sabato, 8 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Genova: più luci che ombre per il Salone Nautico

genova pi 249 luci che ombre per il salone nautico
redazione

La giornata conclusiva del Salone Nautico di Genova 2025 si è chiusa tra entusiasmo, dichiarazioni ufficiali e qualche interrogativo che resta sul futuro dell’evento. L’affluenza è stata buona, con un flusso costante di visitatori fino all’ultimo giorno, a conferma che la nautica continua ad esercitare fascino e attrazione non soltanto sugli addetti ai lavori ma anche sul grande pubblico. 124.248 sono stati i visitatori registrati (+2,8%), dato che si unisce ai numeri di un evento che ha raggiunto la sua piena affermazione: oltre 1.000 imbarcazioni esposte23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi hanno trasformato il Salone in un palcoscenico unico per l’innovazione internazionale e per il Made in Italy. Il pubblico ha premiato in particolare le prove in mare, con 4.050 uscite, mentre sono state 123 le novità di prodotto, tra cui 96 première, hanno scandito il ritmo della sei giorni. A completare il quadro, 132 convegni ed eventi, il programma Forum25 patrocinato dalla Commissione Europea, e un forte richiamo mediatico con 1.245 giornalisti internazionali accreditati4.795 articoli pubblicati su stampa e web e 2.508.458 visualizzazioni delle pagine Facebook e Instagram

I punti di forza

Il Salone ha confermato il suo ruolo di vetrina internazionale per cantieri, accessoristi e istituzioni. Le aree dedicate alla vela, alla motonautica e agli sport acquatici hanno offerto un’immagine dinamica di un settore che, nonostante le difficoltà globali, resta in crescita. Interessante anche la presenza sempre più marcata della tecnologia: barche elettriche e soluzioni ibride hanno avuto visibilità, segno che l’industria sta cercando di interpretare le nuove esigenze ambientali.

Sul piano organizzativo, gli spazi rinnovati hanno permesso una fruizione ordinata degli stand, e molti espositori hanno lodato la qualità del pubblico, composto da curiosi ma anche da potenziali acquirenti concreti.

Le ombre

Non sono mancati, però, i punti critici. Il Salone di Genova resta un appuntamento importante ma non sempre riesce a reggere il confronto con altre rassegne europee, più snelle e meglio integrate con i calendari internazionali.

Alcuni espositori hanno sottolineato la difficoltà di attrarre operatori stranieri di primo livello, nonostante l’evento venga definito “internazionale”.

Sul fronte dei contenuti, i convegni e i forum hanno toccato temi rilevanti (sostenibilità, formazione, sicurezza in mare), ma spesso si è avuta l’impressione di assistere a dibattiti più celebrativi che realmente propositivi. La presenza istituzionale, forte e costante, ha garantito visibilità, ma a volte ha tolto spazio a un confronto critico su cosa serva davvero per rendere competitivo il settore nautico italiano nel medio-lungo termine.

 

Quindi dietro le foto di barche scintillanti e le premiazioni, restano aperte alcune domande: il Salone saprà diventare davvero un punto di riferimento europeo per l’innovazione e il business, o resterà soprattutto una festa di grande richiamo nazionale?

La sensazione, uscendo dai padiglioni, è duplice: da un lato l’orgoglio per un settore che continua a esprimere eccellenza, dall’altro il desiderio di vedere un evento meno autocelebrativo e più proiettato al futuro, capace di trasformare la passione per il mare in opportunità concrete di sviluppo e cambiamento.


23/09/2025 20:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci