Si è conclusa oggi la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero, ospitata nella splendida cornice di Marina di Camerota, perla del Cilento. L’evento, organizzato dal circolo affiliato alla Federazione Italiana Vela, Cilento a Vela, ha visto la partecipazione di circa 130 imbarcazioni provenienti da tutta Italia, segnando un importante traguardo per il club, che per la prima volta ha gestito una competizione di tale portata.
Le condizioni meteorologiche hanno permesso lo svolgimento di cinque regate per la classe OpenSkiff e quattro per la classe RS Aero, con l’ultima prova disputata domenica mattina sotto un cielo sereno e un vento intorno ai 5 nodi. L’evento si è aperto e chiuso alla presenza del Presidente della V Zona FIV Campania, Francesco Lo Schiavo, che ha elogiato l’impegno e l’entusiasmo del presidente di Cilento a Vela, Gennaro Attanasio, e di tutto lo staff organizzativo. Domenica mattina, con il campo di regata posizionato a pochi metri dalla riva, il pubblico ha potuto godere di uno spettacolo straordinario: vele colorate hanno invaso il mare di Marina di Camerota, già area marina protetta, regalando immagini suggestive e confermando il grande potenziale della vela come elemento di valorizzazione territoriale. Un avvio di stagione eccellente per le classi OpenSkiff e RS Aero, che hanno avuto l’occasione di scoprire nuove località in cui la vela può e deve diventare protagonista. Le classifiche finali hanno visto sul podio atleti provenienti da circoli di tutta Italia, dal nord al sud, con rappresentanti locali che si sono distinti grazie ai buoni piazzamenti del Circolo Nautico Posillipo.
Regata combattutissima nella categoria Under 13, dove il tarantino Giuseppe Saracino (Circolo Velico Ondabuena Taranto) ha conquistato la vittoria a pari punti con Davide De Felice (CN Posillipo), lasciando la terza posizione al toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), staccato di un solo punto. La lotta per il podio è stata serrata, con i primi tre che hanno accumulato un vantaggio di 10 punti sulla quarta, la sarda Bianca Gorgerino (LNI Cagliari), prima tra le ragazze davanti rispettivamente ad Anna Ruggiero (CN Posillipo) ed Elettra Santoro (CNV Argentario).
Decisa vittoria nella categoria under 17 dell’italo-ucraino Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini), che con tre primi, un secondo e un terzo (scartato) ha vinto con 6 punti di vantaggio sul sardo Giovanni Faggioli (LNI Cagliari); leggermente distaccato, al terzo posto, il tarantino Manuel Albanese (CV Azimuth). Campana la prima ragazza con Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), seguita a ruota dalla trentina Aurora Milanese (CV Arco) e dalla romagnola Bianca Paesani (CN Rimini).
Nella classe RS Aero 5 categoria giovanile “youth” vittoria piuttosto netta di Mattia Monti (CN Rimini, 1-4–1-1), davanti a Chiara Sussarello (LNI Sulcis) e all’altro sardo Enrico Loi (LNI Cagliari). Tripletta sarda nella categoria RS Aero con vela 6: vittoria di Leonardo Nonnis (LNI Cagliari), anche primo Youth, davanti a Filippo Vincis e Alice Sussarello (LNI Sulcis). Stefano De Carolis, Roy Van Maanen e Stefano Sirolli del Tognazzi Marine Village (Roma) i primi tre della flotta RS Aero 7.
L’evento ha rappresentato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un’importante occasione di promozione del territorio cilentano, sottolineando la sinergia tra sport e valorizzazione culturale.
Il prossimo appuntamento per la classe OpenSkiff è per Pasqua a Calasetta presso la sede della Navale del Sulcis, che ospiterà la 1^ tappa internazionale Eurochallenge, 2^ nazionale, mentre gli RS Aero disputeranno la settimana successiva il Campionato Europeo sull’Alto lago di Garda, presso il Circolo Vela Arco. ph. E. Giolai
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management