Si è conclusa ad Izola, nelle acque della Slovenia, la prima edizione della regata d'altura internazionale Freedom Cup 2012, settima prova del prestigioso circuito Lombardini Cup.
Per le 21 imbarcazioni iscritte si è trattato di una competizione impegnativa soprattutto da un punto di vista tattico a causa delle condizioni meteo contraddistinte da vento leggero, pioggia, temporali e colpi di vento.
A prendere il comando della gara, sin dalle prime battute, l'imbarcazione slovena Mega Energia, uno scafo ultraleggero timonato da Uros Zvan. Nonostante la lunga bonaccia che ha sorpreso la flotta durante la notte, a mantenere il vantaggio sul resto dei regatanti sino al traguardo sono stati proprio gli sloveni di Mega Energia vincitori assoluti del trofeo Challenge Freedom Cup. Subito A seguire Lucifera di Giovanni Pierini in classe ORC.
Mentre primi in classe Eco: 4Quarta di Mattiach Francè direttore del porto di Izola.
La regata organizzata dallo stato di San Marino in collaborazione con la Slovenia ha visto partecipare anche alune imbarcazioni battenti bandiera Sanmarinese. Fra queste Beta, seconda classificata in classe Eco, dell'armatore Enzo Mularoni con a bordo il ministro dello sport e del turismo di San Marino Fabio Berardi.
A ben figurare in classe crociera Bravo, l' imbarcazione slovena Shark di Jadralin Club Pozeidon.
Nel corso della premiazione sono stati assegnati anche alcuni riconoscimenti fra questi il premio Rex a Gianni Sorci, direttore del marina di Rimini ed il premio speciale Lombardini all'ambasciatore di San Marino in Slovenia Renzo Ghiotti.
Appuntamento alla seconda edizione della regata promossa dall'associazione Ponte sull'Adriatico. Proposto per il prossimo anno un percorso sulla stessa rotta, ma al cotrario, con arrivo al marina di Rimini.
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Nembo II, cutter del 1964 dell'armatore Nicolò De Manzini dello Yacht Club Adriaco si aggiudica l’Overall del 2° Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, evento dedicato alle vele d'epoca organizzato dalla Compagnia della Vela
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Earlybird conquista il titolo di Campione Mondiale ClubSwan 50
Vento in crescita e spettacolo sul mare antistante il lungomare Sant’Elia, nella seconda giornata della 4ª Nazionale OpenSkiff e RS Aero
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta