venerdí, 7 novembre 2025

OPEN SKIFF

Conclusa la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota

conclusa la 170 regata nazionale openskiff rs aero marina di camerota
redazione

Si è conclusa oggi la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, ospitata nella splendida cornice di Marina di Camerota, perla del Cilento. L’evento, organizzato dal circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, Cilento a Vela, ha visto la partecipazione di circa 130 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, segnando un importante traguardo per il club, che per la prima volta ha gestito una competizione di tale portata.

Le condizioni meteorologiche hanno permesso lo svolgimento di cinque regate per la classe OpenSkiff e quattro per la classe RS Aero, con l’ultima prova disputata domenica mattina sotto un cielo sereno e un vento intorno ai 5 nodi. L’evento si è aperto e chiuso alla presenza del Presidente della V Zona FIV Campania, Francesco Lo Schiavo, che ha elogiato l’impegno e l’entusiasmo del presidente di Cilento a Vela, Gennaro Attanasio, e di tutto lo staff organizzativo. Domenica mattina, con il campo di regata posizionato a pochi metri dalla riva, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo straordinario: vele colorate hanno invaso il mare di Marina di Camerota, già area marina protetta, regalando immagini suggestive e confermando il grande potenziale della vela come elemento di valorizzazione territoriale. Un avvio di stagione eccellente per le classi OpenSkiff e RS Aero, che hanno avuto l’occasione di scoprire nuove località in cui la vela può e deve diventare protagonista. Le classifiche finali hanno visto sul podio atleti provenienti da circoli di tutta Italia, dal nord al sud, con rappresentanti locali che si sono distinti grazie ai buoni piazzamenti del Circolo Nautico Posillipo.

Regata combattutissima nella categoria Under 13, dove il tarantino Giuseppe Saracino (Circolo Velico Ondabuena Taranto) ha conquistato la vittoria a pari punti con Davide De Felice (CN Posillipo), lasciando la terza posizione al toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), staccato di un solo punto. La lotta per il podio è stata serrata, con i primi tre che hanno accumulato un vantaggio di 10 punti sulla quarta, la sarda Bianca Gorgerino (LNI Cagliari), prima tra le ragazze davanti rispettivamente ad Anna Ruggiero (CN Posillipo) ed Elettra Santoro (CNV Argentario). 

Decisa vittoria nella categoria under 17 dell’italo-ucraino Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che con tre primi, un secondo e un terzo (scartato) ha vinto con 6 punti di vantaggio sul sardo Giovanni Faggioli (LNI Cagliari); leggermente distaccato, al terzo posto, il tarantino Manuel Albanese (CV Azimuth). Campana la prima ragazza con Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), seguita a ruota dalla trentina Aurora Milanese (CV Arco) e dalla romagnola Bianca Paesani (CN Rimini).

Nella classe RS Aero 5 categoria giovanile “youth” vittoria piuttosto netta di Mattia Monti (CN Rimini, 1-4–1-1), davanti a Chiara Sussarello (LNI Sulcis) e all’altro sardo Enrico Loi (LNI Cagliari). Tripletta sarda nella categoria RS Aero con vela 6: vittoria di Leonardo Nonnis (LNI Cagliari), anche primo Youth, davanti a Filippo Vincis e Alice Sussarello (LNI Sulcis). Stefano De Carolis, Roy Van Maanen e Stefano Sirolli del Tognazzi Marine Village (Roma) i primi tre della flotta RS Aero 7.

L’evento ha rappresentato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’importante occasione di promozione del territorio cilentano, sottolineando la sinergia tra sport e valorizzazione culturale.

Il prossimo appuntamento per la classe OpenSkiff è per Pasqua a Calasetta presso la sede della Navale del Sulcis, che ospiterà la 1^ tappa internazionale Eurochallenge, 2^ nazionale, mentre gli RS Aero disputeranno la settimana successiva il Campionato Europeo sull’Alto lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco. ph. E. Giolai

 


10/03/2025 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci