lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

MINI 6.50

GP Italia, Mini 6.50: nei serie si impone Marina Militare

gp italia mini 50 nei serie si impone marina militare
redazione

Si è concluso stamani l’entusiasmante e faticoso Grand Prix d’Italie, organizzato dallo Yacht Club Italiano e riservato alla classe Mini 6.50, le barche di 6 metri e 50 su cui hanno mosso i primi passi alcuni dei più grandi velisti del mondo.

Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi hanno condotto fin dalla partenza con netto vantaggio, tenendo la testa della regata fino all’ultimo, quando sul finale hanno visto passare avanti due prototipi. Una gara eccezionale, che ha confermato la recente vittoria di Arcipelago 6.50 a Talamone, ma soprattutto il fatto che il team di ITA520 è composto da veri fuoriclasse.

Era prevista una regata di cinque giorni almeno, sul percorso di 530 miglia Genova - Isola della Capraia - La Caletta (Sardegna) - Giannutri - Genova. In realtà, a causa delle condizioni meteo, il Comitato di Regata ha deciso di ridurre il percorso, scompaginando i piani del team di Pendibene, skipper abituato a pianificare in anticipo le sue strategie per retaggio della sua formazione da Ingegnere.

La cronaca della regata nelle parole di Andrea Pendibene: “La mattina del briefing ci hanno avvisato che il percorso avrebbe potuto essere ridotto, per via delle condizioni meteo: la conferma ci è arrivata durante la regata, all’altezza di Giannutri.

Partire per una regata e non sapere se dovrai tornare indietro a metà, oppure continuare, è una cosa un po’ particolare: per me non è piacevole, perché mi piace pianificare le cose bene e col dovuto anticipo. Inoltre preferisco i percorsi lunghi: essendo un navigatore oceanico, più la regata è lunga più sono nel mio.

Siamo partiti da Genova con pochissima aria: sapevamo che dopo sarebbe entrata l’aria più forte e, per le caratteristiche che abbiamo, abbiamo capito che dovevamo dare il massimo nei primi due giorni, cosa che abbiamo fatto.

Non abbiamo rischiato in partenza, ma poi ci abbiamo dato di brutto fino a Giannutri, saltando i turni di riposo: invece dei canonici 1 ora/1 ora e 2 ore/2 ore io e Giovanna stavamo tutti e due fuori, facendo ogni tanto qualche riposino in coperta per bilanciare la barca.

Ci siamo accorti di essere riusciti a fare la differenza girando Giannutri per primi, quando abbiamo visto tutte le altre barche che ancora stavano scendendo.

Risalendo abbiamo fatto delle scelte che non hanno pagato, in parte anche per la stanchezza e per il difficile passaggio nell’Arcipelago Toscano, tra pescherecci, traghetti, e gli altri concorrenti che andavano in direzione opposta. Un po’ demoralizzati dal fatto che abbiamo rallentato, all’altezza della Spezia - sarà forse stata la vicinanza a casa che ci ha distratti - abbiamo fatto un’altra scelta sfortunata, perdendo un altro po’.

Il vantaggio netto, che con estremo impegno siamo riusciti ad acquisire nella prima parte della regata, ci ha assicurato comunque il primo posto della categoria Serie, e siamo arrivati terzi assoluti dietro a due prototipi di ultima generazione, con la nostra ITA520 che, pur eccezionale, è una barca che ha i suoi anni”.

Il team di ITA520MM è supportato da Autorità Portuale della Spezia e da Contship Italia Group.


16/04/2014 17:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci