Nonostante la splendida cavalcata di "Cippa Lippa X" fino a Lipari avesse creato aspettative, il record della Roma per tutti di "Ourdream Damiani" di Claudio Uberti, continua a resistere dopo ben 14 anni, con le sue 54 ore e 23 minuti. "Cippa Lippa X" ha tagliato la linea di arrivo alle 2:56 di oggi, coprendo le 539 miglia del percorso in 64h 41' 2" e navigando per effettive 572 miglia.
Per "Cippa Lippa X", il Mylius 60CK di Guido Paolo Gamucci, è stata, fino a Lipari, una cavalcata inarrestabile. Partita alle 10:15 di domenica 10 aprile, dopo un rinvio di 22 ore deciso dal CdR presieduto da Fabio Barrasso alla luce delle previsioni meteo illustrate nel briefing da Andrea Boscolo, ha sbrigato la "pratica" Ventotene alle 18:28 dello stesso giorno, giusto in tempo per lo Spritz serale, e si è presentata a Lipari alle 12:36 del lunedì.... sempre in orario aperitivo! Anche la risalita era iniziata nel migliore dei modi, ma contro il meteo avverso e il "pot au noir" di Riva di Traiano e dintorni che in condizioni normali si innesca dalle 21:00 fino a mezzanotte si è dovuto arrendere anche Andrea Caracci, che ha magistralmente orchestrato la strategia di Cippa Lippa X.
Al secondo posto assoluto si è piazzato il Cookson 50 "Testacuore Race" di Riccardo Ciciriello (arrivo ore 09:51:24) che, fino a Lipari, ha dato filo da torcere a "Cippa Lippa X", nonostante un problema con il gennaker. Dietro ai primi due Andrea Mura e "Vento di Sardegna" sembrano aver avuto definitivamente la meglio sui due class 40 francesi "Reforest'Action" di Kito de Pavant e Alex Bravo, e "Teata Full Save" di Jean Pierre Balmes e Michel Cohen. Segue, prima dei X2, "Libertine" con Marco Paolucci e Lorenzo Zichichi che hanno faticato non poco a riprendere "Eco 40" che, ricordiamolo, è praticamente un barca scuola supervisionata da Giovanni Mengucci, ma skipperata da allievi dei corsi di altura di Matteo Miceli.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero