E’ iniziata questa mattina, battezzata da una pioggia benaugurante, la nuova avventura del navigatore cagliaritano Andrea Mura. Dopo due anni di pausa dalle regate, il navigatore cagliaritano è salpato alla volta di Riva di Traiano, dove sabato 9 aprile sarà sulla linea di partenza della Roma x 1, regata in solitario che lo condurrà, attraverso il passaggio di Ventotene, a doppiare Lipari e tornare a Riva di Traiano per un totale di circa 530 miglia.
Si tratta della sesta partecipazione di Mura e del suo Open 50’ Vento di Sardegna alla competizione, la seconda in solitario. Nel 2006, 2008, 2009 e 2010 infatti, ha preso parte – vincendo in tutte le occasioni - alla Roma x 2, assieme a Guido Maisto. Nel 2016, il debutto in solitario nella Roma x 1, che gli è valso anche il record di percorrenza in poco più di 66 ore
Mura riparte proprio da questo risultato, per aprire un nuovo capitolo della sua lunghissima carriera.
“Spero di riuscire a migliorare questo record, sarà senz’altro un rientro in regata molto tosto”, ha dichiarato questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della regata, prima di salpare per il trasferimento verso Riva di Traiano, “incontrerò maestrale forte durante il primo tratto della rotta e, se le previsioni saranno confermate, scirocco leggero al rientro. Comunque, sempre vento in poppa, l’ideale per riprendere confidenza con una navigazione lunga”.
Ad accompagnarlo nel trasferimento, la moglie Daniela e il sempre fidato Open 50’, rimesso a nuovo con alcuni, importanti migliorie: abitacolo ingrandito e vele smagrite, per guadagnare velocità.
Mura e Vento di Sardegna arriveranno a Riva di Traiano nel pomeriggio di domani. Il briefing per i partecipanti si svolgerà venerdì pomeriggio presso il Circolo Nautico Riva di Traiano, organizzatore e ideatore della regata nel 1994. Lo start è previsto sabato mattina alle ore 11.50, i concorrenti avranno tempo fino alle ore 11 di sabato 16 aprile, per completare il tragitto e tagliare il traguardo.
La presenza alla Roma x 1 rappresenta il primo passo di un nuovo percorso verso l’oceano. Nei programmi del navigatore infatti c’è la Global Solo Challenge, giro del mondo in solitaria non stop, senza assistenza e senza scalo, che partirà nel settembre 2023 da La Coruña, in Spagna.
La partecipazione di Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Roma x 1 si svolge con il supporto di Moys, della Fondazione di Sardegna, di Veleria Andrea Mura sail design e come portacolori del Circolo Nautico Olbia.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua