Numeri da record per la decima edizione di Sottocosta. Dopo tre giorni dedicati alla nautica, al mare, agli sport acquatici e alla blue economy, ha chiuso i battenti il Salone Nautico del Medio Adriatico promosso dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal porto turistico Marina di Pescara, con la collaborazione di Assonautica Pescara Chieti.
Decine di attività all'aperto e in mare, numerosi momenti di dibattito e approfondimento, come il pomeriggio "verso la nascita del sistema nautico abruzzese", e oltre sessanta espositori provenienti da tredici regioni italiane hanno decretato il successo della manifestazione. Così come particolarmente apprezzato e partecipato è stato il Salone delle Idee e dell'Innovazione nella nautica, ideato e curato dall'architetto Claudia Ciccotti, che ha visto tra i premiati anche l'architetto Alessandro Vismara, grande nome del design nautico.
«Esprimo grande soddisfazione per questa decima edizione di Sottocosta», commenta il presidente dell'Ente camerale, Gennaro Strever. «L'economia del mare è un potente motore di sviluppo per la nostra regione e questo Salone sta diventando, di anno in anno, sempre più un punto di riferimento per il centro Sud Italia. In questi tre giorni, sono stati toccati tutti gli aspetti relativi alla filiera del mare, dalla cantieristica al turismo, dal design al commercio, e sono stati individuati tanti spunti interessanti per il futuro. Con Assonautica italiana, inizieremo un percorso di riflessione sullo sviluppo delle competenze nel settore della nautica mentre con il Forum della Macro regione adriatica valuteremo la possibilità di far diventare Sottocosta una best practice da replicare negli altri paesi dell'area».
Anche per questa decima edizione il Salone si è avvalso dei patrocini di Confindustria Nautica, Assonat, Assonautica Italiana, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Consiglio regionale dell'Abruzzo, a cui si è aggiunto quest'anno quello di Enit.
«La decima edizione è un traguardo importante e questo anniversario si è confermato all'altezza delle aspettative, sia in termini numerici che qualitativi», aggiunge il presidente del Marina di Pescara, Gianni Taucci. «I tanti espositori presenti hanno mostrato soddisfazione per la loro partecipazione a Sottocosta, così come ottimi sono stati i feedback da parte del pubblico che ha apprezzato il Salone sia nella parte espositiva che nelle tante attività all'aperto proposte e nei qualificati incontri svolti nel Padiglione. Questo risultato ci gratifica e ci spinge a migliorarci sempre di più. Già dai prossimi giorni inizieremo a lavorare all'organizzazione della prossima edizione con l'obiettivo di aumentare gli spazi espositivi e la territorialità degli espositori».
A esprimere soddisfazione per il successo di Sottocosta è anche il presidente di Assonautica Pescara Chieti, Francesco Di Filippo. «Ritengo che quella appena conclusa sia la migliore edizione di Sottocosta», evidenzia. «Il merito va anche ai grandi testimonial che Sottocosta ha ospitato, come il velista solitario Andrea Mura, o la campionessa olimpica Alessandra Sensini. Senza dimenticare la presenza dell'associazione Marevivo, dei Timonieri Sbandati e di Alessandro Gaoso con il loro progetto sulla vela inclusiva, e delle tante realtà che si sono alternate sul palco. Come Assonautica, siamo poi estremamente soddisfatti del successo registrato dal "Battesimo del mare" che, grazie ai nostri soci, ha visto tanti neofiti provare l'esperienza della barca a vela e a motore".
A breve gli organizzatori comunicheranno le date dell'edizione 2025 di Sottocosta.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi