mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE NAUTICO

America's Cup: Confindustria Nautica è Strategic Marine Industry Advisory Partner

america cup confindustria nautica 232 strategic marine industry advisory partner
redazione

America's Cup Events (ACE), organizzatori della Louis Vuitton 38a America's Cup di Napoli, intervenendo a Genova al 65° Salone Nautico Internazionale, sono stati lieti di annunciare un accordo di collaborazione strategica con Confindustria Nautica – Associazione italiana dell’industria nautica – che allinea il settore con l'evento di punta della vela che si disputerà a Napoli nel 2027.

L'accordo vede Confindustria Nautica diventare 'Strategic Marine Industry Advisory Partner' della Louis Vuitton 38a America's Cup, supportando ACE nel facilitare l’individuazione delle aziende strategiche della filiera dell’industria nautica italiana.

Al fine di garantire il successo nell'organizzazione della Louis Vuitton 38a America's Cup di Napoli, Confindustria Nautica metterà a disposizione la sua comprovata esperienza e conoscenza del mercato nautico italiano per supportare ACE nell'instaurazione di relazioni più efficaci con le parti interessate, le istituzioni e le imprese di riferimento.

In particolare, Confindustria Nautica supporterà ACE nell'individuazione di opportunità di collaborazione industriale, commerciale e tecnica con i principali operatori italiani del settore nautico agendo direttamente o attraverso "I Saloni Nautici Srl", la sua società interamente controllata.A proposito della collaborazione, Leslie Ryan, Event Director della Louis Vuitton 38a America's Cup, ha commentato: "Siamo lieti di riconoscere e lavorare al fianco di Confindustria Nautica come nostro qualificato e affidabile consulente istituzionale in Italia. Il rapporto di esclusiva oggetto di questo accordo ha lo scopo di salvaguardare gli interessi di ACE e di garantire che i numerosi contatti che abbiamo già avuto, e che possiamo ulteriormente aspettarci, da parte dell'industria nautica italiana, siano valutati sulla base delle competenze, dell'esperienza e della profonda conoscenza del settore nautico locale".

Piero Formenti, Presidente della Marine Industry, a proposito della nomina, ha commentato: "Avere la Louis Vuitton 38a America's Cup a Napoli nel 2027 è un momento significativo per l'Italia intera oltre ad essere un'enorme opportunità di mostrare il 'Made in Italy' e quanto il nostro settore, altamente professionale e innovativo, ha da offrire. Si tratta di un'opportunità unica e siamo entusiasti di collaborare a stretto contatto con ACE, nell'ambito del nostro nuovo accordo di partnership, per garantire i migliori risultati possibili per tutte le parti interessate e per un evento di grande successo a Napoli nel 2027".

Marco Monsurrò, Vicepresidente di Confindustria Nautica, ha dichiarato: "Per il Sud Italia, questa partnership è più di un riconoscimento istituzionale: è un'opportunità strategica. Ospitare la Louis Vuitton 38a America's Cup a Napoli collega il nostro territorio all'evento velico più prestigioso al mondo e consente alle nostre aziende di competere su un palcoscenico internazionale. Sfruttando i vantaggi delle Zone Economiche Speciali (ZES) e lo straordinario potenziale delle nostre regioni costiere, possiamo trasformare questo evento in una piattaforma di crescita a lungo termine e visibilità globale. L'eredità che intendiamo costruire non riguarda solo l'edizione del 2027, ma anche il futuro dell'industria nautica del Sud e il ruolo dell'Italia sulla scena internazionale".

Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand, ha aggiunto: "La preparazione per la Louis Vuitton 38a America's Cup a Napoli nel 2027 sta accelerando in modo significativo e siamo stati lieti delle risposte e degli approcci della comunità nautica italiana, con molte aziende desiderose di essere coinvolte nell'evento. Collaborando a stretto contatto con Confindustria Nautica, America’s Cup Events sta attingendo alle loro vaste risorse ed esperienze, e dal punto di vista degli eventi non vediamo l'ora di lavorare insieme all'associazione".

 


21/09/2025 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci