mercoledí, 26 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe   

OPEN SKIFF

Conclusa la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota

conclusa la 170 regata nazionale openskiff rs aero marina di camerota
redazione

Si è conclusa oggi la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, ospitata nella splendida cornice di Marina di Camerota, perla del Cilento. L’evento, organizzato dal circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, Cilento a Vela, ha visto la partecipazione di circa 130 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, segnando un importante traguardo per il club, che per la prima volta ha gestito una competizione di tale portata.

Le condizioni meteorologiche hanno permesso lo svolgimento di cinque regate per la classe OpenSkiff e quattro per la classe RS Aero, con l’ultima prova disputata domenica mattina sotto un cielo sereno e un vento intorno ai 5 nodi. L’evento si è aperto e chiuso alla presenza del Presidente della V Zona FIV Campania, Francesco Lo Schiavo, che ha elogiato l’impegno e l’entusiasmo del presidente di Cilento a Vela, Gennaro Attanasio, e di tutto lo staff organizzativo. Domenica mattina, con il campo di regata posizionato a pochi metri dalla riva, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo straordinario: vele colorate hanno invaso il mare di Marina di Camerota, già area marina protetta, regalando immagini suggestive e confermando il grande potenziale della vela come elemento di valorizzazione territoriale. Un avvio di stagione eccellente per le classi OpenSkiff e RS Aero, che hanno avuto l’occasione di scoprire nuove località in cui la vela può e deve diventare protagonista. Le classifiche finali hanno visto sul podio atleti provenienti da circoli di tutta Italia, dal nord al sud, con rappresentanti locali che si sono distinti grazie ai buoni piazzamenti del Circolo Nautico Posillipo.

Regata combattutissima nella categoria Under 13, dove il tarantino Giuseppe Saracino (Circolo Velico Ondabuena Taranto) ha conquistato la vittoria a pari punti con Davide De Felice (CN Posillipo), lasciando la terza posizione al toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), staccato di un solo punto. La lotta per il podio è stata serrata, con i primi tre che hanno accumulato un vantaggio di 10 punti sulla quarta, la sarda Bianca Gorgerino (LNI Cagliari), prima tra le ragazze davanti rispettivamente ad Anna Ruggiero (CN Posillipo) ed Elettra Santoro (CNV Argentario). 

Decisa vittoria nella categoria under 17 dell’italo-ucraino Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che con tre primi, un secondo e un terzo (scartato) ha vinto con 6 punti di vantaggio sul sardo Giovanni Faggioli (LNI Cagliari); leggermente distaccato, al terzo posto, il tarantino Manuel Albanese (CV Azimuth). Campana la prima ragazza con Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), seguita a ruota dalla trentina Aurora Milanese (CV Arco) e dalla romagnola Bianca Paesani (CN Rimini).

Nella classe RS Aero 5 categoria giovanile “youth” vittoria piuttosto netta di Mattia Monti (CN Rimini, 1-4–1-1), davanti a Chiara Sussarello (LNI Sulcis) e all’altro sardo Enrico Loi (LNI Cagliari). Tripletta sarda nella categoria RS Aero con vela 6: vittoria di Leonardo Nonnis (LNI Cagliari), anche primo Youth, davanti a Filippo Vincis e Alice Sussarello (LNI Sulcis). Stefano De Carolis, Roy Van Maanen e Stefano Sirolli del Tognazzi Marine Village (Roma) i primi tre della flotta RS Aero 7.

L’evento ha rappresentato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’importante occasione di promozione del territorio cilentano, sottolineando la sinergia tra sport e valorizzazione culturale.

Il prossimo appuntamento per la classe OpenSkiff è per Pasqua a Calasetta presso la sede della Navale del Sulcis, che ospiterà la 1^ tappa internazionale Eurochallenge, 2^ nazionale, mentre gli RS Aero disputeranno la settimana successiva il Campionato Europeo sull’Alto lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco. ph. E. Giolai

 


10/03/2025 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bari: concluso l'Invernale con le vittorie di Hydra e Folle Volo Pegasus

Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano

Napoli: Finn in acqua nel week end per la Coppa Italia

Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci