lunedí, 3 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

tanto diporto nei convegni della prima giornata del salone nautico
redazione

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera.

 

Nella Sala Ponente del Palasport si è tenuto il convegno “Il mare che conta: dialoghi sul diporto nautico italiano”, durante il quale è stato presentato il volume Diporto Nautico in Italia – Anno 2024, a cura della Direzione Generale per la Digitalizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sono intervenuti Patrizia Scarchilli (Direttore Generale per il mare, il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne), Daniele Lazzaretti (Dirigente Ufficio di Statistica – Direzione Generale per la Digitalizzazione), insieme al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

 

In occasione della 65° edizione del Salone, QN Quotidiano Nazionale ha presentato “Di sistema e di frontiera: il futuro della nautica, dalla Liguria per l’Italia”, appuntamento del ciclo QN Distretti che mette al centro la nautica e l’economia del mare come asset strategici per crescita, occupazione e innovazione. Introdotto da Davide Nitrosi (Vicedirettore QN), e moderato da Agnese Pini (Direttrice QN, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), il convegno ha visto la partecipazione di Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Marco Bucci(Presidente Regione Liguria), Silvia Salis (Sindaca di Genova) e Piero Formenti (Presidente Confindustria Nautica), con focus su infrastrutture, competitività dei territori e traiettorie di sviluppo dalla Liguria al sistema Paese.

 

Nel secondo panel, “Un’eccellenza industriale e per la competitività: la nautica delle imprese italiane”, sono intervenuti Marcello Demeglio (Marketing Manager Cloud & AI, TIM Enterprise) e Marina Stella (Direttore Generale, Confindustria Nautica): al centro digitalizzazione, servizi avanzati e posizionamento internazionale della filiera, tra innovazione di prodotto e di processo.

 

Il terzo panel, “Leadership e innovazione: il valore della nautica per l’Italia”, ha visto la partecipazione di Giancarlo Galeone (Presidente FARO Value) con un confronto su investimenti, governance industriale e strategie per consolidare una leadership sostenibile nei mercati globali.

 

Il quarto e ultimo panel, “Innovare nel segno della prosperità: il valore del comparto per il territorio”, ha coinvolto Carolina Lonetti (Direttore Export e Finanza Agevolata, SIMEST), Silvia Massaro (Business Director, SACE), Stefano Pagani Isnardi (Direttore Ufficio Studi, Confindustria Nautica) e Luigi Zanti (Direttore Regionale Liguria e Piemonte, BPER Banca). Temi chiave: export, strumenti finanziari per la crescita, impatti su occupazione e indotto, sostenibilità ambientale e sociale.

 

Il convegno ha valorizzato le sfide e le opportunità che i Distretti della nautica dovranno affrontare nei prossimi anni. Grazie al contributo di esperti e rappresentanti del settore, l’evento ha favorito il dialogo tra aziende, istituzioni e stakeholder, offrendo nuove prospettive per sviluppo sostenibile, innovazione e competitività globale del Made in Italy.

 

Sulla Terrazza del Padiglione Blu si è svolto “La centralità della Liguria nello sviluppo del polo nazionale della subacquea” a cura di Regione Liguria, occasione per illustrare attività e prospettive del Polo e le opportunità per le imprese del settore.

Il Salone Nautico Internazionale ha inoltre ospitato “Interior Yacht Design: materiali per la nautica di oggi e di domani” (a cura di UniGe, in collaborazione con Alpi Wood e Rubelli) e “The International Yachting Media apre il primo centro prove della nautica a Marina Porto Antico” (evento a cura di International Yachting Media).

 


19/09/2025 10:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci