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua