E’ iniziata questa mattina, battezzata da una pioggia benaugurante, la nuova avventura del navigatore cagliaritano Andrea Mura. Dopo due anni di pausa dalle regate, il navigatore cagliaritano è salpato alla volta di Riva di Traiano, dove sabato 9 aprile sarà sulla linea di partenza della Roma x 1, regata in solitario che lo condurrà, attraverso il passaggio di Ventotene, a doppiare Lipari e tornare a Riva di Traiano per un totale di circa 530 miglia.
Si tratta della sesta partecipazione di Mura e del suo Open 50’ Vento di Sardegna alla competizione, la seconda in solitario. Nel 2006, 2008, 2009 e 2010 infatti, ha preso parte – vincendo in tutte le occasioni - alla Roma x 2, assieme a Guido Maisto. Nel 2016, il debutto in solitario nella Roma x 1, che gli è valso anche il record di percorrenza in poco più di 66 ore
Mura riparte proprio da questo risultato, per aprire un nuovo capitolo della sua lunghissima carriera.
“Spero di riuscire a migliorare questo record, sarà senz’altro un rientro in regata molto tosto”, ha dichiarato questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della regata, prima di salpare per il trasferimento verso Riva di Traiano, “incontrerò maestrale forte durante il primo tratto della rotta e, se le previsioni saranno confermate, scirocco leggero al rientro. Comunque, sempre vento in poppa, l’ideale per riprendere confidenza con una navigazione lunga”.
Ad accompagnarlo nel trasferimento, la moglie Daniela e il sempre fidato Open 50’, rimesso a nuovo con alcuni, importanti migliorie: abitacolo ingrandito e vele smagrite, per guadagnare velocità.
Mura e Vento di Sardegna arriveranno a Riva di Traiano nel pomeriggio di domani. Il briefing per i partecipanti si svolgerà venerdì pomeriggio presso il Circolo Nautico Riva di Traiano, organizzatore e ideatore della regata nel 1994. Lo start è previsto sabato mattina alle ore 11.50, i concorrenti avranno tempo fino alle ore 11 di sabato 16 aprile, per completare il tragitto e tagliare il traguardo.
La presenza alla Roma x 1 rappresenta il primo passo di un nuovo percorso verso l’oceano. Nei programmi del navigatore infatti c’è la Global Solo Challenge, giro del mondo in solitaria non stop, senza assistenza e senza scalo, che partirà nel settembre 2023 da La Coruña, in Spagna.
La partecipazione di Andrea Mura e Vento di Sardegna alla Roma x 1 si svolge con il supporto di Moys, della Fondazione di Sardegna, di Veleria Andrea Mura sail design e come portacolori del Circolo Nautico Olbia.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco