Il Campionato Europeo Hobie Cat 16 si prepara alla fase finale: da oggi fino a sabato, 71 catamarani si sfideranno nelle acque del Poetto, a Cagliari, per il titolo continentale Open. Ieri la totale mancanza di vento ha costretto il Comitato di Regata ad annullare le ultime prove del campionato Youth e della regata di qualificazione per gli Open, dopo alcune ore di attesa in mare.
Il titolo Under 21 è stato assegnato quindi in base ai risultati delle nove prove disputate fino a ieri. Oro e argento vanno in Danimarca: primo posto per Trine Bentzen e Nicolaj Bjornholt, secondo per Daniel Bjornholt e Sofie Slotsgaard. Terzi gli italiani Gianluigi Ugolini e Giulio Zizzari (Compagnia della Vela di Roma), seguiti dal tecnico Matteo Nicolucci.
I fratelli Bjornholt fino allo scorso anno gareggiavano insieme e avevano vinto il titolo europeo nei campionati 2012 in Francia. Poi hanno deciso di separarsi ("Incominciavamo ad essere un po' troppo pesanti insieme sull'Hobie Cat") e di formare due equipaggi misti. Le medaglie arrivano comunque. Un pizzico di delusione anche tra i vincitori per aver dovuto rinunciare alle ultime sfide - c'era un solo punto tra primo e secondo - ma un campionato in nove prove fornisce comunque un risulto vero.
Delusione anche per gli equipaggi dell'Open, che avrebbe dovuto conquistare i posti ancora disponibili per arrivare al massimo di 64 previsto per la Gold Fleet, la regata dei migliori, che assegna le medaglie. Chi era rimasto indietro dopo le prime prove e temeva di essere tagliato ha tirato un sospito di sollievo in serata, dopo la premiazione, quando il presidente della Classe Hobie Cat europea, Andy Dinsdale, ha annunciato che la fase finale si sarebbe disputata con una flotta unica di 71 o 72 barche (c'è ancora un dubbio su un equipaggio). Una fornitura supplementare di vele arriverà stanotte in aereo: nella Gold Fleet tutti concorrenti gareggiano con vele nuove dello stesso colore.
Per oggi le previsioni a Cagliari annunciano maestrale, con rinforzi significativi nella tarda mattinata e nel pomeriggio, oltre i limiti di sicurezza che una flotta di oltre 70 barche impone. Il Comitato di regata ha deciso di anticipare la prima partenza alle 10, nella speranza di far disputare almeno una prova prima che il vento superi i 25 nodi, oltre i quali la regata dovrebbe essere rinviata.
Oltre al titolo Youth, nei giorni scorsi sono stati asseganti anche i titoli master (ai cagliaritani Antonello Ciabatti e Luisa Mereu) e Open spi (ai francesi Orion Martin e Charlotte Hilliar). Per tutti gli atleti un trofeo in ceramica creato dal laboratorio Raku di Salvatore Farci e Maria Cristina Di Martino.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto