Dopo l’assenza di vento che ha caratterizzato la giornata inaugurale di venerdì, oggi Eolo ha finalmente sorriso ai partecipanti e agli organizzatori di Cilento a Vela della 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero. Il vento, con raffiche fino a 9 nodi, ha permesso lo svolgimento di quattro regate per la classe OpenSkiff, suddivisa nelle categorie Under 13 e Under 17, e di tre regate per la classe RS Aero. L’evento, che ha richiamato quasi 130 atleti provenienti da tutta Italia, dal Lago di Garda alla Sardegna, passando per l’Adriatico e il Tirreno, ha colorato la costa di Marina di Camerota, che si è riempita di vele. Numerosi i circoli e i regatanti alla loro prima esperienza in una competizione nazionale, a testimonianza della crescente popolarità di queste classi veliche, che danno priorità al divertimento e alla condivisione di amicizie e passione per la vela.
La giornata odierna ha evidenziato l’alto livello competitivo dei giovani velisti, con regate combattute fino all’ultima boa. Per quanto riguarda la classe OpenSkiff, che con la quarta regata ha avuto l’inserimento dello scarto della prova peggiore, la classifica provvisoria vede nella categoria under 13 in parità di punteggio il toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario, 1-1-3-3) e il campano Davide De Felice (CN Posillipo, 2-2-1-2); terzo Giuseppe Saracino del Circolo Velico Ondabuena di Taranto andato migliorando man mano che il vento è salito (4-3-2-1). Quarto posto assoluto e prima tra le ragazze la cagliaritana Bianca Gorgerino (LNI cagliari, 6-4-4-4). Prima posizione più definita invece tra gli under 13 con l’italo-ucraino Svyatoslav Yasnolabov (Club Nautico Rimini, 1-3-1-2), 4 punti avanti rispetto a Giovanni Faggioli (LNI Cagliari, 3-1-4-4); terzo posto per il tarantino Manuel Albanese (CV Azimuth, 20-5-2-6). Ad un solo punto Mattia Pau (LNI Cagliari, 7-12-6-1) e quinto posto, prima ragazza, la campana Maria Elena Barbarino (CN Posillipo, 13-4-5-5).
La classe RS Aero 5, categoria youth vede in testa il riminese Mattia Monti (CN Rimini, 1-4-1-6); prima delle ragazze della stessa categoria e compagna di squadra di Monti, Vittoria Cartelli, terza assoluta. Tra gli RS aero 6 in testa lo youth Leonardo Nonnis (LNI Cagliari). Roy Van Maanes è invece in testa tra i master.
Domenica, ultimo giorno della manifestazione partenza alle ore 10:00 ph. Elena Giolai
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita