mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MINI 6.50

Genova: via alla 6° edizione Gran Premio d'Italia Mini 6.50

genova via alla 176 edizione gran premio italia mini
Redazione


Prende il via domani sabato 13 aprile dalle banchine dello Yacht Club Italiano a  Genova la sesta edizione del Gran Premio d’Italia riservato alla classe Mini 6.50: 25 le barche iscritte, provenienti da Francia, Germania, Belgio Italia e Spagna. 
La partenza è in programma alle 12.
 
Il Mini 6.50
Lunga 6 metri e 50, questa barca richiede grande esperienza ed abilità: alcuni dei più grandi velisti del mondo hanno mosso i primi passi a bordo di un Mini. Molte soluzioni tecniche (peresempio le chiglie basculanti) e materiali all’avanguardia sono nati proprio su questi piccoli bolidi per essere poi adottati su barche più grandi.
 
La regata e il percorso
Il Gran Premio Mini 6.50 è nato nel 2006 per volontà della Classe Mini e dello Yacht Club Italiano.
Principale regata d’altura italiana dedicata alla classe, ha riscosso negli anni un successo sempre maggiore, perchè porta i partecipanti ad affrontare le condizioni più varie, dalle lunghe navigazioni d’altura a quelle più tecniche tra le isole dell’arcipelago toscano.  Il percorso, lungo 530 miglia, si snoda sulla rotta Genova - Isola della Capraia - Caletta – Giannutri - Genova. L’arrivo a Genova è previsto circa 5 giorni dopo la partenza, a seconda delle condizioni meteo, mentre la premiazione si terrà sabato 21 alle 12. L’andamento della regata può essere seguito in tempo reale agli indirizzi
www.yci.it o www.gpi-mini650.com.
 
Gli iscritti
25 le imbarcazioni iscritte, di cui 21 nella categoria Serie e 4 nella categoria Proto. Occhi puntati sul vincitore della scorsa edizione del Grand Prix Mini 650 Andrea Caracci, che quest’anno sarà con Alberto Bona sul serie Golden Apple. Caracci è un velista versatile che ha regatato in numerose classi ed è un veterano della classe Mini 6.50 con al suo attivo tre partecipazioni alla Mini Transat.
A dargli filo da torcere ci saranno Riccardo Apolloni e Luca Sabiu su Keylog e Andrea Iacopini con Umpa Lumpa,secondo nella sua categoria nel 2011. Nella categoria proto la battaglia sarà tutta italo-francese tra gli equipaggi Verlato-Pepe su Cimbra, Frassinetti-Masetti su GRF91, Thibon-Fialon su Elima e Zambelli–Miegge su Fontanot.
 
La ricerca del’Università La Sapienza di Roma
Vittorio Pasquali, ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università la Sapienza di Roma seguirà su una barca appoggio dello Yacht Club Italiano il Grand Prix Mini 6.50 per effettuare attività di ricerca sugli atleti che partecipano alla regata e studiarne le performance psicofisiologiche. La vela d’altura rappresenta per lo psicologo un laboratorio straordinario di sperimentazione, poiché comporta la condivisione di uno spazio ristretto e tempi di navigazione che spesso richiedono un cambiamento dei ritmi abituali di attività/riposo, oltre ad un impegno fisico e mentale che in alcuni momenti diventa estremamente gravoso.
 
Il Mini 6.50: una barca per veri marinai
8 ottobre 1977: ventiquattro barche a vela di 6,50 metri di lunghezza lasciano Penzance in Inghilterra e con un solo uomo a bordo fanno rotta verso Antigua via Ténérife alle Canarie. Nasce quel giorno la Minitransat, una regata oceanica per piccole imbarcazioni dalle grandi ambizioni.
Per oltre quindici anni i «mini» parlano quasi esclusivamente francese ma la volontà e il coraggio di pochi marinai italiani tra i quali Andrea Romanelli, Ernesto Moresino e Ettore Dottori fa nascere e diffondere anche in Italia l’interesse per questo modo di vivere l’oceano.
Nel marzo 1994 viene costituita la Classe Mini 6.50 Italia: da allora la «minimania» si diffonde inarrestabile. La Classe, gli skipper i progettisti, l’intero mondo Minitransat italiano cresce e guadagna riconoscimenti, stima e fiducia. In pochi anni di duro lavoro i mini vengono prima accettati alle regate di altura nazionali, poi invitati e oggi sono il raggruppamento di Classe più numeroso che sistematicamente partecipa alle principali regate lunghe nel Mediterraneo.


13/04/2012 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci