mercoledí, 17 settembre 2025

OPEN SKIFF

Conclusa la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota

conclusa la 170 regata nazionale openskiff rs aero marina di camerota
redazione

Si è conclusa oggi la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, ospitata nella splendida cornice di Marina di Camerota, perla del Cilento. L’evento, organizzato dal circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, Cilento a Vela, ha visto la partecipazione di circa 130 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, segnando un importante traguardo per il club, che per la prima volta ha gestito una competizione di tale portata.

Le condizioni meteorologiche hanno permesso lo svolgimento di cinque regate per la classe OpenSkiff e quattro per la classe RS Aero, con l’ultima prova disputata domenica mattina sotto un cielo sereno e un vento intorno ai 5 nodi. L’evento si è aperto e chiuso alla presenza del Presidente della V Zona FIV Campania, Francesco Lo Schiavo, che ha elogiato l’impegno e l’entusiasmo del presidente di Cilento a Vela, Gennaro Attanasio, e di tutto lo staff organizzativo. Domenica mattina, con il campo di regata posizionato a pochi metri dalla riva, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo straordinario: vele colorate hanno invaso il mare di Marina di Camerota, già area marina protetta, regalando immagini suggestive e confermando il grande potenziale della vela come elemento di valorizzazione territoriale. Un avvio di stagione eccellente per le classi OpenSkiff e RS Aero, che hanno avuto l’occasione di scoprire nuove località in cui la vela può e deve diventare protagonista. Le classifiche finali hanno visto sul podio atleti provenienti da circoli di tutta Italia, dal nord al sud, con rappresentanti locali che si sono distinti grazie ai buoni piazzamenti del Circolo Nautico Posillipo.

Regata combattutissima nella categoria Under 13, dove il tarantino Giuseppe Saracino (Circolo Velico Ondabuena Taranto) ha conquistato la vittoria a pari punti con Davide De Felice (CN Posillipo), lasciando la terza posizione al toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), staccato di un solo punto. La lotta per il podio è stata serrata, con i primi tre che hanno accumulato un vantaggio di 10 punti sulla quarta, la sarda Bianca Gorgerino (LNI Cagliari), prima tra le ragazze davanti rispettivamente ad Anna Ruggiero (CN Posillipo) ed Elettra Santoro (CNV Argentario). 

Decisa vittoria nella categoria under 17 dell’italo-ucraino Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che con tre primi, un secondo e un terzo (scartato) ha vinto con 6 punti di vantaggio sul sardo Giovanni Faggioli (LNI Cagliari); leggermente distaccato, al terzo posto, il tarantino Manuel Albanese (CV Azimuth). Campana la prima ragazza con Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), seguita a ruota dalla trentina Aurora Milanese (CV Arco) e dalla romagnola Bianca Paesani (CN Rimini).

Nella classe RS Aero 5 categoria giovanile “youth” vittoria piuttosto netta di Mattia Monti (CN Rimini, 1-4–1-1), davanti a Chiara Sussarello (LNI Sulcis) e all’altro sardo Enrico Loi (LNI Cagliari). Tripletta sarda nella categoria RS Aero con vela 6: vittoria di Leonardo Nonnis (LNI Cagliari), anche primo Youth, davanti a Filippo Vincis e Alice Sussarello (LNI Sulcis). Stefano De Carolis, Roy Van Maanen e Stefano Sirolli del Tognazzi Marine Village (Roma) i primi tre della flotta RS Aero 7.

L’evento ha rappresentato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’importante occasione di promozione del territorio cilentano, sottolineando la sinergia tra sport e valorizzazione culturale.

Il prossimo appuntamento per la classe OpenSkiff è per Pasqua a Calasetta presso la sede della Navale del Sulcis, che ospiterà la 1^ tappa internazionale Eurochallenge, 2^ nazionale, mentre gli RS Aero disputeranno la settimana successiva il Campionato Europeo sull’Alto lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco. ph. E. Giolai

 


10/03/2025 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci