giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE NAUTICO

Salone Nautico: Luigi Gambelli, presidente AD di Timone Yachts Group "Scarsa la disponibilità delle materie prime"

Un 26 metri nuova fiammante che ti incanta dentro e fuori capace di rispettare la visione della Linea Grande. Layout fluido e ambienti versatili che garantiscono intimità agli ospiti più una cabina armatoriale sul main Deck con vetrate e luce. Grande 26M è una delle imbarcazioni targata Azimut, che in questi giorni Timone Yachts Group presenta al Salone Nautico Internazionale di Genova. Un gioiello che ricerca la libertà nel contatto con il mare e la trova nella straordinaria terrazza affacciata sull’acqua – Deck2Deck™. Il Gruppo Timone approda nel capoluogo ligure confermandosi come una delle realtà di eccellenza e d’avanguardia tra i “dealer” del mercato italiano ed europeo.
“Siamo qui a Genova con la gamma completa del brand Azimut, e guardiamo comunque con ottimismo al futuro, anche sull’onda della recente espansione del nostro raggio di azione commerciale dove ora copriamo anche l’Abruzzo”, spiega Luigi Gambelli, Presidente e Amministratore delegato di Timone Yachts. Un trend positivo quella nautica che prevede una possibile crescita del fatturato globale del settore intorno a un valore di +23,8%, secondo dati di Confindustria Nautica. Occorre tuttavia fare molta attenzione al contesto attuale, caratterizzato dai rischi rappresentati dal caro energia che getta ombre anche sul quadro complessivo della nautica stessa.
Quanto al mercato, infatti, le ombre presenti e delineate da congiunture come il rincaro dei prezzi energetici e la difficoltà nel reperimento delle materie prime per la cantieristica, rappresentano momenti chiave della capacità del settore di mantenersi sui livelli di crescita degli anni precedenti. Difficoltà oggettive esistono. “Ci troviamo in situazione di mercato particolare, caratterizzata da un considerevole aumento dei costi che incide sui prezzi di listino e ne risente anche una certa clientela che potrebbe rallentare negli acquisti”.
Qual è la situazione della disponibilità dei vari marchi sul mercato? “I cantieri sono in sofferenza per la scarsa disponibilità delle materie prime, quali motori, elettronica e componentistica, che determina un ritardo nelle consegne”. Tuttavia in Timone Yachts non si perde l’ottimismo. “Sì, noi siamo sereni, lo scorso anno ci siamo accaparrati abilmente uno stock di barche disponibili da offrire ai nostri clienti per questa nuova stagione, e inoltre stiamo lanciando prodotti di grande attrazione perché molto avanzati dal punto di vista tecnologico e del design. Il brand che rappresentiamo è leader nel settore e siamo convinti di ripetere il successo della stagione scorsa”.


23/09/2022 18:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci