Seconda giornata molto intensa a Torbole, sul Garda Trentino, per il Mondiale Techno 293: dopo un esordio in cui il vento da sud è arrivato tardi, permettendo solo ad alcune categorie di disputare una prova, martedì si è entrati in acqua la mattina presto confidando nel vento da nord, che non ha deluso le aspettative: sole, cielo terso e vento che ha soffiato dai 14 ai 20 nodi le condizioni che si sono avute sul campo di regata nella prima parte della mattinata. Grazie all’organizzazione del Circolo Surf Torbole insieme a tutto il Comitato di regata della Federazione Italiana Vela, che ancora con il buio del primo mattino si è adoperato affinchè i campi di regate fossero ben posizionati per partire possibilmente puntuali, la categoria under 17 maschile ha concluso tre bellissime prove in tutte e due le batterie, mentre le ragazze hanno chiuso la giornata con due impegnative regate.
Tra i maschi mantiene la testa della classifica il sardo Federico Alan Pilloni, oggi a proprio agio con due primi e un sesto (scartato); alle sue spalle con un 3-1-2 il greco Kalpogiannakis e terzo lo spagnolo Billy Coll Tulloch (6-4-1). La categoria femminile vede al comando la ceka Chalupnikova (3-1 di giornata), secondo posto per la russa Polina Ovchinnikova (5-2) e terza la spagnola Winau Ordinas. Prima delle italiane la sarda Angelina Medde, quarta, seguita con un certo distacco da Carola Colasanto.
Gli under 15 hanno regatato solo nel pomeriggio quando ha girato il vento da sud: tre regate per loro e dominio degli israeliani con primo e secondo Itamar Levi e Omer Shemesh, abbastanza distaccati dal terzo, il russo Nesterenko (a 9 punti); si mantiene non lontano dalla zona podio l’atleta del Circolo Surf Torbole Rocco Sotomayor. Tra le ragazze ottimo avvio anche per la veronese, campionessa italiana in carica e atleta del Circolo Surf Torbole Anna Polettini, che con ottimi parziali è nelle primissime posizioni (classifiche ancora in elaborazione).
I più piccoli under 13 hanno regatato sia la mattina che il pomeriggio: molta Italia tra i primi con il portacolori del Circolo Surf Torbole Mathias Bortolotti in testa (1-1-2) con un bel vantaggio di 6 punti sull’altro italiano Luca Pacchiotti (2-4-4). Terzo Pierluigi Caproni, primo nella terza e ultima prova di oggi. L’Estone Bertha Kivistik è in testa invece tra le ragazze (sesta assoluta), mentre Medea Marina Falcioni, è seconda e ottava assoluta. Terza femminile l’atleta del Circolo organizzatore Surf Torbole Gaia Bonezzi.
Mercoledì regate la mattina presto solo per la categoria under 17, mentre i più giovani saranno chiamati in acqua dalle 13:00.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto