Il rinvio di 22 ore della partenza ha fatto veramente bene alla Garmin Roma per 2, che ha regalato agli spettatori e ai regatanti una partenza entusiasmante con un maestrale freddo ma mitigato da un sole splendido e con un mare che, passata la buriana del sabato, presentava un'onda assolutamente accettabile.
La partenza è avvenuta regolarmente alle ore 10:00 per i X1 e i X2 (Roma e Riva), e a giocarsela sono stati i due Class 40 francesi, con Jean Pierre Balmes e Michel Cohen (Teata Full Save) che hanno preceduto Kito de Pavant e il suo coskipper messicano Alex Bravo (HBF-Reforest'Action). Problemi invece per Andrea Mura che, in partenza, ha litigato a lungo con il suo fiocco, rischiando anche di avvicinarsi troppo agli scogli, anche se due gommoni dell'organizzazione erano prontamente accorsi per un eventuale supporto. Problemi risolti poi brillantemente, ed ora Vento di Sardegna veleggia al 4° posto assoluto davanti ad Anzio.
Nella "per Tutti", Cippa Lippa X, Mylius 60 CK di Guido Paolo Gamucci, è partito come una scheggia davanti a tutti, ma il Cookson 50 Testacuore Race di Riccardo Ciciriello non si è lasciato intimidire ed ora lo sta affiancando proprio davanti ad Anzio: i presupposti per un duello entusiasmante ci sono tutti.
La classifica Overall al momento vede in testa Testacuore Race, seguito/affiancato da Cippa Lippa X e da Reforast'Action, primo dei X2. A poche miglia segue Vento di Sardegna, primo dei solitari. Splendido il settimo posto di Eco 40 con a bordo il minista Giovanni Mengucci e un gruppo di ex allievi di Matteo Miceli.
"Contenti di essere tornati alla normalità - commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - con tanta gente in banchina e alla partenza. Il rinvio della regata, deciso dopo le puntuali previsioni meteo fatte da Andrea Boscolo, è stato un toccasana per la sicurezza e per lo spettacolo. Partenza meravigliosa e speriamo in una regata veloce e divertente, anche se Lipari sembra destinata a farci penare, quasi fosse una tradizione il poco vento al giro dell'isola. Ma la risalita potrebbe essere veloce e noi saremo qui ad attendere tutti in mare fino all'ultima barca".
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management