Gli skipper del Vendée Globe, i loro sponsor, gli organizzatori delle regate in solitario o in doppio e le figure chiave dello sport si sono riuniti lo scorso venerdì a Losanna per la cerimonia di premiazione del campionato del mondo IMOCA e per il lancio ufficiale di OSM (Open Sports Management) , l’organizzazione che gestirà la commercializzazione e lo sviluppo de circuito a livello internazionale.
Nel corso dell’evento è stato assegnato il titolo di campione del mondo IMOCA a François Gabart, 30 anni e vincitore in 78 giorni del Vendée Globe il giro del mondo in solitario a bordo di MACIF, fra gli applausi dei suoi colleghi e dei 150 ospiti presenti presso l’hotel Beau Rivage sulle rive del lago di Ginevra.
Sempre fedeli al loro approccio di condivisione e apertura, inoltre, gli skipper presenti si sono volentieri prestati a partecipare a una regata molto speciale, corsa sui piccoli Optimist contro i giovani allievi della locale scuola di vela.
L’evento ha rappresentato anche l’occasione per Sir Keith Mills, di presentare ufficialmente OSM, la società creata in gennaio a Losanna e che si occuperà della gestione dei diritti commerciali della classe IMOCA e del relativo sviluppo a livello internazionale. Il presidente di OSM ha ricordato quali sono gli obiettivi fondamentali di questa nuova avventura: “Grazie alla nuova stazza approvata la scorsa settimana, ora abbiamo delle barche con caratteristiche nuove. Quindi è nostra intenzione creare un nuovo circuito internazionale per accogliere team provenienti da tutto il mondo e che possa portare le barche in nazioni finora mai visitate, in modo particolare negli Stati Uniti e in Asia. Con il contributo di altri sponsor, l’ambizione è dunque quella di proiettare la classe IMOCA verso una nuova dimensione. Investendo nella tecnologia, desideriamo condividere al meglio con i fan di tutto il mondo, i contenuti e le storie che fino a ora non sono state sfruttare adeguatamente, le imprese di questi velisti eccezionali che praticano lo sport che maggiormente rispetta la natura e l’ambiente.”
Luc Talbourdet, presidente di IMOCA, l’associazione che rappresenta gli skipper, ha dichiarato: “OSM e Sir Keith Mills lanciano un segnale forte alla comunità della vela oceanica con questa cerimonia di premiazione a Losanna, alla presenza di un parterre di rappresentanti delle maggiori organizzazioni sportive europee e della stampa mondiale. Siamo coscienti di avere un grande potenziale, e oggi sappiano di aver anche i mezzi per sfruttarlo e svilupparlo.”
Calendario eventi:
2013:
Agosto: Fastnet Race
Novembre: Transat Jacques Vabre, sul percorso le Havre - Itajaí (Brasile)
2014:
Primavera: regata transatlantica in doppio
Estate: regata di 1000 miglia
Novembre: Route du Rhum
31 dicembre: Barcelona World Race
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio