lunedí, 10 novembre 2025

MINI 6.50

Il calendario 2015 della Classe Mini Italiana

il calendario 2015 della classe mini italiana
redazione

E' stato approvato dal nuovo consiglio direttivo il calendario 2015 della Classe Mini Italiana, una stagione importante che raggiungerà l'apice a settembre con la partenza della 20ma edizione della Mini Transat, la famosa regata transatlantica in solitario riservata a barche di 6 metri e mezzo che vede la presenza di otto skipper italiani nella lista provvisoria dei pre-iscritti.

 

Tra conferme e novità, la stagione italiana dei Mini 6.50 prevede cinque regate valide sia per il campionato nazionale, sia per la qualificazione alla prossima Mini Transat, regate che saranno divise come sempre tra barche di serie e prototipi. Questo è il dettaglio del calendario:

 

- 13 marzo 2015. Fezzano-Talamone, in doppio, percorso di 130 miglia.

Si tratta di una nuova regata organizzata dalla Marco Nannini ASD in collaborazione con il Circolo della Vela Erix e il Circolo della Vela di Talamone. Da segnalare l'iniziativa promossa sempre dall'associazione di Marco Nannini: dopo aver organizzato un campionato invernale Mini 6.50, sta organizzando un week end Open Days per i giorni 7 e 8 marzo, prima dell'apertura ufficiale della stagione. Un'occasione aperta a tutti per poter provare i Mini 6.50 presso il Marina di Fezzano, nel Golfo di La Spezia.

Informazioni sul sito http://www.marconannini.it/

 

- 20 marzo 2015. Arcipelago 650, in doppio, percorso di 160 miglia.

''L'Arci 650'' è ormai una grande classica della stagione italiana: la regata organizzata dal CVT (Circolo della Vela di Talamone), giunta alla sesta edizione, prevede un giro dell'Arcipelago Toscano sulla rotta Talamone, Capraia, Elba, Giannutri, Le Formiche, Talamone.

Informazioni sul sito http://arcipelago650.blogspot.it/

 

- 11 aprile 2015. Gran Premio d'Italia, in doppio, percorso di 540 miglia.

Organizzato dallo Yacht Club Italiano (YCI), che ospita la Classe Mini dal 2007, il Gran Premio d’Italia è la più prestigiosa delle regate in calendario. Per la nona edizione il percorso previsto è Genova, Giraglia, Sud Corsica, Giannutri, Capraia e ritorno a Genova.

Informazioni sul sito http:www.gpi-mini650.com

 

Arriviamo quindi alle altre due novità importanti del calendario 2015.

 

- 1 maggio 2015. Genova-Cagliari, in doppio o in solitario, percorso di 350 miglia.

È previsto un percorso libero tra il capoluogo ligure e la città sarda (che sarà capitale della vela mondiale quando ospiterà la prima tappa delle America's Cup World Series, ai primi di giugno). Questa nuova regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con la Società Canottieri Ichnusa di Cagliari (il sito internet è attualmente in corso di realizzazione).

 

- 23 maggio 2015. Round Sardinia Race, in doppio, percorso di 510 miglia.

Per l'ultima regata della stagione, i concorrenti dovranno effettuare la circumnavigazione della Sardegna in senso antiorario. La prova è organizzata dalla Società Canottieri Ichnusa di Cagliari (realizzazione del sito internet in corso).

 

La Classe Mini Italiana è presente sul web http://www.classemini.it, su Twitter http://twitter.com/ClasseminiIT e su Facebook http://www.facebook.com/classemini.italia?fref=nf

 

Per informazioni sulla Mini Transat – Iles de Guadeloupe 2015: www.minitransat.fr


26/01/2015 21:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci