Buone notizie per la vela giovanile, per la classe Open Skiff e per la città di Taranto: le pre-iscrizioni alla prima regata nazionale della stagione 2023, che inizierà venerdì 17 marzo, hanno oltrepassato i 120 timonieri, cosa mai successa nella primissima regata stagionale e in nessuna regata singola di ranking. Al momento sono iscritti 29 under 12, 77 under 15 e 17 under 17, categoria quest’ultima, che dall’anno prossimo sarà raggruppata nella nuova under 16. Trasferta di massa per il Club Nautico Rimini e il Circolo Velico Sferracavallo (Palermo), club che portano ben 13 ragazzini-e per ciascuno. Ottima partecipazione anche dalla Sardegna con 19 atleti in tutto (contro i 18 della Sicilia con oltre al CV Sferracavallo anche Vento di Tramontana asd, che ha 5 timonieri), con il Windsurfing Club Cagliari (10), LNI del Sulcis (6), Veliamoci, LNI Cagliari e CN Arbatax (1 ciascuno) in rappresentanza della III Zona FIV Sardegna. Ottima risposta da tutti i circoli pugliesi con il capofila Circolo Velico Azimuth con 10 atleti e gli altri dell’VIII Zona FIV che arrivano in tutto a 26 partecipanti, tra Lega Navale di Taranto, Ondabuena Academy, CN L’Approdo (Lecce). Non mancano rappresentative da Toscana, Marche, Campania, che stanno svolgendo un ottimo lavoro.
Questo avvio di stagione sarà interessante anche dal punto di vista tecnico per la sperimentazione caldeggiata dalla Federazione Italiana Vela, relativa alla regola 18 “spazio alla boa”, che sarà introdotta nel Regolamento di regata nel prossimo quadriennio; la classe Open Skiff, avendo adottato l’arbitraggio con la discussione immediata delle proteste in acqua, è così stata scelta per testare tale regola, già spiegata nei primi mesi dell’anno sia in occasione del corso istruttori promosso dalla Classe italiana Open Skiff, che nel raduno nazionale “TIOS” (Top Italian Open Skiff), a cui hanno partecipato i migliori timonieri della stagione scorsa. "La Classe Italiana Open Skiff - ci racconta il suo presidente Guido Sirolli - quest’anno sta dimostrando una fortissima vivacita’ fin dal suo primo appuntamento nazionale di Taranto. Ora che il nuovo rig 3.5mq pensato per gli under 12 e’ diffuso tra i nostri giovanissimi timonieri siamo fiduciosi che a fine stagione avremo oltre 100 iscritti in questa categoria!"
La città di Taranto è pronta ad accogliere questa manifestazione velica giovanile, organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto e grazie alla sinergia e alla collaborazione a terra e in acqua di più associazioni: con il Circolo Velico Azimuth partecipano la Sezione Velica della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e la Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Il programma prevede tre giorni di regata e 10 prove in tutto (massimo 4 regate al giorno, o 5 nel caso di ritardo nel programma), con possibile prima partenza alle ore 12 di venerdì 17, mentre nei due successivi alle 11 e alle 10.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou