"Buongiorno, sono Gianlorenzo Copertari, ho 18 anni e frequento il 4° superiore all' ITT Montani di Fermo, indirizzo di specializzazione? Conduzione navale, naturalmente". Si è presentato così, sorridente e appassionato, il velista potentino Gianlorenzo Copertari, atleta di spicco della ASD Liberi nel Vento di Porto San Giorgio, ai velisti marchigiani, molti dei quali, in realtà, lo conoscono bene per i suoi successi nell'ambito della vela paralimpica.
Al suo impegno di atleta in acqua, il giovane Copertari ha deciso di affiancare quello di dirigente, candidandosi come consigliere del Comitato X Zona FIV - Marche in vista delle elezioni del 16 gennaio p.v. "Da sempre il mondo della vela mi affascina –spiega - E vorrei dare un contributo alla Zona per aprire la vela alle pari opportunità, considerato che sono un portatore di handicap. So di non avere molta esperienza in questo ruolo ma sono pronto a darmi da fare per imparare da tutti coloro a cui starò vicino".
Affetto da una paraparesi spastica con difficoltà di deambulazione agli arti inferiori, Copertari è una delle promesse del parasailing nel territorio, oggi proiettato a diventare il più giovane consigliere federale nella storia della vela italiana.
Scopre il mare grazie alle scuole vela di Civitanova Marche (2011) e Porto Potenza Picena (2013) ma è all'interno della Liberi nel Vento che trova il coach, Stefano Iesari, le strutture e il supporto con cui spiccare il volo: 1° al Campionato Nazionale Hansa303 nel 2014, 1° Under 18 al Campionato Nazionale 2.4mr nel 2016, 4° al Campionato Zonale 2.4mr Trofeo 50nario SOLLINI. Una scia di risultati che gli è valsa la prima "Borsa di Studio al Merito Sportivo Giovanile”, assegnata nel 2018 da FIV Marche con il sostegno degli armatori della vela di altura locale, incrociando i criteri del risultato sportivo con quello, appunto, delle pari opportunità.
“Credo che la passione e l'impegno di questo giovane, che sicuramente il tempo renderà ancor più maturo e competente, siano un ottimo contributo – il commento di Luca Savoiardi, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Marche – Un contributo da sfruttare per il mondo velico marchigiano, tenendo presente che i giovani sono il nostro futuro e che su di loro dobbiamo costantemente investire”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"