Ha tagliato il traguardo della prima tappa, nel porticciolo di Cefalù, oggi alle ore 11.45 l'imbarcazione in testa alla flotta impegnata nella 2° Targa Florio del Mare, la regata di circumnavigazione della Sicilia organizzata dallo Yacht Club Favignana. Partito ieri dal porto di Favignana e dopo circa 100 miglia di navigazione, per primo è arrivato il Felci 61' "Hagar II" degli armatori Gregor Stimpfl e Alberto Taddei.
Dopo una notte tranquilla, calma piatta, vento debolissimo, è stata quindi grande la soddisfazione per l'equipaggio dell'"Hagar II" che, nonostante queste condizioni poco favorevoli, è riuscito a prendere la testa della flotta, lasciando in scia gli altri concorrenti. I due armatori che sono abituati a vincere (è loro il record di 65 ore, stabilito l'anno scorso nella Corsica per 2) hanno spiegato: "la nostra barca, un progetto di Umberto Felci, è veramente molto performante e, nonostante le sue 17 tonnellate, le bastano pochi nodi di vento per acquistare velocità; con appena 3-4 nodi d'aria riusciamo a raggiungere una velocità di 5 nodi. Dopo il primo tratto di navigazione, oltrepassato il golfo di Palermo, si è alzato un vento di 4/8 nodi da sud, al traverso, che ci ha permesso di raggiungere punte di velocità di addirittura 10 nodi!".
Grande emozione per i due armatori, Stimpfl e Taddei, che, insieme al loro equipaggio, sono stati accolti da 100 festosi bambini delle classi 5° elementare della locale scuola "Nicola Botta" di Cefalù, accompagnati dagli insegnanti, che hanno portato le loro opere per partecipare al concorso di disegno "Voglio fare il giro del mondo in barca a vela". Un'idea davvero originale portata avanti da Chiara Zarlocco, Presidente dello Yacht Club Favignana con il supporto dell'assessorato regionale territorio-ambiente che coinvolgerà altre scuole di altre località della Sicilia e sensibilizzerà i giovani allo sport della vela. " Lo spettacolo andato in scena al porto di Cefalù mi ha veramente entusiasmato - ha dichiarato Chiara Zarlocco - con la prima barca che è arrivata al molo accolta da questi 100 bambini con i loro disegni multicolori e da un entusiasmo che sinceramente non avevo mai visto in nessun porto. E' stata un'idea giusta quella di voler coinvolgere le scuole elementari delle località sedi di tappa: un qualcosa che fa bene ai giovani prima che alla vela, perché hanno toccato con mano un modello di vita e di comportamento che li influenzerà senz'altro positivamente per il futuro. Devo ringraziare i Presidi e le insegnanti che hanno consentito che questa idea si concretizzasse. L'abbiamo proposta loro un po' tardi, a dir la verità, e molte scuole non hanno potuto, a malincuore, aderire. Ma mi domando anche cosa sarebbe accaduto se tutte le scuole avessero detto di si: sarebbe stato uno spettacolo veramente eccezionale, ma forse anche ingestibile. Questi bambini ci hanno fatto un grande regale, molto più grande di quello che noi abbiamo fatto loro. Spero che si possa proseguire su questa strada, magari riproponendo loro in aula, nel prossimo inverno, i filmati della gara e, perché no, portare in classe qualche grande velista che apra loro ancor di più gli orizzonti del mare".
Verso le 17:00 è previsto l'arrivo della seconda barca, l'Este 40 di Matteo Miceli con a bordo Andrea Fornaro, Marco e Valerio Brinati, e Fausto Firreri, disabile siciliano, amputato alla gamba sinistra (che perse in un incidente con la moto nel 1992), apneista di punta del recordman Umberto Pellizzari, istruttore di nuoto e di salvamento che approda così alla vela, dopo un passato da campione italiano e protagonista vincente, più volte, della traversata a nuoto dello Stretto di Messina.
Hagar II è già ripartito per la seconda tappa della Targa Florio del Mare, la Cefalù-Giardini Naxos, lunga 85 miglia. Le altre barche partecipanti sono attese in serata e nella notte a Cefalù.
Le tappe della Targa Florio del Mare:
Favignana - Cefalù = 97 miglia
Cefalù - Giardini Naxos = 85 miglia
Giardini Naxos - Marzamemi = 68 miglia
Marzamemi - Sciacca = 120 miglia
Sciacca - Favignana = 60 miglia
Per un totale di 430 miglia.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54