E' stato approvato dal nuovo consiglio direttivo il calendario 2015 della Classe Mini Italiana, una stagione importante che raggiungerà l'apice a settembre con la partenza della 20ma edizione della Mini Transat, la famosa regata transatlantica in solitario riservata a barche di 6 metri e mezzo che vede la presenza di otto skipper italiani nella lista provvisoria dei pre-iscritti.
Tra conferme e novità, la stagione italiana dei Mini 6.50 prevede cinque regate valide sia per il campionato nazionale, sia per la qualificazione alla prossima Mini Transat, regate che saranno divise come sempre tra barche di serie e prototipi. Questo è il dettaglio del calendario:
- 13 marzo 2015. Fezzano-Talamone, in doppio, percorso di 130 miglia.
Si tratta di una nuova regata organizzata dalla Marco Nannini ASD in collaborazione con il Circolo della Vela Erix e il Circolo della Vela di Talamone. Da segnalare l'iniziativa promossa sempre dall'associazione di Marco Nannini: dopo aver organizzato un campionato invernale Mini 6.50, sta organizzando un week end Open Days per i giorni 7 e 8 marzo, prima dell'apertura ufficiale della stagione. Un'occasione aperta a tutti per poter provare i Mini 6.50 presso il Marina di Fezzano, nel Golfo di La Spezia.
Informazioni sul sito http://www.marconannini.it/
- 20 marzo 2015. Arcipelago 650, in doppio, percorso di 160 miglia.
''L'Arci 650'' è ormai una grande classica della stagione italiana: la regata organizzata dal CVT (Circolo della Vela di Talamone), giunta alla sesta edizione, prevede un giro dell'Arcipelago Toscano sulla rotta Talamone, Capraia, Elba, Giannutri, Le Formiche, Talamone.
Informazioni sul sito http://arcipelago650.blogspot.it/
- 11 aprile 2015. Gran Premio d'Italia, in doppio, percorso di 540 miglia.
Organizzato dallo Yacht Club Italiano (YCI), che ospita la Classe Mini dal 2007, il Gran Premio d’Italia è la più prestigiosa delle regate in calendario. Per la nona edizione il percorso previsto è Genova, Giraglia, Sud Corsica, Giannutri, Capraia e ritorno a Genova.
Informazioni sul sito http:www.gpi-mini650.com
Arriviamo quindi alle altre due novità importanti del calendario 2015.
- 1 maggio 2015. Genova-Cagliari, in doppio o in solitario, percorso di 350 miglia.
È previsto un percorso libero tra il capoluogo ligure e la città sarda (che sarà capitale della vela mondiale quando ospiterà la prima tappa delle America's Cup World Series, ai primi di giugno). Questa nuova regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con la Società Canottieri Ichnusa di Cagliari (il sito internet è attualmente in corso di realizzazione).
- 23 maggio 2015. Round Sardinia Race, in doppio, percorso di 510 miglia.
Per l'ultima regata della stagione, i concorrenti dovranno effettuare la circumnavigazione della Sardegna in senso antiorario. La prova è organizzata dalla Società Canottieri Ichnusa di Cagliari (realizzazione del sito internet in corso).
La Classe Mini Italiana è presente sul web http://www.classemini.it, su Twitter http://twitter.com/ClasseminiIT e su Facebook http://www.facebook.com/classemini.italia?fref=nf
Per informazioni sulla Mini Transat – Iles de Guadeloupe 2015: www.minitransat.fr
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato