Una giornata da incorniciare per la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge in corso a Calasetta, in Sardegna. Nuovo vento e nuova area di gara: con lo Scirocco che ha soffiato tra i 14 e i 21 nodi, sabato il percorso è stato spostato a sud, nel golfo che conduce al canale di Sant’Antioco. Qui si sono create condizioni perfette per tre regate emozionanti, ricche di planate e colpi di scena. Le prove odierne hanno messo in luce non solo il talento degli atleti, ma anche il valore strategico di Calasetta come sede ideale per manifestazioni veliche internazionali. La presenza di un secondo campo utilizzabile con Scirocco garantisce una flessibilità preziosa per l’organizzazione di eventi.
Una varietà di scenari che dimostra quanto la Sardegna – in particolare il Sud-Ovest dell’isola – possa rappresentare una meta d’eccellenza per la vela giovanile. L’evento è promosso e organizzato dalla Lega Navale del Sulcis in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le classi OpenSkiff, nazionale e internazionale, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Calasetta e del Marina di Calasetta. Un sistema sinergico che ha creduto nel valore sportivo e promozionale della manifestazione, offrendo un’accoglienza impeccabile e un’organizzazione all’altezza dell’occasione.
Con la quarta regata – la prima di giornata – è entrato in gioco lo scarto, permettendo alle classifiche di assumere contorni più netti, soprattutto tra gli Under 17. In testa rimane saldo Sviatoslav Yasnolobov, ucraino tesserato per il Club Nautico Rimini, che oggi ha collezionato un secondo, un ventesimo (scartato) e un terzo posto, confermando solidità e capacità di adattamento sia con aria leggera che con vento sostenuto. Alle sue spalle risale di una posizione il polacco Powell Sitko, ora secondo grazie a un’ottima giornata (4-1-6). Rimonta significativa anche per Mattia Giusto, atleta del Circolo Vela Arco, che scala la classifica dall’ottava alla terza posizione con una progressione solida: 5-2-1.
Nel settore femminile, la polacca Paulina Szczes-Depa conferma il quarto posto assoluto e guida la classifica delle ragazze. Alle sue spalle, Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) è quinta assoluta e seconda tra le donne. Gianluca Pilia della Polisportiva Mare Quartu resta al sesto posto, primo tra i sardi, seguito da Mattia Pau (LNI Cagliari).
Tra gli Under 13, il vento più sostenuto ha cambiato il leader della classifica provvisoria: Gabriele Lizzulli (CN Vela Argentario) sale al comando grazie a un primo, un nono scartato e un secondo, trovandosi ora con quattro punti di vantaggio su Giuseppe Saracino (Ondabuena Taranto), oggi 3°, 5°, 3°, e autore di un bel recupero. Stabile in terza posizione il polacco Franciszek Sowa (17-3-5). Cambio della guardia anche tra le ragazze Under 13: Sofia Benetti, del Circolo Vela Arco, conquista la vetta femminile grazie a una prestazione grintosa con vento forte (2-2-1), che le vale anche un eccellente nono posto assoluto.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori e di tutti i partecipanti. La seconda prova di giornata è stata particolarmente intensa, ma le planate regalate dallo Scirocco hanno premiato gli sforzi. La Sardegna – e Calasetta in particolare – si conferma un palcoscenico perfetto per la vela: dopo la brezza da ponente del primo giorno, lo Scirocco ha mostrato un nuovo volto del Golfo, sempre con lo sfondo suggestivo del paese sul mare.
Le regate proseguiranno domenica di Pasqua, con partenza prevista alle ore 11 per le ultime tre prove. L’OpenSkiff EuroChallenge continua a offrire emozioni, sport e nuove prospettive all’insegna dello sport e della vela per il territorio.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato