Si è conclusa oggi la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, ospitata nella splendida cornice di Marina di Camerota, perla del Cilento. L’evento, organizzato dal circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, Cilento a Vela, ha visto la partecipazione di circa 130 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, segnando un importante traguardo per il club, che per la prima volta ha gestito una competizione di tale portata.
Le condizioni meteorologiche hanno permesso lo svolgimento di cinque regate per la classe OpenSkiff e quattro per la classe RS Aero, con l’ultima prova disputata domenica mattina sotto un cielo sereno e un vento intorno ai 5 nodi. L’evento si è aperto e chiuso alla presenza del Presidente della V Zona FIV Campania, Francesco Lo Schiavo, che ha elogiato l’impegno e l’entusiasmo del presidente di Cilento a Vela, Gennaro Attanasio, e di tutto lo staff organizzativo. Domenica mattina, con il campo di regata posizionato a pochi metri dalla riva, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo straordinario: vele colorate hanno invaso il mare di Marina di Camerota, già area marina protetta, regalando immagini suggestive e confermando il grande potenziale della vela come elemento di valorizzazione territoriale. Un avvio di stagione eccellente per le classi OpenSkiff e RS Aero, che hanno avuto l’occasione di scoprire nuove località in cui la vela può e deve diventare protagonista. Le classifiche finali hanno visto sul podio atleti provenienti da circoli di tutta Italia, dal nord al sud, con rappresentanti locali che si sono distinti grazie ai buoni piazzamenti del Circolo Nautico Posillipo.
Regata combattutissima nella categoria Under 13, dove il tarantino Giuseppe Saracino (Circolo Velico Ondabuena Taranto) ha conquistato la vittoria a pari punti con Davide De Felice (CN Posillipo), lasciando la terza posizione al toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), staccato di un solo punto. La lotta per il podio è stata serrata, con i primi tre che hanno accumulato un vantaggio di 10 punti sulla quarta, la sarda Bianca Gorgerino (LNI Cagliari), prima tra le ragazze davanti rispettivamente ad Anna Ruggiero (CN Posillipo) ed Elettra Santoro (CNV Argentario).
Decisa vittoria nella categoria under 17 dell’italo-ucraino Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che con tre primi, un secondo e un terzo (scartato) ha vinto con 6 punti di vantaggio sul sardo Giovanni Faggioli (LNI Cagliari); leggermente distaccato, al terzo posto, il tarantino Manuel Albanese (CV Azimuth). Campana la prima ragazza con Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), seguita a ruota dalla trentina Aurora Milanese (CV Arco) e dalla romagnola Bianca Paesani (CN Rimini).
Nella classe RS Aero 5 categoria giovanile “youth” vittoria piuttosto netta di Mattia Monti (CN Rimini, 1-4–1-1), davanti a Chiara Sussarello (LNI Sulcis) e all’altro sardo Enrico Loi (LNI Cagliari). Tripletta sarda nella categoria RS Aero con vela 6: vittoria di Leonardo Nonnis (LNI Cagliari), anche primo Youth, davanti a Filippo Vincis e Alice Sussarello (LNI Sulcis). Stefano De Carolis, Roy Van Maanen e Stefano Sirolli del Tognazzi Marine Village (Roma) i primi tre della flotta RS Aero 7.
L’evento ha rappresentato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’importante occasione di promozione del territorio cilentano, sottolineando la sinergia tra sport e valorizzazione culturale.
Il prossimo appuntamento per la classe OpenSkiff è per Pasqua a Calasetta presso la sede della Navale del Sulcis, che ospiterà la 1^ tappa internazionale Eurochallenge, 2^ nazionale, mentre gli RS Aero disputeranno la settimana successiva il Campionato Europeo sull’Alto lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco. ph. E. Giolai
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA