Ha tagliato il traguardo della prima tappa, nel porticciolo di Cefalù, oggi alle ore 11.45 l'imbarcazione in testa alla flotta impegnata nella 2° Targa Florio del Mare, la regata di circumnavigazione della Sicilia organizzata dallo Yacht Club Favignana. Partito ieri dal porto di Favignana e dopo circa 100 miglia di navigazione, per primo è arrivato il Felci 61' "Hagar II" degli armatori Gregor Stimpfl e Alberto Taddei.
Dopo una notte tranquilla, calma piatta, vento debolissimo, è stata quindi grande la soddisfazione per l'equipaggio dell'"Hagar II" che, nonostante queste condizioni poco favorevoli, è riuscito a prendere la testa della flotta, lasciando in scia gli altri concorrenti. I due armatori che sono abituati a vincere (è loro il record di 65 ore, stabilito l'anno scorso nella Corsica per 2) hanno spiegato: "la nostra barca, un progetto di Umberto Felci, è veramente molto performante e, nonostante le sue 17 tonnellate, le bastano pochi nodi di vento per acquistare velocità; con appena 3-4 nodi d'aria riusciamo a raggiungere una velocità di 5 nodi. Dopo il primo tratto di navigazione, oltrepassato il golfo di Palermo, si è alzato un vento di 4/8 nodi da sud, al traverso, che ci ha permesso di raggiungere punte di velocità di addirittura 10 nodi!".
Grande emozione per i due armatori, Stimpfl e Taddei, che, insieme al loro equipaggio, sono stati accolti da 100 festosi bambini delle classi 5° elementare della locale scuola "Nicola Botta" di Cefalù, accompagnati dagli insegnanti, che hanno portato le loro opere per partecipare al concorso di disegno "Voglio fare il giro del mondo in barca a vela". Un'idea davvero originale portata avanti da Chiara Zarlocco, Presidente dello Yacht Club Favignana con il supporto dell'assessorato regionale territorio-ambiente che coinvolgerà altre scuole di altre località della Sicilia e sensibilizzerà i giovani allo sport della vela. " Lo spettacolo andato in scena al porto di Cefalù mi ha veramente entusiasmato - ha dichiarato Chiara Zarlocco - con la prima barca che è arrivata al molo accolta da questi 100 bambini con i loro disegni multicolori e da un entusiasmo che sinceramente non avevo mai visto in nessun porto. E' stata un'idea giusta quella di voler coinvolgere le scuole elementari delle località sedi di tappa: un qualcosa che fa bene ai giovani prima che alla vela, perché hanno toccato con mano un modello di vita e di comportamento che li influenzerà senz'altro positivamente per il futuro. Devo ringraziare i Presidi e le insegnanti che hanno consentito che questa idea si concretizzasse. L'abbiamo proposta loro un po' tardi, a dir la verità, e molte scuole non hanno potuto, a malincuore, aderire. Ma mi domando anche cosa sarebbe accaduto se tutte le scuole avessero detto di si: sarebbe stato uno spettacolo veramente eccezionale, ma forse anche ingestibile. Questi bambini ci hanno fatto un grande regale, molto più grande di quello che noi abbiamo fatto loro. Spero che si possa proseguire su questa strada, magari riproponendo loro in aula, nel prossimo inverno, i filmati della gara e, perché no, portare in classe qualche grande velista che apra loro ancor di più gli orizzonti del mare".
Verso le 17:00 è previsto l'arrivo della seconda barca, l'Este 40 di Matteo Miceli con a bordo Andrea Fornaro, Marco e Valerio Brinati, e Fausto Firreri, disabile siciliano, amputato alla gamba sinistra (che perse in un incidente con la moto nel 1992), apneista di punta del recordman Umberto Pellizzari, istruttore di nuoto e di salvamento che approda così alla vela, dopo un passato da campione italiano e protagonista vincente, più volte, della traversata a nuoto dello Stretto di Messina.
Hagar II è già ripartito per la seconda tappa della Targa Florio del Mare, la Cefalù-Giardini Naxos, lunga 85 miglia. Le altre barche partecipanti sono attese in serata e nella notte a Cefalù.
Le tappe della Targa Florio del Mare:
Favignana - Cefalù = 97 miglia
Cefalù - Giardini Naxos = 85 miglia
Giardini Naxos - Marzamemi = 68 miglia
Marzamemi - Sciacca = 120 miglia
Sciacca - Favignana = 60 miglia
Per un totale di 430 miglia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno