martedí, 25 novembre 2025

GIRAGLIA ROLEX CUP

Giraglia Rolex Cup 2017: il Tp52 Freccia Rossa vince l’edizione 65

giraglia rolex cup 2017 il tp52 freccia rossa vince 8217 edizione
redazione

La 65ma edizione della Giraglia Rolex Cup, si chiude senza record, ma con il primato dell’impegno in un anno caratterizzato da venti particolarmente leggeri e temperature roventi. "Molto impegnativa" il commento più ricorrente in banchina, all’arrivo. I più veloci hanno impiegato 33 ore, i più piccoli anche 60, con gli ultimi arrivi all’alba della mattina del 17. Su 209 partenti, ben pochi hanno gettato la spugna, con 176 barche sulla linea del traguardo. 
La Giraglia, si conferma pertanto una regata molto tecnica e impegnativa. Nel 2016 fu protagonista una tempesta, nel 2017, purtroppo il vento leggero.
Vadim Yakimenko, armatore di Freccia Rossa TP52, vincitore della Coppa Challenger della Giraglia Rolex Cup 2017 ha dichiarato a margine della premiazione: "Ci sono 5 eventi must della vela all'anno a livello internazionale e senza ombra di dubbio la Giraglia è uno di questi. In Russia è particolarmente celebre, noi abbiamo realizzato il sogno finalmente di poterla disputare e pure di vincerla, riuscendo nell'impresa di mettere la prua davanti a scafi ed equipaggi provenienti da tutto il mondo, che emozione ragazzi! Quando abbiamo visto le previsioni meteo abbiamo scelto di navigare il percorso più breve possibile e questa è stata la strategia che ci ha portato al successo, abbiamo fatto un gran lavoro e sono orgoglioso dell'equipaggio. Anche perché il nostro è un misto, di professionisti e amatori, di amici russi e di atleti francesi, 13 in totale on board. Ci tengo inoltre a sottolineare che l'organizzazione dello Yacht Club Italiano e di Rolex è stata impeccabile, così come gli eventi di gala".
La chiosa sull'evento spetta a Mauro Pelaschier, fuoriclasse della disciplina, che ha regatato l'ennesima Giraglia su Namib, sloop di 12 metri del 1966: "Il primo proprietario di questo "gioiello" ha costruito questa barca perché voleva un piccolo yacht veloce, ideale proprio per la Giraglia. Dopo la prima gara però capì che ciò che aveva costruito non avrebbe potuto ottenere grandi risultati e decise di venderla disgustato. Al contrario di allora, ben 50 anni dopo, per noi è stato un piacere navigare a bordo di questa meraviglia, splendidamente restaurata. Ogni Giraglia fatta, ad eccezione di una, è stata lunga e lenta. Devi sempre stare attento ai fori del vento vicino alla roccia di Giraglia e arrivare a Genova con astuzia. Quest'anno siamo stati eccezionalmente lenti tutti, non chiedetemi il tempo, preferisco tacere! Però al di là di tutto, che fascino!".
La regata si è dunque chiusa questa mattina con il tempo tempo limite delle 11 del mattino e la premiazione nel villaggio allestito per i regatanti nei piazzali della sede dello Yacht Club Italiano dove il servizio di accoglienza ha funzionato ininterrottamente dal pomeriggio del 15 giugno. Il solo forno della focaccia ligure ha sfornato quasi 5 quintali di focaccia genovese e farinata.
Questi i vincitori nelle varie classi della Giraglia Rolex Cup 2017.
 
Trofeo Challenge Timone/Ruota dentata: FRECCIA ROSSA         Vadim Yakimenco
CLASSE ORC GRUPPO B:            DHL-Adelasia di Torres     Renato Azara
CLASSE ORC GRUPPO A:            Giulietta            Alexandre Kossack
CLASSE IRC GRUPPO B:            Give me five 40        Adrien Follin
Challenge Marco Paleari:            Freccia Rossa            Vadim Yakimenco
Challenge Bellon:                Caol Ila R            Alex Schaerer
CLASSE ORC X 2:                Lunatika            Stefano Chiarotti
CLASSE IRC X 2:                Chenapan 3            Gilles Caminade
CLASSE IRC SOLO:                Expresso 2            Guy Claeys
CLASSE MINI, Challenge Lanza        Bea                Ernesto Moresino
Premio YCI e YCF per Marina Militare    Deneb                Marina Militare
Premio Spirit of Giraglia di YCF        Namib                Pietro Bianchi
Challenge Nucci Novi:             DHL-Adelasia di Torres     Renato Azara
Challenge Sergio Guazzotti            Atalanta II            Carlo Puri-Negri
Trofeo Beppe Croce:                Momo                Dieter Schon
Premio BMW:                Atalanta II            Carlo Puri-Negri
Trofeo Levainville:                Momo                Dieter Schon


17/06/2017 17:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci