mercoledí, 17 settembre 2025

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote co-skipper sull'Imoca 60 di Fabrice Amedeo

giancarlo pedote co skipper sull imoca 60 di fabrice amedeo
Roberto Imbastaro

«E’ come muoversi in un campo di regata tra le boe: l’obiettivo si raggiunge per tappe di avvicinamento, un passo dopo l’altro ».

È sempre con in mente la Vendée Globe 2020 che Giancarlo Pedote disegna la strada davanti a sé e crea i suoi progetti. Dopo una serie considerabile di esperienze in navigazione d’altura, dopo il ritorno alla navigazione a bastoni con il Moth a foil, che lo ha avvicinato al mondo degli idrofoil l’anno passato, Pedote ha deciso di affiancare Fabrice Amedeo nella prossima Transat Jacques Vabre e in una serie di regate preparatorie, entrando così nella Classe IMOCA.

Una decisione condivisa con lo storico sponsor Prysmian Group che, fino a fine anno, apparirà come sponsor del 60 piedi “Newrest-Brioche Pasquier”.

« Il mio progetto Vendée Globe 2020 va avanti, ma non è una cosa semplice né immediata. Una parte del progetto è volta alla ricerca degli sponsor ed è necessario lavorare contemporaneamente su diversi fronti, soprattutto organizzativi, senza rallentare il progetto sportivo e la mia preparazione che non possono arrestarsi. Così nasce il programma 2017, come ulteriore tappa di avvicinamento, di apprendimento ».

Ad accompagnarlo all’ingresso nella Classe IMOCA sarà Fabrice Amedeo. Skipper, scrittore e storico giornalista di uno dei quotidiani più diffusi sul territorio francese (Figaro), il trentanovenne originario di Segré, nel dipartimento del Maine e Loira, è reduce dall’ultima edizione della Vendée Globe, che ha concluso in 11° posizione.

« Ho incontrato Fabrice sui pontili, come quasi sempre capita tra skipper. Era il 2014, navigavamo entrambi nel circuito Class 40 ed entrambi abbiamo partecipato a La Qualif e alla Rotta del Rhum. Ricordo in particolare La Qualif: abbiamo navigato per un buon tratto bordo a bordo, parlavamo via radio. Dopo il Class 40 lui è passato direttamente alla Classe IMOCA, mentre io ho fatto un passaggio rapido in Multi 50. Ho una buona sensazione nei confronti di Fabrice, con cui ho già fatto le prime navigazioni qui a La Trinité sur Mer (in Bretagna) », racconta Pedote.

« Il percorso di Fabrice nel mondo della vela è davvero particolare e molto interessante: è riuscito a tenere insieme le sue due passioni e doti, quelle della vela e della scrittura. E’ un professionista che dimostra di saper gestire in maniera ottima sia il suo progetto sportivo, sia la sua carriera di giornalista ».

Fabrice Amedeo ha battezzato il suo progetto sportivo “Reporters du Large”, un nome che sottolinea che la course au large “è uno sport di alto livello ma è anche un'avventura, un viaggio dotato di una dimensione editoriale che fa sognare il grande pubblico“». 

« Sono molto felice di partire per questa nuova avventura assieme a Giancarlo. Abbiamo regatato uno contro l'altro in Class 40: Giancarlo è un ottimo regatante e potrà portarmi il suo "know-how" soprattutto nella regolazione delle vele. Dal mio canto potrò mettergli a disposizione la mia esperienza in Imoca, che è una barca che scopre quest’anno. Le nostre prime navigazioni sono davvero promettenti e la nostra intesa molto buona. Avere un co-skipper italiano è anche un modo per me di aprire il mio progetto ad una dimensione internazionale: l'Italia è un mercato strategico per un certo numero dei miei partner. E infine è un clin d'œil alle mie lontane radici italiane… l'Italia è un paese che amo molto » dichiara Fabrice Amedeo interrogato sui motivi della sua scelta.

Alla richiesta di un pronostico, Giancarlo Pedote risponde: « Abbiamo tutti gli ingredienti per fare un buon progetto e con un pizzico di fortuna magari riusciremo anche a fare un buon piazzamento tra le barche della nostra generazione. Sono molto contento di partire assieme a lui: a bordo abbiamo dei profili complementari che sono certo si integreranno perfettamente. Fabrice conosce molto bene la sua barca, la sa manovrare in maniera rapida e precisa e non dimentichiamo che ha concluso all’11° posto la Vendée Globe: un ottimo risultato per una prima partecipazione. E’ importante trovare in chi naviga con te un compagno fidato ».

E un compagno sicuramente fidato di Giancarlo Pedote è Prysmian Group, che lo accompagna da quasi 10 anni, dai suoi esordi in Mini.

« Uno dei nostri obiettivi come gruppo è quello della crescita ragionata, per tappe di avvicinamento. Anche in questo Prysmian Group si rispecchia nel percorso atletico e umano di Giancarlo, ed anche per questo continuiamo a sostenerlo oggi a bordo di Newrest-Brioche Pasquier, e ci auguriamo che la nostra ambizione si possa spingere fino al sogno della Vendée Globe 2020, un traguardo importantissimo a cui tutti puntiamo » dichiara Lorenzo Caruso, Corporate & Business Communication Director del Gruppo.


05/07/2017 15:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci