E’ iniziata questa mattina, battezzata da una pioggia benaugurante, la nuova avventura del navigatore cagliaritano Andrea Mura. Dopo due anni di pausa dalle regate, il navigatore cagliaritano è salpato alla volta di Riva di Traiano, dove sabato 9 aprile sarà sulla linea di partenza della Roma x 1, regata in solitario che lo condurrà, attraverso il passaggio di Ventotene, a doppiare Lipari e tornare a Riva di Traiano per un totale di circa 530 miglia.
Si tratta della sesta partecipazione di Mura e del suo Open 50’ Vento di Sardegna alla competizione, la seconda in solitario. Nel 2006, 2008, 2009 e 2010 infatti, ha preso parte – vincendo in tutte le occasioni - alla Roma x 2, assieme a Guido Maisto. Nel 2016, il debutto in solitario nella Roma x 1, che gli è valso anche il record di percorrenza in poco più di 66 ore
Mura riparte proprio da questo risultato, per aprire un nuovo capitolo della sua lunghissima carriera.
“Spero di riuscire a migliorare questo record, sarà senz’altro un rientro in regata molto tosto”, ha dichiarato questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della regata, prima di salpare per il trasferimento verso Riva di Traiano, “incontrerò maestrale forte durante il primo tratto della rotta e, se le previsioni saranno confermate, scirocco leggero al rientro. Comunque, sempre vento in poppa, l’ideale per riprendere confidenza con una navigazione lunga”.
Ad accompagnarlo nel trasferimento, la moglie Daniela e il sempre fidato Open 50’, rimesso a nuovo con alcuni, importanti migliorie: abitacolo ingrandito e vele smagrite, per guadagnare velocità.
Mura e Vento di Sardegna arriveranno a Riva di Traiano nel pomeriggio di domani. Il briefing per i partecipanti si svolgerà venerdì pomeriggio presso il Circolo Nautico Riva di Traiano, organizzatore e ideatore della regata nel 1994. Lo start è previsto sabato mattina alle ore 11.50, i concorrenti avranno tempo fino alle ore 11 di sabato 16 aprile, per completare il tragitto e tagliare il traguardo.
La presenza alla Roma x 1 rappresenta il primo passo di un nuovo percorso verso l’oceano. Nei programmi del navigatore infatti c’è la Global Solo Challenge, giro del mondo in solitaria non stop, senza assistenza e senza scalo, che partirà nel settembre 2023 da La Coruña, in Spagna.
La partecipazione di Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Roma x 1 si svolge con il supporto di Moys, della Fondazione di Sardegna, di Veleria Andrea Mura sail design e come portacolori del Circolo Nautico Olbia.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”