Una "Riva" velocissima ha visto il trionfo di Matitù, Solaris 48 di Giovanni Manni e Riccardo Macchi, che ha tagliato la linea di arrivo di Riva di Traiano alle 15:34 conquistando la Line Honours della "Garmin Riva X1/2/Tutti" e coprendo le 218 miglia del percorso (in realtà ne hanno navigate 248) in 29 ore 34 minuti e 38 secondi.
Dietro il vincitore si è piazzato un ottimo Nimbus 2000, Elan 5S di Daniele e Massimo Spiridigliozzi, che ha conquistato la vittoria in tempo reale nella categoria Riva X Tutti, arrivando alle 15:53, solo 19 minuti dopo il vincitore.
Terzo assoluto si è piazzato Fahrenheit, Comet 38S di Giuseppe Massoni, con Giuseppe Borrelli come vicecomandante, che ha fatto fermare il cronometro alle 17:13, dopo 30 ore e 58 minuti di navigazione.
"Non ci aspettavamo una conclusione così fulminea - ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino - ma il rinvio della partenza di 22 ore ha veramente giovato alla regata. Alla Riva non abbiamo mai pensato ad istituire il record della regata, ma penso che dopo questa edizione velocissima sarà d'obbligo farlo, perché quello di Matitù è un grande tempo di riferimento da battere. Anche nella Roma c'è aria di un possibile record; Cippa Lippa X ha passato il cancello di Lipari alle 12:36 di oggi e sta risalendo molto velocemente. Il record da battere in equipaggio è quello di Ourdream Damiani, il maxi 80' di Claudio Uberti, che resiste dal 2008 con 54 ore e 23 minuti".
La Garmin Roma x1/2/tutti
La regata si sta svolgendo come da previsioni, con un bel vento che ha accompagnato la testa della flotta per buona parte della domenica mollando un po' verso sera. Cippa Lippa X, il Mylius 60CK di Guido Paolo Gamucci, ha passato Ventotene alle 18:28 di domenica e Lipari alle 12:36 di oggi. Un vero missile contrastato solo per la prima parte della regata da un ottimo Testacuore Race, Cookson 50 di Riccardo Ciciriello, che ha avuto quanche problema con il gennaker dopo Anzio, ma ha poi recuperato sui due Class 40 francesi e su Andrea Mura, ed ora si trova in seconda posizione con circa 4 ore di ritardo dal leader.
Stanno invece per passare Lipari nell'ordine Kito de Pavant e Alex Bravo con il loro class 40 Reforest'Action, Andrea Mura con Vento di Sardegna, e Jean Pierre Balmes e Michel Cohen con Teata Full Save. Dietro di loro uno spettacolare Eco 40, il Class 40 con cui Matteo Miceli ha tentato il giro del mondo, che ha a bordo gli allievi di Matteo Miceli coadiuvati dal minista oceanico Giovanni Mengucci in funzione di "giovane saggio". Da citare il comandante dell'imbarcazione, Augusto Gianferri, e il vice comandante, Pio Cubotti. Hanno evidentemente avuto un'ottima scuola.
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco si aggiudica l’Overall del 2° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, evento dedicato alle vele d'epoca organizzato dalla Compagnia della Vela
Vento in crescita e spettacolo sul mare antistante il lungomare Sant’Elia, nella seconda giornata della 4ª Nazionale OpenSkiff e RS Aero
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Con la disputa di tre regate per tutte le classi e categorie, si è conclusa domenica 22 giugno la quarta Regata Nazionale delle classi giovanili FIV OpenSkiff e RS Aero