giovedí, 30 ottobre 2025

LOMBARDINI CUP

La lunga Bolina: la Sensini premia i vincitori

la lunga bolina la sensini premia vincitori
redazione

Vela, La lunga Bolina-Trofeo intermatica - Un’affollata premiazione, con una madrina d’eccezione, ha chiuso La Lunga Bolina-Trofeo Intermatica 2012, la regata di 115 miglia organizzata dal Circolo Canottieri Aniene di Roma, sponsorizzata da Intermatica e tappa del circuito Lombardini Cup, che si è disputata nel week end con partenza da Riva di Traiano, passaggi all’Isola del Giglio, le Formiche di Burano, Giannutri e ritorno a Riva di Traiano.
La madrina era la campionessa Alessandra Sensini, in preparazione per la sua sesta Olimpiade con i colori dell’Aniene, che ha premiato i vincitori della regata che ha coinvolto 37 barche d’altura e 9 monotipi Este 24, questi ultimi protagonisti di una prova costiera divisa in due tappe. “Con la mia presenza”, ha dichiarato la Sensini, “ho voluto rappresentare l’appartenenza al Circolo Canottieri Aniene, che mi ha dato l'opportunità di prepararmi per le prossime Olimpiadi con la professionalità e il calore umano che caratterizzano questo sodalizio”. Lo stesso calore che ha accompagnato lo svolgimento della regata, fino alla premiazione, che ha avuto nell’X-512 Durlindana II di Giancarlo Gianni e nell’Este 24 Gorditos II di Paolo Brinati i grandi protagonisti. Durlindana si è aggiudicata i due Trofei Intermatica, e i relativi telefoni satellitari Thuraya XT Dual, grazie alle vittorie in overall sia in Orc International che in Irc, oltre ai trofei per le vittorie in classe Orc 1 e Irc 1, e alla Coppa Challenger Sergio Recchi, mentre Gorditos II si è imposto nella regata riservata agli Este 24, primeggiando in entrambe le tappe e vincendo anche il Trofeo challenger Navigatore Este 24, assegnato al detentore del record del percorso.
Al First 34.7 Vulcano 2 di Giuseppe Morani è invece andata la vittoria in classe Irc 2, all’Este 35 Whisky Echo di Valerio Brinati quella in classe Orc 2, mentre il trofeo per il successo in tempo reale è stato assegnato al Felci 61 Almabrada di Alessandro Pacchiani (vincitore anche della Coppa Caravita di Torritto) e il Trofeo Lombardini Cup, consegnato nelle mani del vincitore dal Direttore di Lombardini Marine Luigi Aldini, è andato a Claudio De Giovanni, armatore del Bordeaux 60 Rosso Amaranto. Il Trofeo Aniene Challenger dei Circoli, infine, è stato consegnato ai rappresentanti del Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella, presieduto da Francesco Sette, che grazie alle prestazioni degli Este 24 Gorditos II e Bushi, ha avuto la meglio sul Circolo Canottieri Aniene e sul Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, aggiudicandosi anche l’ambito maxi schermo con lettore dvd per un uso didattico nella propria scuola vela, offerto da Sailing Yachts di Paolo Morville, official dealer di Bénéteau.
Grande la soddisfazione espressa da Claudio Castellani, Presidente di Intermatica, main sponsor dell’evento e partner del Circolo Canottieri Aniene, che ha evidenziato come una regata ancora giovane come La Lunga Bolina, abbia già raggiunto degli ottimi risultati in termini di partecipazione e visibilità. Un successo “certificato” dal boom di contatti registrati sul sito
www.geomat.it, dove, grazie al Navisat Tracker, il più compatto ed economico sistema di monitoraggio, georeferenziazione, fleet management e localizzazione satellitare progettato e prodotto interamente in Italia da Intermatica, è stato possibile seguire dal vivo l’evolversi della regata d’altura.
Photo Credit: www.papernew.com


28/05/2012 15:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci