Buone notizie per la vela giovanile, per la classe Open Skiff e per la città di Taranto: le pre-iscrizioni alla prima regata nazionale della stagione 2023, che inizierà venerdì 17 marzo, hanno oltrepassato i 120 timonieri, cosa mai successa nella primissima regata stagionale e in nessuna regata singola di ranking. Al momento sono iscritti 29 under 12, 77 under 15 e 17 under 17, categoria quest’ultima, che dall’anno prossimo sarà raggruppata nella nuova under 16. Trasferta di massa per il Club Nautico Rimini e il Circolo Velico Sferracavallo (Palermo), club che portano ben 13 ragazzini-e per ciascuno. Ottima partecipazione anche dalla Sardegna con 19 atleti in tutto (contro i 18 della Sicilia con oltre al CV Sferracavallo anche Vento di Tramontana asd, che ha 5 timonieri), con il Windsurfing Club Cagliari (10), LNI del Sulcis (6), Veliamoci, LNI Cagliari e CN Arbatax (1 ciascuno) in rappresentanza della III Zona FIV Sardegna. Ottima risposta da tutti i circoli pugliesi con il capofila Circolo Velico Azimuth con 10 atleti e gli altri dell’VIII Zona FIV che arrivano in tutto a 26 partecipanti, tra Lega Navale di Taranto, Ondabuena Academy, CN L’Approdo (Lecce). Non mancano rappresentative da Toscana, Marche, Campania, che stanno svolgendo un ottimo lavoro.
Questo avvio di stagione sarà interessante anche dal punto di vista tecnico per la sperimentazione caldeggiata dalla Federazione Italiana Vela, relativa alla regola 18 “spazio alla boa”, che sarà introdotta nel Regolamento di regata nel prossimo quadriennio; la classe Open Skiff, avendo adottato l’arbitraggio con la discussione immediata delle proteste in acqua, è così stata scelta per testare tale regola, già spiegata nei primi mesi dell’anno sia in occasione del corso istruttori promosso dalla Classe italiana Open Skiff, che nel raduno nazionale “TIOS” (Top Italian Open Skiff), a cui hanno partecipato i migliori timonieri della stagione scorsa. "La Classe Italiana Open Skiff - ci racconta il suo presidente Guido Sirolli - quest’anno sta dimostrando una fortissima vivacita’ fin dal suo primo appuntamento nazionale di Taranto. Ora che il nuovo rig 3.5mq pensato per gli under 12 e’ diffuso tra i nostri giovanissimi timonieri siamo fiduciosi che a fine stagione avremo oltre 100 iscritti in questa categoria!"
La città di Taranto è pronta ad accogliere questa manifestazione velica giovanile, organizzata con il patrocinio del Comune di Taranto e grazie alla sinergia e alla collaborazione a terra e in acqua di più associazioni: con il Circolo Velico Azimuth partecipano la Sezione Velica della Marina Militare, Ondabuena Academy, Sporting Club M. di Pulsano, Centro Velico Alto Jonio e la Lega Navale Italiana sezione di Taranto. Il programma prevede tre giorni di regata e 10 prove in tutto (massimo 4 regate al giorno, o 5 nel caso di ritardo nel programma), con possibile prima partenza alle ore 12 di venerdì 17, mentre nei due successivi alle 11 e alle 10.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto